Senza categoria

La Colombia rifiuta i cargo di immigrati dagli USA. Poi si arrende a Trump nel giro di poche ore

Pubblicato

il

La Colombia ha ceduto alle pressioni di Washington e ha ritirato la sua decisione di impedire l’atterraggio nel Paese ai voli statunitensi che trasportavano migranti illegali deportati.

 

Domenica, il presidente colombiano Gustavo Petro ha annunciato che respingerà gli aerei militari americani carichi di deportati a meno che gli Stati Uniti non stabiliscano «un protocollo per il trattamento dignitoso dei migranti». Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha reagito rapidamente promettendo di imporre tariffe sui beni colombiani e restrizioni sui visti per i funzionari colombiani.

 

Bogotà ha annunciato più tardi domenica che l’aereo presidenziale di Petro sarebbe stato inviato a prendere i cittadini colombiani destinati alla deportazione. «Il governo della Colombia, sotto la direzione del Presidente Gustavo Petro, ha disposto che l’aereo presidenziale faciliti il ​​dignitoso ritorno dei cittadini colombiani che sarebbero dovuti arrivare nel paese oggi nelle ore del mattino, in arrivo dai voli di deportazione», ha affermato l’ufficio di Petro in una dichiarazione.

 

«I colombiani, in quanto patrioti e soggetti di diritti, non sono stati e non saranno banditi dal territorio colombiano», si legge nella dichiarazione.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

In un lungo post su X di lunedì, Petro aveva condannato la coercizione di Washington. «Potete usare il vostro potere economico e la vostra arroganza per tentare di organizzare un colpo di Stato, come avete fatto con Allende», aveva scritto il presidente, riferendosi al colpo di stato militare del 1973 orchestrato dalla CIA in Cile, che ha portato all’assassinio del presidente democraticamente eletto Salvador Allende e all’ascesa del generale Augusto Pinochet.

 

«Ma morirò restando fedele ai miei principi. Ho sopportato la tortura e sopporterò voi», aveva avvertito Petro. «Non ci dominerete mai», aveva scritto il presidente colombiano, promettendo di imporre tariffe sui beni americani in risposta alle restrizioni economiche degli Stati Uniti.

 


 

Più tardi ieri la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha rilasciato una dichiarazione affermando che la Colombia «ha accettato tutte le richieste del presidente Trump, inclusa l’accettazione senza restrizioni di tutti gli immigrati clandestini provenienti dalla Colombia rimpatriati dagli Stati Uniti, anche su aerei militari statunitensi, senza limitazioni o ritardi».

 

La Leavitt ha aggiunto che le tariffe bozzate «saranno tenute di riserva e non firmate, a meno che la Colombia non rispetti questo accordo». Le restrizioni sui visti e i controlli rafforzati alla frontiera e alla dogana rimarranno in vigore «finché il primo aereo carico di deportati colombiani non sarà rimpatriato con successo», ha affermato la nuova portavoce presidenziale.

 

Trump, che ha prestato giuramento il 20 gennaio, ha fatto della lotta all’immigrazione illegale uno dei temi chiave della sua campagna elettorale. Poco dopo l’insediamento, ha dichiarato lo stato di emergenza al confine e ha schierato altri soldati in servizio attivo per assistere gli agenti di frontiera.

 

Il programma di remigrazione promesso in campagna elettorale sembra già completamente partito.

 

Come riportato da Renovatio 21, mesi fa il presidente argentino Javier Milei aveva definito il presidente colombiano Petro «assassino terrorista», provocando così l’espulsione di tutti i diplomatici argentini da Bogotá.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Più popolari

Exit mobile version