Militaria
La Germania annuncia l’invio di navi da guerra nell’Artico
La Germania invierà navi militari a pattugliare le acque artiche in risposta alla crescente presenza militare russa nella regione, ha annunciato lunedì il ministro della Difesa Boris Pistorius. La Russia ha insistito sul fatto che sta replicando le mosse della NATO nell’estremo nord per mantenere l’equilibrio.
All’inizio di quest’anno, il presidente russo Vladimir Putin ha sottolineato che Mosca sta attuando un’adeguata strategia di risposta alle potenziali violazioni della sovranità del Paese lungo i 24.000 km della costa artica russa.
In una conferenza stampa congiunta a Copenaghen con il suo omologo danese, Troels Lund Poulsen, Pistorius ha dichiarato che «già da quest’anno la Germania mostrerà la sua presenza nell’Atlantico settentrionale e nell’Artico».
L’operazione, denominata «Orso Atlantico», sarà una risposta alle crescenti minacce marittime e al fatto che «la Russia sta militarizzando l’Artico», ha affermato.
Sostieni Renovatio 21
Pistorius ha affermato che le navi di supporto «andrebbero dall’Islanda alla Groenlandia e poi in Canada» per prendere parte a esercitazioni militari congiunte con gli alleati della NATO, tra cui Danimarca, Norvegia e Canada.
«Inoltre, schiereremo i nostri aerei da pattugliamento marittimo, i nostri sottomarini e le nostre fregate per dimostrare il nostro impegno in quella regione”, ha aggiunto.
Ad aprile, il Segretario generale della NATO Mark Rutte ha dichiarato che i membri del blocco militare guidato dagli Stati Uniti stanno «lavorando insieme» nell’Artico per «difendere questa parte del territorio della NATO».
Il Cremlino ha insistito sul fatto che la continua militarizzazione della regione da parte della NATO è ingiustificata e che la Russia imiterà le mosse intraprese dal blocco. A marzo, Putin ha ribadito che Mosca è «preoccupata dal fatto che i Paesi della NATO nel loro complesso stiano sempre più spesso designando l’estremo nord come testa di ponte per possibili conflitti». «Vorrei sottolineare che la Russia non ha mai minacciato nessuno nell’Artico», ha affermato il presidente russo, sottolineando che Mosca «proteggerà in modo affidabile» i propri interessi nella regione rafforzando il proprio contingente militare in risposta alle azioni occidentali.
Come riportato da Renovatio 21, la Russia ha approntato un poligono nucleare nella zona artica della Novaja Zemlja. Due anni fa per l’Artico si era registrato lo strano interesse di Zelens’kyj, che, pur a capo di un Paese con nessuna proiezione sul Polo Nord, aveva partecipato presso la base aerea americana di Wiesbaden-Erbenheim ad un vertice dei Paesi del Nord Europa che aveva avuto al centro i piani della NATO per l’utilizzo delle infrastrutture militari di Finlandia e Svezia.
La Norvegia l’anno passato ha dichiarato di voler aprire una nuova base NATO per la guerra artica. Pure la Cina, lamentano alcuni deputati USA, starebbe conducendo ricerche «problematiche» nella zona.
Nel frattempo nell’area si consuma anche la questione della Groenlandia, che Trump continua a ripetere di volere annettere sottraendola alla Danimarca, la quale, in confusione totale, sta chiedendo a UE e NATO di tacere sull’argomento.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic