Alimentazione
La «fame catastrofica» devasta Gaza
Un nuovo rapporto delle Nazioni Unite che monitora la situazione ha rilevato che circa 300.000 persone nel nord di Gaza vivono in condizioni di carestia.
Inoltre, oltre il 70% dei 2,3 milioni di palestinesi di Gaza affronta una «fame catastrofica». Il rapporto riferisce che solo un cessate il fuoco immediato, che consenta massicce consegne di aiuti alimentari, può ostacolare una morte imminente, stimando che 450 persone al giorno potrebbero morire, non a causa dei proiettili, ma di fame, malnutrizione e malattie.
La stima si basa sulla classificazione integrata delle fasi di sicurezza alimentare (IPC), sviluppata dall’Unità di analisi della sicurezza alimentare dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) 20 anni fa, nell’affrontare la carestia in Somalia.
Sostieni Renovatio 21
«Le azioni necessarie per prevenire la carestia richiedono una decisione politica immediata per un cessate il fuoco insieme ad un aumento significativo e immediato dell’accesso umanitario e commerciale all’intera popolazione di Gaza» scrive il rapporto.
Volker Türk, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, ha dichiarato il 18 marzo che «la portata delle continue restrizioni poste da Israele all’ingresso di aiuti a Gaza, insieme al modo in cui continua a condurre le ostilità, possono equivalere all’uso della fame come metodo di guerra, che è un crimine di guerra».
Il portavoce di Türk, Jeremy Laurence, ha sottolineato che «Israele, in quanto potenza occupante, ha l’obbligo di garantire la fornitura di cibo e assistenza medica alla popolazione in misura adeguata ai suoi bisogni e di facilitare il lavoro delle organizzazioni umanitarie per fornire tale assistenza».
Anche il capo della politica estera dell’UE Josep Borrell, all’apertura a Bruxelles di una conferenza sugli aiuti umanitari a Gaza, ha lanciato l’allarme avvertendo che a Gaza non siamo più sull’orlo della carestia. Siamo in uno stato di carestia».
Il Borrell ha quindi accusato Israele di «usare la fame come arma di guerra». Il ministro degli Esteri israeliano Israel Katz ha risposto al Borrell dicendo «di smettere di attaccare Israele e di riconoscere il nostro diritto all’autodifesa contro i crimini di Hamas», sottolineando che «Israele consente ingenti aiuti umanitari a Gaza».
Secondo quanto riportato da Associated Press, all’Aia, Israele ha risposto all’ultima richiesta del Sud Africa alla Corte internazionale di giustizia dicendo che le affermazioni del Sud Africa nella sua richiesta presentata all’inizio di questo mese sono «totalmente infondate in fatto e in diritto, moralmente ripugnanti, e rappresentano un abuso sia della Convenzione sul genocidio che della Corte stessa».
Tale risposta di Israele è stata pubblicata lo stesso giorno in cui l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura ha rivelato che “la carestia è imminente” nel nord di Gaza, che il 70% dei 2,3 milioni di abitanti di Gaza stanno soffrendo una fame catastrofica, e che un’ulteriore escalation della guerra potrebbe portare circa la metà della popolazione totale di Gaza sull’orlo della fame. Israele nega fermamente che la sua campagna militare a Gaza costituisca una violazione della Convenzione sul genocidio, continua il rapporto di AP.
Aiuta Renovatio 21
Nella sua risposta scritta alla richiesta del Sudafrica ha riconosciuto che «in questa guerra ci sono anche vittime civili tragiche e strazianti». Israele ha anche affermato nella sua risposta che sta «facendo molto per alleviare tale sofferenza in queste circostanze molto difficili».
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa era emerso il tema dei bambini che stanno letteralmente morendo di fame a Gaza.
«Avete visto le immagini dei bambini palestinesi?» aveva chiesto Riyad Mansour, l’Osservatore delle Nazioni Unite per lo Stato di Palestina, mentre mostrava una foto durante il dibattito dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 4 marzo sull’abuso del veto da parte degli Stati Uniti per impedire l’azione delle Nazioni Unite contro il genocidio a Gaza.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha raggiunto due ospedali del Nord con aiuti lo scorso fine settimana per la prima volta da ottobre, trovando scene «tristi» di bambini che muoiono di fame.
«Almeno 10 bambini erano morti di fame», hanno detto al team dell’OMS al loro arrivo i medici dell’unico ospedale pediatrico nel nord di Gaza, il Kamal Adwan Hospital. Il numero di bambini che muoiono in ospedale per malnutrizione e disidratazione è ora salito a 15, con altri 6 neonati gravemente malnutriti prossimi alla morte.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine dell’11 ottobre 2023 di Palestinian News & Information Agency (Wafa) in contract with APAimages via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine modificata