Immigrazione
La Svizzera annuncia il divieto del burqa
Il divieto di indossare coperture facciali nei luoghi pubblici in Svizzera entrerà in vigore il 1° gennaio 2025, ha annunciato il governo. La controversa misura, ampiamente nota come «divieto del burqa», è stata approvata in un referendum nazionale due anni fa.
La data di entrata in vigore del divieto è stata fissata dal Consiglio federale, la massima autorità esecutiva in Svizzera, in una riunione di mercoledì. Chiunque si copra il volto in pubblico in tutto il Paese sarà punito con una multa fino a 1.000 franchi svizzeri (circa mille euro), ha affermato il governo in una dichiarazione.
Il divieto riguarda gli abiti musulmani (burqa e niqab) e i passamontagna e i fazzoletti utilizzati dai manifestanti.
Il divieto non riguarda aerei, sedi diplomatiche e consolari e luoghi di culto, ha affermato il governo. Il mascheramento è consentito anche per motivi di salute, sicurezza, condizioni climatiche e costumi locali, nonché per spettacoli artistici e di intrattenimento e per scopi pubblicitari, ha aggiunto la dichiarazione.
Iscriviti al canale Telegram
Il referendum di marzo 2021 si è tenuto a seguito di un’iniziativa popolare, «Sì al divieto di mascheramento». La proposta è stata approvata dal 51,2% degli elettori svizzeri e poi adottata dal parlamento a settembre 2023. La proposta è stata sostenuta dal Partito popolare svizzero di destra, il gruppo più numeroso in parlamento.
Il governo svizzero si era opposto alla misura in quanto eccessiva, sostenendo che il divieto avrebbe potuto danneggiare il turismo. La maggior parte delle donne musulmane che indossano il velo in Svizzera sono visitatrici provenienti dagli stati del Golfo Persico, ha osservato l’AP.
Il divieto è stato condannato anche dalle associazioni musulmane del Paese.
Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST) della Svizzera, della popolazione residente permanente di età pari o superiore a 15 anni, che ammonta a circa 7,5 milioni di persone, il 5,7% è musulmano.
In Italia, Francia, Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Paesi Bassi e Spagna sono in vigore divieti sul burqa, un velo che copre tutto il corpo con una rete intorno agli occhi, e sul niqab, un velo che lascia una fessura per gli occhi.
Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi mesi la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha stabilito che i datori di lavoro governativi possono vietare l’uso di abiti religiosi nell’interesse di mantenere un «ambiente amministrativo del tutto neutrale». La decisione è arrivata dopo che una donna musulmana ha citato in giudizio il suo datore di lavoro municipale in Belgio per averle detto di togliersi l’hijab sul lavoro.
Come riportato da Renovatio 21, secondo statistiche recenti attualmente il numero di persone che si dichiarano «senza religione» ora superano i cattolici.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Rama via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 France