Politica

La Turchia mette in galera il capo dell’opposizione

Pubblicato

il

Un tribunale turco ha condannato il leader dell’opposizione filo-curda Selahattin Demirtas a 42 anni di prigione per il suo ruolo nell’alimentare le proteste mortali sul conflitto in Siria. Anche più di una dozzina di alleati politici di Demirtas furono incarcerati.

 

Demirtas è stato condannato per un totale di 47 accuse, hanno riferito i media turchi, tra cui cospirazione, incitamento alla violenza, disturbo dell’unità statale e impegno nella propaganda per conto di un’organizzazione terroristica.

 

A 51 anni, Demirtas probabilmente morirà in prigione se i suoi tentativi di appellarsi alla sentenza non avranno successo, scrive RT.

 

Demirtas era una delle 108 persone accusate nel cosiddetto processo di Kobane. Il caso era incentrato sulla città siriana di Kobane, dove militanti curdi e jihadisti dello Stato Islamico stavano combattendo per il controllo della città nel 2014. Demirtas ha accusato le truppe turche – che all’epoca scambiavano fuoco oltre confine con i curdi – di restare a guardare mentre l’ISIS assediava la città e di impedire la fuga dei curdi.

 

In qualità di leader del Partito Democratico Popolare filo-curdo (HDP), Demirtas ha incitato alle proteste nelle regioni a maggioranza curda della Turchia meridionale. Le manifestazioni sono diventate rapidamente violente e hanno provocato 37 morti e centinaia di feriti.

Sostieni Renovatio 21

Due mesi prima delle proteste, il Demirtas era arrivato terzo alle elezioni presidenziali turche. Ha continuato a sfidare nuovamente il presidente Recep Tayyip Erdogan per la presidenza nel 2018, conducendo la sua campagna da dietro le sbarre.

 

Delle 108 persone accusate di aver orchestrato o partecipato alle proteste, 18 sono state incarcerate giovedì. Le accuse contro altri 12 sono state ritirate, mentre 18 sono stati liberati in attesa di ulteriori udienze in tribunale e 72 rimangono latitanti. L’ex co-leader dell’HDP Figen Yuksekdag è stato condannato a 32 anni per accuse simili a quelle mosse contro Demirtas.

 

Testimoniando l’anno scorso, Demirtas ha descritto il caso come “vendetta politica” e i suoi presunti co-cospiratori come “ostaggi politici”. La Corte europea dei diritti dell’uomo ha più volte chiesto il suo rilascio.

 

Ankara, d’altro canto, vede l’HDP come un braccio del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), che la Turchia, gli Stati Uniti e l’UE considerano tutti un’organizzazione terroristica. Il PKK conduce dagli anni ’80 un’insurrezione contro lo Stato turco, che ha causato la morte di decine di migliaia di persone.

 

Ad Ankara sono attualmente in corso procedimenti per mettere fuori legge l’HDP e per bandire dalla politica più di 450 dei suoi membri. Nonostante la condanna dei gruppi per i diritti umani, il procuratore turco Bekir Sahin ha dichiarato nel 2021 che lo scioglimento del partito era necessario poiché era impegnato in «attività volte a distruggere e ad abolire l’unità indivisibile dello Stato».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Più popolari

Exit mobile version