Persecuzioni

Kiev ordina la chiusura delle chiese ortodosse canoniche

Pubblicato

il

Il sindaco di Kiev Vitaly Klitschko ha ordinato la chiusura di 74 chiese appartenenti alla Chiesa ortodossa ucraina canonica (UOC), citando i suoi presunti «legami diretti» con il Patriarcato di Mosca della Chiesa ortodossa russa. Lo riporta il sito governativo russo RT.

 

Il decreto dell’ex pugile primo cittadino della capitale ucraina è simile a quello utilizzato per il sequestro del monastero della Lavra di Kiev, che la polizia ucraina ha preso d’assalto il mese scorso dopo mesi di turbolenze. Il luogo sacro famoso in tutto il mondo, che ha quasi 1.000 anni, è stato consegnato alla Chiesa Ortodossa Ucraina (OCU), un’organizzazione rivale istituita dal governo nel 2018.

 

La Lavra è tecnicamente proprietà statale, ma la chiesa l’ha amministrata in base a un accordo del 2013, che Kiev ha dichiarato nullo all’inizio di quest’anno, sostenendo che l’UOC lo aveva violato avendo legami con la «Nazione nemica». I tribunali ucraini hanno respinto i ricorsi della UOC.

 

I nuovi siti sequestrati potrebbero essere consegnati alla Chiesa Ortodossa dell’Ucraina, o potrebbero addirittura essere demoliti come «oggetti illegali» visto l’annullamento dei contratti di locazione e utilizzo da parte del governo.

Sostieni Renovatio 21

Già a marzo, il presidente Zelens’kyj aveva definito il sequestro della Lavra «una mossa per rafforzare la nostra indipendenza spirituale» e aveva accusato la Chiesa ortodossa ucraina di essere uno strumento della Russia. Finora un terzo delle regioni dell’Ucraina ha completamente bandito l’UOC.

 

Mosca ha accusato Kiev di perseguitare la Chiesa ortodossa canonica e Washington di aver tacitamente approvato le azioni dell’Ucraina. Il Dipartimento di Stato americano, che produce un rapporto annuale sulla «libertà religiosa», non ha mai commentato la campagna di Kiev contro l’UOC.

 

I rapporti pubblicati finora contengono riferimenti solo a incontri con rappresentanti della OCU sostenuta dal governo. Significativo che i gerarchi la chiesa ortodossa creata artificialmente dall’ex presidente Petro Poroshenko siano stati incontrati, tra gli altri, dall’ex direttore della CIA Mike Pompeo.

 

Le autorità ucraine hanno accusato per mesi l’UOC di essere uno strumento russo, nonostante abbia interrotto i legami con Mosca poco dopo l’inizio del conflitto ucraino nel febbraio 2022. La Russia ha ripetutamente criticato la repressione religiosa di Kiev, suggerendo che sia stata alimentata dagli Stati Uniti.

 

Come riportato da Renovatio 21, Zelens’kyj a inizio anno aveva tolto la cittadinanza a sacerdoti della Chiesa Ortodossa d’Ucraina (UOC). Vi era stato quindi un ordine di cacciata dalla cattedrale della Dormizione dell’Abbazia delle Grotte di Kiev proprio per il Natale ortodosso. Una tregua di Natale sul campo di battaglia proposta da Putin era stata sdegnosamente rifiutata da Kiev.

 

Il regime di Kiev si è spinto a vietare le preghiere in russo.

 

Il regime Zelens’kyj da mesi sostiene la repressione religiosa, annunciando nuove misure volte a vietare le istituzioni religiose ritenute avere legami con la Russia nel tentativo di salvaguardare «l’indipendenza spirituale» della nazione.

 

A luglio il Patriarca di tutte le Russie Kirill aveva inviato un appello a papa Francesco, Tawadros II di Alessandria (leader della Chiesa copta ortodossa), all’arcivescovo di Canterbury Justin Welby (leader della Comunione anglicana), all’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani e ad altri rappresentanti di organizzazioni internazionali, per chiedere il loro aiuto e porre fine alla persecuzione del vicegerente della Lavra, il metropolita Pavel, ora liberato con una cauzione di circa 820 mila euro.

 

Come riportato da Renovatio 21, poche settimane fa il metropolita Gionata della diocesi di Tulchin è stato condannato a cinque anni di carcere e alla confisca dei beni da un tribunale di Vinnitsa (città centro-occidentale del Paese) per vari presunti reati contro lo Stato ucraino.

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di Aleksandr Zykov via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

Più popolari

Exit mobile version