Geopolitica
La Georgia sospende i colloqui di adesione. Proteste e scontri
La Georgia ha deciso di congelare i colloqui di adesione con l’UE fino al 2028, quando prevede di essere pronta per ulteriori passi, ha dichiarato giovedì il primo ministro Irakli Kobakhidze in una conferenza stampa.
Tbilisi continuerà a rispettare gli obblighi assunti con l’UE nell’ambito dell’Agenda di associazione, ma lo farà autonomamente, poiché desidera essere trattata come un partner alla pari nelle relazioni con Bruxelles, ha affermato.
La decisione è stata annunciata in seguito a un incontro del governo con il partito Sogno Georgiano, che ha mantenuto la maggioranza in parlamento dopo le elezioni di ottobre.
Sostieni Renovatio 21
«Siamo una nazione che si rispetta e con una grande storia… è assolutamente inaccettabile per noi considerare l’integrazione nell’Unione Europea come un favore che l’Unione Europea dovrebbe farci», ha affermato Kobakhidze.
La Georgia continuerà a impegnarsi per entrare nell’UE nel 2030, ha detto il primo ministro. Tbilisi si aspetta di essere «economicamente preparata» per entrare nei negoziati con Bruxelles entro il 2028, ha spiegato.
Il Paese continuerà a rispettare l’accordo di libero scambio con l’UE e prevede di aver soddisfatto oltre il 90% dei suoi obblighi previsti dall’Agenda di associazione entro il 2028, ha aggiunto il Kobakhidze.
La Georgia intende fare affidamento sulle proprie risorse pur continuando il suo percorso verso l’Unione Europea e non accetterà alcun aiuto finanziario dall’UE fino al 2028, ha affermato il primo ministro.
«Continueremo la nostra marcia verso l’Unione Europea, ma non permetteremo a nessuno di lasciarci in uno stato di ricatto e manipolazione costanti, che sono… offensivi per il nostro Paese e la nostra società», ha affermato.
La Georgia, un tempo repubblica sovietica, aspira da anni a entrare nell’Unione Europea. Tuttavia, le relazioni tra Tbilisi e Bruxelles rimangono tese a causa di diverse leggi recentemente adottate dalla Georgia. Una di queste è la legge sugli «agenti stranieri» adottata a maggio, che richiede alle entità e agli individui che ricevono più del 20% dei loro finanziamenti dall’estero di registrarsi come «promotori degli interessi di una potenza straniera».
Aiuta Renovatio 21
Un altro è il divieto di propaganda LGBT. Bruxelles aveva ripetutamente avvertito che la legislazione avrebbe potuto ostacolare l’integrazione del paese nell’UE. All’inizio di questo mese, il segretario esecutivo del partito Sogno Georgiano, Mamuka Mdinaradze, ha dichiarato che la nazione «non avrebbe mai abrogato la legge», anche se avesse ritardato l’adesione al blocco per «due o tre anni».
Le relazioni tra Georgia e UE si sono inasprite in seguito alle elezioni di ottobre. Il partito Sogno Georgiano, che cerca di stabilire relazioni pragmatiche con tutti i vicini del paese, tra cui la Russia, è emerso vittorioso con quasi il 54% dei voti. I partiti di opposizione filo-occidentali, così come la presidente georgiana nata in Francia, Salome Zourabichvili, hanno rifiutato di riconoscere i risultati.
Anche gli USA e l’UE hanno prontamente espresso preoccupazione per le presunte irregolarità presumibilmente osservate durante il voto. Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha invitato la leadership georgiana a «dimostrare il suo fermo impegno verso il percorso UE del Paese» quando ha commentato la questione in quel momento. Gli osservatori dell’OSCE hanno comunque «valutato positivamente le elezioni» e non hanno riscontrato problemi sistemici di voto.
Giovedì, Kobakhidze ha dichiarato che la Georgia resta fedele ai «valori tradizionali europei», ma desidera che le sue relazioni con l’UE siano paritarie.
