Militaria

La TV belga dice che le reclute ucraine non vogliono combattere

Pubblicato

il

La maggior parte dei soldati dell’esercito ucraino arruolati non vogliono andare al fronte, ha riferito la televisione di Stato belga (RTBF).

 

In un servizio trasmesso mercoledì, la RTBF ha esaminato filmati e interviste dell’agenzia di stampa francese AFP, registrati la scorsa settimana presso il campo di addestramento del 49° battaglione d’assalto del Sich dei Carpazi, nell’Ucraina orientale.

 

«L’addestramento che ricevono al centro di mobilitazione è completamente inutile», ha detto l’addetto stampa del battaglione Vasilina Nakonechna, spiegando che l’unità ha costretto i coscritti a sottoporsi nuovamente all’addestramento di base.

 

«Non puntare la pistola alla schiena del tuo compagno», si è sentito urlare un istruttore alle sue spalle.

 

Secondo Nakonechna, le unità dell’esercito ucraino competono «ferocemente» per le reclute. «Scegliamo prima i più giovani», ha spiegato. «Li guardiamo negli occhi per vedere chi vuole andare al fronte». La maggior parte degli uomini, ha affermato, non lo fa.

 

Carpathian Sich era un’unità composta interamente da volontari all’inizio del conflitto con la Russia. «Sono tutti morti o feriti» ormai, ha detto.

Aiuta Renovatio 21

Uno degli istruttori, un volontario straniero identificato solo come «Ares», aveva ancora un proiettile nella gamba e soffriva di disturbo post-traumatico da stress. «Sono stanco», ha detto all’AFP. «Tutti i veterani sono morti, o feriti, o allo stremo delle forze, come me».

 

L’esercito ucraino è stato decimato da due anni e mezzo di combattimenti, secondo l’AFP. A maggio, il governo di Kiev ha cambiato le regole di mobilitazione per arruolare più uomini, a volte con la forza. Una delle reclute era un postino di 24 anni dell’Ucraina occidentale che ha detto di essere andato ad aggiornare la sua registrazione militare ma di essere stato invece mandato al fronte. Un altro è stato rapito dalla strada mentre andava al lavoro.

 

«Non tutti sono tagliati per il combattimento», ha detto uno degli istruttori, Farik, all’AFP. «Perché far combattere persone che non vogliono?»

 

Le reclute che non vogliono combattere sono «inutili», ha detto Nakonechna. Secondo lei, il governo di Kiev ha iniziato a capire che «la motivazione è la chiave» e potrebbe cambiare le regole di mobilitazione di conseguenza.

 

Il mese scorso, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che l’Ucraina stava perdendo 50.000 soldati ogni mese, di cui circa la metà erano irrecuperabili, e che era in grado di arruolare non più di 30.000 sostituti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine generata artificialmente

Più popolari

Exit mobile version