Persecuzioni
La proposta di modifica alla legge anti-conversione in India potrebbe portare alla condanna a morte dei cristiani per aver evangelizzato
Si avvicina la prospettiva della pena di morte per chi converte qualcuno al cristianesimo in India. Lo riporta LifeSite.
In un discorso dell’8 marzo, Mohan Yadav, primo ministro dello Stato indiano del Madhya Pradesh, ha ammesso durante un incontro pubblico nella capitale dello stato di Bhopal che intende modificare le attuali leggi anti-conversione dello Stato per punire con la pena di morte coloro che praticano le cosiddette conversioni religiose «forzate» o «fraudolente», secondo quanto riportato da UCA News.
«La conversione religiosa non sarà tollerata», ha dichiarato Yadav tra scroscianti applausi. Il politico appartiene al partito di destra induista BJP.
Come riportato da Renovatio 21, il disegno di legge per la legge anti-conversione con pena di morte risale a due mesi fa.
Sostieni Renovatio 21
L’emendamento proposto alle attuali leggi anti-conversione del Madhya Pradesh consentirebbe dunque la pena capitale per chiunque venga riconosciuto colpevole di aver convertito con la forza un’altra persona, in particolare una donna, a religioni come il cristianesimo.
Il Madhya Pradesh Freedom of Religion Act del 2021 mette al bando «le conversioni religiose illegali tramite falsa rappresentazione, forza, indebita influenza, coercizione o mezzi fraudolenti», ha riportato il Times of India, aggiungendo che la legge «prevede pene severe, tra cui la reclusione e multe, per coloro che vengono ritenuti colpevoli di violarne le disposizioni».
Secondo la Catholic News Agency, dal 2021, le leggi anti-conversione del Madhya Pradesh hanno comportato condanne a 10 anni di carcere per i trasgressori.
In particolare, le leggi anti-conversione del Madhya Pradesh, insieme a leggi simili in altri stati indiani, hanno causato arresti su larga scala e violenze contro i cristiani, che rappresentano solo il 2 percento di una popolazione che è composta per l’80% da indù e per il 14% da musulmani.
Gli scettici hanno sostenuto che le definizioni di termini come «forzato» e «fraudolento» sono ambigue e soggette a varie interpretazioni e abusi. Di conseguenza, il leader del Congresso Arif Masood ha chiesto un chiarimento sul significato di «conversione forzata».
John Dayal, editorialista cattolico e attivista sociale, ha affermato che la richiesta dei leader indiani di comminare la pena di morte per le conversioni «mette a nudo il modo sprezzante e cinico in cui i nazionalisti indù hanno elaborato questa strategia politica per criminalizzare la presenza cristiana e la crescita della comunità nello Stato».
«La comunità cristiana e anche la società civile devono contestare le leggi anti-conversione in India, poiché le considerano una violazione dei diritti umani e una frode alla costituzione dell’India democratica», ha dichiarato Dayal.
Negli ultimi anni, il Madhya Pradesh è diventato un «focolaio» di violenza e molestie anticristiane. Sorprendentemente, si è registrato un aumento dei casi di aggressione contro cristiani e istituzioni cristiane in tutto lo stato indiano, con incidenti segnalati in distretti come Jhabua, Satna, Vidisha e Datia. Gli attacchi hanno comportato vandalismo alle chiese, aggressioni fisiche, interruzioni delle riunioni di preghiera e molestie legali.
Nel 2004, si è verificato un grave episodio di violenza nel distretto di Jhabua, nel Madhya Pradesh. Durante l’epidemia, degli aggressori rasero al suolo case cristiane e aggredirono le persone dopo uno stupro e un omicidio commessi in una scuola cristiana.
Leader e organizzazioni cristiane hanno denunciato la lentezza con cui le autorità locali e la polizia agiscono o, in alcuni casi, si rendono complici di molestie anticristiane. Sebbene le autorità spesso ignorino o respingano le denunce presentate dai cristiani per violenza anticristiana, in genere perseguono le accuse contro i cristiani per presunte conversioni «forzate».
Come riportato da Renovatio 21 aderenti dell’hindutva («induità», ideologia politica di suprematismo induista) avevano attaccato un prete e degli insegnanti in Madhya Pradesh e nello Stata del Maharashtra. Sempre nel Madhya Pradesh, estremisti indù hanno attaccato cristiani in pellegrinaggio per il Giubileo. L’anno scorso fondamentalisti induisti avevano piantato la loro bandiera su alcune chiese cristiane, mentre le autorità dello Stato due anni fa avevano incriminato un altro orfanotrofio cristiano, dopo aver già effettuato poco prima raid con perquisizioni e botte ai preti.
Aiuta Renovatio 21
I cristiani indiani hanno protestato ad inizio anno contro l’uscita di un film, Sanatani: Karma Hi Darma sulle conversione forzate delle popolazioni tribali.
Come riportato da Renovatio 21, nel Paese si susseguono casi di minacce alle chiese, raid contro gli ostelli cattolici (anche quelli delle suore per l’infanzia), scuole cattoliche, e pulmini di bambini e pure episodi inquietanti come quello del sacerdote trovato impiccato. In altri episodi, sacerdoti sono stati assaliti con machete o semplicemente arrestati in base alla legge anti-conversione.
I continui soprusi e le violenze sono tuttavia negate dalla politica indiana, mentre le leggi anti-conversione si stanno inasprendo in vari Stati dell’Unione come l’Uttar Pradesh.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagfine di Ministry of Defence via Wikimedia pubblicata sui licenza Government Open Data License – India (GODL); immagine tagliata