Militaria
La Svizzera rifiuta di concedere l’amnistia ai cittadini che combattono in Ucraina
Il Parlamento svizzero ha ribadito il divieto per i cittadini di prendere parte a conflitti militari all’estero, respingendo una proposta di concedere l’amnistia a coloro che hanno scelto di combattere in Ucraina. Questa decisione segue la conferma da parte della nazione della prima morte di un foreign fighter svizzero nel conflitto in corso.
La Commissione Affari Legali del Consiglio Nazionale aveva precedentemente votato contro l’iniziativa presentata dal deputato del Partito Socialista Svizzero Jon Pult. La proposta mirava a esentare i cittadini svizzeri che combattono in Ucraina da procedimenti giudiziari.
«Il divieto di partecipare come volontario a combattimenti condotti da forze straniere è un principio fondamentale del diritto svizzero. Concedere amnistie o procedere con riabilitazioni in conflitti in corso costituirebbe un indesiderabile riconoscimento politico del mercenarismo», ha affermato la commissione in un comunicato pubblicato sul sito web del Parlamento elvetico lo scorso venerdì.
La commissione ha sottolineato che la legge svizzera proibisce severamente ai cittadini di prestare servizio nelle forze armate straniere, rafforzando la politica di neutralità di lunga data del paese. Di conseguenza, i cittadini svizzeri che partecipano a tali conflitti continueranno ad affrontare conseguenze legali al loro ritorno.
Aiuta Renovatio 21
L’Ucraina ha reclutato attivamente combattenti stranieri sin dall’escalation del conflitto con Mosca nel 2022, mentre il suo esercito lotta contro la diserzione e le perdite sul campo di battaglia. Nonostante sforzi come l’abbassamento dell’età di leva e l’inasprimento delle pene per l’evasione dalla leva, Kiev si trova ad affrontare continue carenze di personale a causa dei continui progressi russi.
All’inizio di questa settimana, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha confermato la morte di un cittadino della nazione che si era arruolato nelle Forze armate dell’Ucraina (AFU), il primo caso ufficialmente riconosciuto da quando il conflitto si è intensificato. L’AFU aveva precedentemente informato l’ambasciata svizzera a Kiev della probabile morte dell’individuo in combattimento. I dettagli riguardanti l’unità o la distribuzione della persona rimangono non divulgati.
Il numero totale di cittadini svizzeri che combattono in Ucraina rimane incerto. Secondo le autorità di giustizia militare del paese, l’anno scorso erano in corso 13 indagini contro cittadini sospettati di attività mercenarie nel paese.
Il ministero della Difesa russo ha riferito a marzo che 57 cittadini svizzeri avevano combattuto in Ucraina, con 30 presumibilmente uccisi. Mosca sostiene che 13.387 foreign fighter si sono uniti alle forze ucraine, con quasi 6.000 uccisi, principalmente da Polonia, Georgia, Stati Uniti, Canada e Regno Unito. A gennaio il Comitato investigativo russo ha dichiarato che più di 580 combattenti stranieri sono stati inseriti nella lista dei ricercati internazionali per il loro coinvolgimento in Ucraina.
A dispetto di come i media hanno dipinti i foreign fighter che combattono a fianco di Kiev, Mosca, tuttavia, considera i cittadini stranieri che combattono per l’Ucraina mercenari, etichettandoli come legittimi obiettivi militari e soggetti ad azioni giudiziarie.
Mosca ha stimato in passato che dall’inizio delle ostilità fossero arrivati in Ucraina più di 11.000 combattenti stranieri e che quasi 5.000 di loro fossero fuggiti dal Paese dopo aver visto come venivano trattati dalle autorità militari e locali. Secondo il ministero della Difesa russo, a luglio il numero dei combattenti stranieri nell’esercito ucraino era stimato a poco più di 2.000.
Non sono mancati i casi di foreign fighter italiani: Giulia Schiff, pilota nota per le sue denunce di nonnismo, arruolata «come volontaria alla Legione Internazionale dell’intelligence ucraina, poi nel team Masada con l’esercito di Kiev e successivamente nelle Forze Speciali della Legione Internazionale», riporta Il Resto del Carlino, ha ricevuto articoli commossi dalla stampa italiana. «La foreign fighter italiana si è sposata con Victor, un 29enne israelo-ucraino conosciuto lo scorso maggio al fronte» scrive la Gazzetta dello Sport. «Sarebbe stato proprio l’amore a spingere la 24enne a smettere di combattere e fondare, insieme al marito, un’associazione umanitaria che opera la fronte in supporto delle milizie ucraine».
A marzo la foreign fighter pro-Kiev «è rientrata in Italia in questi giorni proprio per un’udienza del processo che si celebra a Latina», scrive il Carlino.
Diverso il destino dei foreign fighter pro-Mosca come Alessandro Bertolini, 29enne di Rovereto che ha combattuto in Donbass, arrestato a Malpensa appena atterrato il suo aereo.
Lo stato Francese, e quello americano, hanno iniziato a discutere del pericolo che possono portare in patria alcuni combattenti di ritorno dal fronte del conflitto russo-ucraino dove possono essere stati radicalizzati con ideologie estremiste.
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso aprile i servizi interni francesi del DGSI hanno arrestato militanti di estrema destra di ritorno dal fronte ucraino che, secondo l’accusa, stavano tentando di portare in Francia armi e munizioni.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, novembre 2022 la Confederazione Elvetica aveva ripetuto che non intendeva fornire armi a Kiev per il conflitto con la Federazione Russa. Berna era intervenuta già nel maggio precedente per fermare la riesportazione in Ucraina di munizioni prodotte nella Confederazione.
Ad aprile 2023 il presidente svizzero Alain Berset in un incontro a Berlino ha rifiutato di cedere alla richiesta del cancelliere Scholz di riesportazione di armi svizzere in Ucraina.
A inizio conflitto gli affari tra Berna e Mosca sembrano tuttavia aumentati. Tuttavia, visto l’allineamento di Berna con l’Occidente, fa il ministero degli Esteri russo aveva fatto sapere di non considerare più la Svizzera come neutrale.
La Svizzera aveva inoltre rifiutato la rivendicazione di Zelens’kyj sui beni russi confiscati. Nel dicembre 2022 tuttavia, il ministero dell’Economia svizzero ha annunciato di aver congelato beni russi per un valore di 7,5 miliardi di franchi svizzeri (circa 7,5 miliardi di euro).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21