Militaria
La campagna di coscrizione in Ucraina è «sempre più ingannevole, coercitiva e violenta», scrive il Times
La campagna di mobilitazione dell’Ucraina è ben lontana dal raggiungere gli obiettivi, e gli sforzi restano macchiati da violenza, sfiducia e corruzione dilagante. Lo ha scritto giovedì il Times, citando funzionari locali.
«Sotto pressione per mobilitare 200.000 soldati in più, i reclutatori dell’esercito ucraino stanno ricorrendo ai posti di blocco, radunando gli uomini per strada e ignorando le esenzioni» scrive la testata.
Secondo il giornale, Kiev ha finora richiamato circa un milione di soldati e prevede di aumentare quel numero di altri 200.000 entro la fine dell’anno, ma il traguardo resta difficile da raggiungere.
Aiuta Renovatio 21
Inoltre, «gli sforzi per aumentare la coscrizione stanno diventando sempre più ingannevoli, coercitivi e violenti», ha osservato il giornale, citando l’esempio di un coscritto di Odessa che era tecnicamente esentato dal servizio a causa di una malattia renale cronica, ma è stato attirato all’ufficio di coscrizione e inviato comunque a una base di addestramento.
Un ufficiale di leva anonimo di Odessa ha detto al Times che «non stiamo mobilitando nemmeno il 20% di quanto richiesto», notando che c’è poco entusiasmo tra i potenziali soldati a rispondere alla convocazione, mentre il suo dipartimento è afflitto da corruzione, cattiva gestione e disillusione.
Le tangenti, ha aggiunto l’ufficiale, possono raggiungere migliaia di dollari, mentre la carenza di personale significa che i dipendenti devono svolgere più mansioni contemporaneamente, incluso il pattugliamento delle strade. Inoltre, i dipendenti sono minacciati di essere mandati al fronte se non rendono al meglio.
In altri casi, molti di coloro che rispondono alla chiamata alla mobilitazione risultano spesso inabili al servizio a causa di gravi problemi di salute, tra cui tubercolosi, epatite o HIV, ha affermato la fonte del Times.
Nel frattempo, un ucraino di 47 anni ha ricordato che era impaziente di essere chiamato e andare al fronte all’inizio del conflitto, ma che all’epoca gli è stato negato e ora non ha più alcun desiderio di farlo. «Il nostro governo non supporta i soldati. Non hanno l’equipaggiamento adeguato e vengono dimenticati se vengono feriti», ha spiegato l’uomo al giornale anglofono.
L’Ucraina ha annunciato la mobilitazione generale a febbraio 2022, poco dopo lo scoppio delle ostilità, impedendo alla maggior parte degli uomini di età compresa tra 18 e 60 anni di lasciare il Paese. Già due anni fa sui canali Telegram russi circolavano video impietosi in cui uomini venivano praticamente prelevati in strada per essere arruolati.
Questa primavera, di fronte alle crescenti perdite, Kiev ha abbassato l’età di leva da 27 a 25 anni e ha notevolmente inasprito le regole di mobilitazione, obbligando i potenziali membri del servizio a presentarsi agli uffici di leva per la «convalida dei dati», che in pratica spesso significa un biglietto per il fronte.
Iscriviti al canale Telegram
Con l’intensificarsi della campagna di mobilitazione in Ucraina, è aumentata anche la resistenza alla leva, riempiendo i social media di video di reclutatori che cercavano di catturare uomini idonei per strada, nelle palestre e nei centri commerciali, a volte scatenando degli scontri, a volte facendo esplodere proteste clamorose dei famigliari, come nel caso della donna della regione di Kiev che si è data fuoco presumibilmente in risposta al diniego di rinvio della leva obbligatoria del marito.
Le autorità di Kiev hanno pure cominciato a dichiarare le decine di morti di renitenti alla leva morti durante la fuga dal Paese.
Come riportato da Renovatio 21, i circensi sono esentati dal servizio militare, mentre i sacerdoti cattolici no. Su soldati donna e sieropositivi HIV qualche tempo fa si sta lavorando.
Secondo un sondaggio di mesi fa, gli ucraini rinuncerebbero alla cittadinanza per evitare la coscrizione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine CC0 via Wikimedia