«Dobbiamo mostrare chiaramente ai politici e ai burocrati europei competenti, che sono completamente privi di valori europei, che non dovrebbero parlare alla Georgia con ricatti e insulti, ma con dignità», ha affermato il primo ministro in una dichiarazione, aggiungendo che la decisione presa da Tbilisi aiuterebbe Bruxelles a evitare «danni alla reputazione» in Georgia e ad aiutare a «guarire» le relazioni tra la nazione del Caucaso meridionale e il blocco.
«La Georgia diventerà uno stato membro dell’Unione Europea solo con la pace, la dignità e la prosperità», si legge nella dichiarazione, aggiungendo che la nazione non ha intenzione di unirsi al blocco «supplicando e stando su un piede solo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
In reazione alla decisione del governo, giovedì sera i manifestanti si sono scontrati con la polizia nella capitale della Georgia, Tbilisi, dopo che il governo ha sospeso i negoziati di adesione con l’UE.
Una grande manifestazione, sostenuta da diversi partiti di opposizione e dalla presidente Salome Zourabichvili, si è radunata davanti al parlamento nazionale in viale Rustaveli, per denunciare il partito al governo Sogno Georgiano.
La polizia ha tentato di disperdere la folla con gas lacrimogeni e idranti.
And the water cannon comes out…
Here we go pic.twitter.com/UStwiVovPO
— Alex Scrivener – ალეკო სკრივენერი (@alscriv) November 28, 2024
🇬🇪 The police have started using water cannons against the Euro-American Fanclub gathering in Tbilisi. pic.twitter.com/lcUK8sd7y6
— DD Geopolitics (@DD_Geopolitics) November 28, 2024
Il Ministero dell’Interno ha accusato i manifestanti di aver violato le leggi sulle assemblee pubbliche e di aver lanciato «oggetti diversi» contro gli ufficiali. Tre poliziotti sono rimasti feriti, ha affermato il ministero. Venerdì mattina, ha aggiornato il numero a 32, di cui 13 che hanno richiesto cure mediche. Un ufficiale è stato ricoverato in ospedale, ha affermato il ministero.
Chichinadze is hot aspot pic.twitter.com/FrXjuzgcF5
— Mariam Nikuradze (@mari_nikuradze) November 28, 2024
The police are using tear gas against the demonstrators. #happeningnow#GeorgiaProtests pic.twitter.com/yoKnHwWkMV
— PUBLIKA (@Publika_ge) November 28, 2024
Iscriviti al canale Telegram ![]()
L’opposizione accusa da tempo il governo di sabotare i negoziati volti a far entrare la Georgia nell’UE, in corso dalla metà degli anni 2000. La Zourabichvili ha denunciato l’azione del governo come «un colpo di Stato incostituzionale» e ha invitato i suoi sostenitori a «resistere». Negli scorsi mesi la Zurabishvili, nata a Parigi ed arrivata in Georgia dopo il crollo del muro, si è opposta al risultato elettorale, arrivando a suggerire che la Georgia era diventata «vittima di un’operazione speciale russa».
In precedenza, la Zurabishvili aveva sostenuto anche altre proteste in Georgia, tra cui quelle contro le leggi sugli «agenti stranieri» e sulla «propaganda LGBT», da lei definite «in stile russo».
«Nessuno dovrebbe osare reprimere la protesta di oggi», ha affermato l’altro giorno in un video messaggio.
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa centinaia di dimostranti filo-occidentali sono scesi in piazza nella capitale georgiana di Tbilisi per protestare contro la ratifica delle recenti elezioni parlamentari.
Pesanti proteste, dentro e fuori dal Parlamento, si sono consumate a Tbilisi negli ultimi mesi a seguito dell’approvazione delle legge sugli agenti stranieri. L’UE ha aggiunto il carico sospendendo la candidatura della Georgia al blocco bruxellita.
Come riportato da Renovatio 21, il premier Irakli Kobakhidze ha dichiarato quest’estate che la Georgia non verrà «ucrainizzata».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter