Militaria

La leadership russa valuta il conflitto in Ucraina

Pubblicato

il

Il presidente russo Vladimir Putin ha partecipato martedì a una riunione allargata del consiglio del ministero della Difesa, ospitata dal ministro Sergej Shoigu presso il Centro di controllo nazionale a Mosca.

 

Durante la parte pubblica dell’evento, il presidente e gli alti funzionari militari hanno discusso i risultati intermedi dell’operazione militare in corso contro l’Ucraina, gli obiettivi della Russia e le sfide in sospeso che il Paese sta affrontando. I punti centrali del discorso sono stati riassunti dal sito governativo russo RT.

 

L’Ucraina ha perso quasi 400.000 soldati dall’inizio delle ostilità, ha affermato Shoigu durante l’incontro. Il ministro ha osservato che l’esercito ucraino ha subito gran parte delle perdite durante la fallita controffensiva lanciata all’inizio di giugno. «Dall’inizio dell’operazione speciale, le perdite delle forze armate ucraine hanno superato i 383.000 militari tra morti e feriti», ha dichiarato Shoigu, aggiungendo che la sola controffensiva è costata a Kiev circa 159.000 soldati.

 

Kiev ha anche subito pesanti perdite in attrezzature militari, tra cui più di 14.000 carri armati e altri veicoli corazzati, 8.500 armi di artiglieria, 553 aerei da guerra e 259 elicotteri, secondo il ministro della Difesa russo.

 

Il presidente Putin ha aggiunto che «L’Occidente non abbandona la sua strategia di contenimento della Russia e i suoi obiettivi aggressivi in ​​Ucraina. Ebbene, non rinunceremo nemmeno ai nostri obiettivi per l’operazione militare speciale». Nonostante i loro sforzi, i sostenitori occidentali di Kiev non sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissati, ha affermato Putin.

Sostieni Renovatio 21

«Tutti i tentativi, come hanno detto in Occidente, di infliggerci una sconfitta militare, una sconfitta strategica, sono stati infranti dal coraggio e dalla forza d’animo dei nostri soldati, che si sono scontrati con la crescente potenza delle nostre Forze Armate, il potenziale delle nostre forze nazionali. produzione dell’industria e della difesa» ha dichiarato il presidente della Federazione Russa.

 

Putin ha espresso gratitudine ai militari del Paese che combattono in prima linea e ha elogiato il «sostegno senza precedenti mostrato dal nostro popolo… e i sentimenti patriottici espressi dalla stragrande maggioranza dei nostri cittadini».

 

Le forze russe ora detengono l’iniziativa strategica nel conflitto ucraino e agiscono come meglio credono, ha affermato il presidente russo: «in sostanza stiamo facendo ciò che riteniamo necessario, ciò che vogliamo. Ovunque… i comandanti decidano che la difesa attiva sia la migliore, ha luogo. E dove è necessario miglioriamo le nostre posizioni».

 

Al contrario, le forze ucraine sono state e rimangono guidate fondamentalmente solo da obiettivi politici, con i loro sforzi volti a mostrare «ai loro veri padroni almeno alcuni risultati della loro tanto pubblicizzata cosiddetta controffensiva», ha osservato il presidente.

 

Dall’inizio dell’operazione militare, la Russia ha gradualmente aumentato la produzione nel settore della difesa, ha osservato Shoigu. Secondo il ministro, il settore produce ora 5,6 volte più carri armati rispetto a febbraio 2022 e circa 3,5 volte più veicoli da combattimento di fanteria e veicoli corazzati da trasporto truppe.

 

Le produzioni di droni e proiettili di artiglieria del paese sono cresciute a un ritmo eccezionalmente elevato, con una produzione in espansione rispettivamente di 16,8 e 17,5 volte, ha osservato il ministro. Egli ha sottolineato che tutte le truppe coinvolte nell’operazione sono completamente rifornite di tutte le munizioni di cui hanno bisogno.

 

Tuttavia, l’esercito del paese sta ancora incontrando alcune difficoltà, ulteriormente evidenziate dal conflitto in Ucraina. Anche se i cambiamenti all’interno delle forze armate stanno avvenendo «abbastanza velocemente», Putin ha avvertito che c’è ancora molto lavoro da fare. Vale a dire, il Paese deve «aumentare seriamente la produzione e la fornitura di munizioni ad alta precisione e droni di vario tipo», nonché migliorare le sue difese antiaeree.

 

«Dobbiamo ristrutturare seriamente il funzionamento dei sistemi di comunicazione, utilizzare mezzi moderni di ricognizione, designazione degli obiettivi e guerra contro le batterie in modo molto più efficace, aumentare le capacità della nostra costellazione di satelliti», ha detto il presidente.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, ancora il mese scorso il presidente russo aveva ribadito che «la Russia non ha mai rinunciato ai colloqui di pace con l’Ucraina».

 

Putin mostrò una bozza degli accordi, che era stata praticamente firmata, ad un gruppo di leader africani in visita a San Pietroburgo la scorsa estate. Tra i termini concordati, si segnalavano la neutralità e la sicurezza dell’Ucraina.

 

Secondo Putin, la delegazione ucraina aveva firmato un documento intitolato «Trattato di neutralità permanente e garanzie di sicurezza per l’Ucraina». La bozza stabiliva che l’Ucraina deve sancire la «neutralità permanente» nella sua Costituzione. Russia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Cina e Francia sono elencati come garanti.

 

Un addendum alla bozza, mostrato sempre da Putin, delineava sia le proposte russe che quelle ucraine riguardanti le dimensioni dell’esercito permanente ucraino in tempo di pace, così come il suo equipaggiamento. Mosca aveva proposto di limitare il numero del personale militare a 85.000 e il numero dei membri della Guardia Nazionale a 15.000. Kiev, nel frattempo, aveva proposto che le sue forze armate abbiano fino a 250.000 soldati.

 

Ciò avvenne quando, in segno di pace, Mosca ritirò la colonna di 60 chilometri di carrarmati che dirigeva verso Kiev – un episodio dell’inizio della guerra, che pareva potesse chiuderla subito con l’immediata conquista della capitale ucraina da parte dei russi, un episodio in realtà dimenticato da tutti, forse perché inebriati dalla martellante campagna di menzogne sulle imprese delle forze ucraine operata dai media occidentali.

 

«Dopo che abbiamo ritirato le nostre truppe da Kiev – come avevamo promesso di fare – le autorità di Kiev… hanno gettato [i loro impegni] nella pattumiera della storia», aveva detto Putin. «Hanno abbandonato tutto».

 

In un’intervista alla stampa, anche l’ex cancelliere tedesco Gerhard Schroeder ha sostenuto che gli USA e avevano costretto Kiev a rifiutare la pace con Mosca. Secondo la ricostruzione più citata, fu Boris Johnson, volato improvvisamente nella capitale ucraina nel marzo 2022 (cioè, a pochi giorni dallo scoppio del conflitto), che fece saltare i piani di pace.

 

Come riportato da Renovatio 21, tale versione è stata recentemente confermata dal capo della fazione parlamentare del presidente Volodymyr Zelens’kyj – e capo negoziatore dei colloqui di pace di Istanbul – David Arakhamia, noto anche con lo pseudonimo di David Braun, che ha dichiarato di recente che conflitto in Ucraina potrebbe essersi concluso nella primavera del 2022.

 

L’Arakhamia ha dichiarato al canale televisivo 1+1 che Mosca aveva offerto a Kiev un accordo di pace nel marzo 2022, ma la parte ucraina non si fidava della Russia. «L’obiettivo della Russia era esercitarci pressione affinché assumessimo la neutralità. Per loro la cosa principale era questa: erano pronti a porre fine alla guerra se avessimo accettato la neutralità, come fece una volta la Finlandia, e ci impegnassimo a non aderire alla NATO. Questa era la cosa principale», ha detto Arakhamia.

 

Durante i colloqui, ha aggiunto l’Arakhamia, l’allora primo ministro britannico Boris Johnson arrivò a Kiev e disse ai funzionari ucraini di continuare a combattere e di non firmare alcun accordo con Mosca. La rivelazione conferma quanto era trapelato da mesi, come riportato da Renovatio 21 già a inizio settembre 2022.

 

Secondo il ministro degli Esteri russo Sergio Lavrov, attualmente l’Occidente starebbe spingendo in segreto per l’avvio di colloqui tra Kiev e Mosca.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0);

 

Più popolari

Exit mobile version