Gender

La polizia fa irruzione nei club di Mosca sospettati di «propaganda LGBT»

Pubblicato

il

Venerdì sera la polizia russa ha fatto irruzione in diversi locali notturni di Mosca, citando restrizioni alla propaganda LGBT. Lo riporta l’agenzia di Stato russa TASS.

 

Almeno tre grandi locali da ballo sono stati perquisiti, incluso il luogo di una controversa festa per nudisti dello scorso anno che ha attirato l’attenzione del pubblico.

 

Secondo persone dei club che hanno pubblicato online i video delle incursioni, gli agenti hanno fatto irruzione nei locali a tarda notte e hanno costretto le persone a sdraiarsi a faccia in giù sul pavimento con le mani dietro la testa.

Sostieni Renovatio 21

La polizia antisommossa mascherata ha poi proceduto a controllare i documenti e a interrogare gli ospiti a caso, lasciando infine andare le visitatrici. I visitatori di Arma, il luogo della famigerata festa dell’anno scorso, hanno affermato che il raid è durato almeno tre ore.

 

I resoconti della stampa affermano anche che gli agenti hanno perquisito i locali con i cani. Alcuni degli ospiti sono stati arrestati perché sospettati di essere sotto l’effetto di droghe, anche se non è chiaro quanti arresti siano stati effettuati.

 

 

Il ministero dell’Interno di Mosca ha successivamente confermato l’irruzione in un club chiamato Inferno. Secondo una dichiarazione rilasciata sabato dal ministero, l’ispezione è stata condotta per «identificare attività illegali» dopo che la polizia ha ricevuto informazioni che il luogo era collegato alla propaganda LGBT, vietata in Russia dal 2022.

 

Iscriviti al canale Telegram

«Secondo le informazioni operative, il club stava promuovendo l’ideologia del movimento LGBT, che è vietato in Russia», si legge nella dichiarazione, sottolineando che il raid ha prodotto armi e una scorta di alcol illegale.

 

 

Il ministero non ha confermato le irruzioni in altri club, né ha divulgato informazioni sulle detenzioni effettuate durante le perquisizioni. I resoconti dei media affermano che tutti e tre i club erano chiusi sabato, con l’ingresso dell’Inferno sigillato e il suo logo rimosso.

 

La Russia ha inasprito le leggi riguardanti LGBTQ dall’inizio degli anni 2010, vietando prima la propaganda tra i minori nel 2013 e poi estendendo il divieto agli adulti nel 2022. Lo stesso anno, la Corte Suprema russa ha anche messo fuori legge il «movimento pubblico LGBT internazionale», etichettandolo come un’organizzazione estremista.

 

Il presidente Vladimir Putin ha più volte chiarito che le autorità non intendono interferire nella vita privata delle persone, promettendo che non reprimeranno i rappresentanti della comunità LGBT per le loro scelte personali. Ha osservato, tuttavia, che «ostentarli» in pubblico o coinvolgere bambini sarà considerato motivo di persecuzione.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, la settimana scorsa la Russia ha finalizzato un divieto di adozione di bambini nei Paesi che consentono le procedure di riassegnazione del genere.

 

Come noto, la Russia ha anche vietato la distribuzione di contenuti omotransessualisti e il «movimento pubblico LGBT internazionale» è stato considerato ufficialmente come «movimento estremista» e dichiarato illegale nel Paese dal 2022. La Russia ha inasprito le sue leggi sul movimento LGBT dall’inizio degli anni 2010, prima vietandone la propaganda tra i minori e poi estendendo il divieto agli adulti due anni fa. A novembre 2023, la Corte Suprema russa ha designato il «movimento pubblico internazionale LGBT» come un «gruppo estremista», vietandone le attività nel Paese.

 

Queste leggi hanno attirato molte critiche da parte dei funzionari occidentali e dei gruppi per i diritti umani. La commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Dunja Mijatovic, ha affermato che etichettare il movimento come estremista «viola gli standard fondamentali dei diritti umani». La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha precedentemente affermato che la legge che vieta la «propaganda LGBT» è incompatibile con i valori di una società democratica.

 

Nel 2023 la Russia ha anche introdotto il divieto di interventi chirurgici di cambio di genere e di terapia ormonale effettuati come parte del processo di transizione di genere. Oltre a ciò, la legislazione vietava di alterare i dettagli di genere nei registri pubblici.

 

Come notato da Renovatio 21, quando l’anno scorso partì la proposta di divieto di adozione in Paesi pro-omotransessualisti non era difficile vedere che la lista, in pratica, coincide con i Paesi NATO.

 

A giugno il l viceministro della Giustizia russo Oleg Sviridenko aveva dichiarato al Forum economico internazionale di San Pietroburgo che il «movimento LGBT» si basa su una «ideologia distruttiva» che rappresenta una minaccia per la cultura e la popolazione russa e potrebbe alla fine innescare una guerra di genere.

 

Al Club Valdai due anni fa Putin dichiarò che il gender costituiva «un crimine contro l’umanità», scagliandosi contro la cultura omotransessualista e la decadenza occidentale.

 

L’anno scorso Putin, rispondendo ad una domanda del regista serbo Emir Kusturica durante un evento culturale a San Pietroburgo, aveva fatto un discorso di apparente apertura nei confronti della «cultura LGBT».

 

La Russia, come percepibile nei discorsi al Club Valdai del presidente Putin (dove ha paragonato, tra le altre cose, il gender al coronavirus), offre al mondo un’immagine di resistenza al processo di omotransessualizzazione del pianeta, che interessa anche vari Paesi africani – gli stessi divenuti teatro, negli ultimi mesi, di improvvisi, sanguinari attacchi terroristici che non si vedevano da decenni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter
 

Più popolari

Exit mobile version