Politica
La famiglia Eiffel contro gli anelli olimpici
Non c’è pace per le Olimpiadi di Parigi 2024 – neanche da morte.
Secondo quanto riportato dai media, i discendenti dell’ingegnere che progettò la Torre Eiffel hanno dichiarato che si opporranno al progetto di lasciare in modo permanente gli anelli olimpici sull’iconica struttura dopo i Giochi estivi di quest’anno.
Il sindaco di Parigi Anne Hidalgo ha recentemente rivelato i piani per mantenere gli enormi anelli multicolori sulla cosiddetta Dame de Fer almeno fino al 2028, quando i prossimi Giochi si terranno a Los Angeles.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
I Giuochi di Parigi 2024 si sono tenuti dal 26 luglio all’11 agosto, e sono stati considerati – tra oscenità blasfeme e terrifiche alla cerimonia di apertura, atleti costretti a mangiare cibo con i vermi e a dormire senza aria condizionata, atleti accusati di essere transessuali che boxano contro donne, nuotatori che vomitano e si ammalano perché obbligati a gareggiare nella Senna – le più controverse di sempre.
La Hidalgo ha affermato che il Comitato Olimpico Internazionale aveva concordato che gli anelli potessero rimanere sulla torre.
Tuttavia, il piano ha suscitato proteste nell’opinione pubblica e la famiglia dell’architetto del monumento, Gustave Eiffel, è tra i più contrari al mantenimento degli anelli.
L’associazione familiare AGDE, che comprende circa 70 discendenti viventi di Eiffel, avrebbe dichiarato domenica in una nota di «opporsi a qualsiasi modifica che abbia un impatto negativo sul rispetto per il lavoro» del loro antenato.
Gli eredi Eiffel hanno sostenuto che il simbolo è «colorato, di grandi dimensioni, posto sul viale principale di accesso alla torre e crea un forte squilibrio» nella forma della struttura, «modificando sostanzialmente le forme molto pure del monumento».
Mantenere gli anelli al loro posto andrebbe contro «la neutralità e il significato acquisito nel corso degli anni dalla Torre Eiffel, che è diventata il simbolo della città di Parigi e persino di tutta la Francia nel mondo», ha affermato l’AGDE, secondo quanto riportato dai media locali.
Aiuta Renovatio 21
L’associazione della famiglia Eifella ha affermato di aver già consultato gli avvocati per bloccare il piano e ha suggerito che gli anelli rimangano al loro posto solo fino «alla fine del 2024, che segna la fine dell’anno olimpico».
L’AGDE aveva precedentemente affermato che «non sembra appropriato» che la Torre Eiffel «sia aggiunta in modo duraturo al simbolo di un’organizzazione esterna, qualunque sia il suo prestigio».
La Torre Eiffel, alta 330 metri, fu costruita dal leggendario ingegnere come struttura temporanea per l’Esposizione di Parigi del 1889. La torre, che ora è di proprietà della città di Parigi, era originariamente destinata a durare solo 20 anni. Fu designata come sito patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1991.
Secondo il sito web ufficiale della Torre Eiffel, si tratta del monumento più visitato al mondo, che attrae circa sette milioni di persone ogni anno.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Chabe01 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International