Politica

Kamala Harris e i cattolici

Pubblicato

il

Dopo il recente ritiro del presidente Joe Biden dalla corsa alla Casa Bianca, la vicepresidente Kamala Harris è subito emersa come la candidata democratica con le maggiori possibilità di contrastare la candidatura dell’ex presidente Donald Trump, nonostante non abbia ancora ricevuto la nomina del suo partito. Qual è il suo atteggiamento nei confronti dei cattolici?

 

Il sito della Catholic News Agency (CNA) ha fatto il punto sulla sua azione anticattolica nel corso della sua carriera politica. Con un padre cristiano e una madre indù, Kamala Harris è cresciuta tra le due religioni. Da adulta «è membro di una chiesa battista nera».

 

La carriera politica della signora Harris è stata segnata da un’opposizione più o meno esplicita al cattolicesimo: «ha costantemente incoraggiato l’aborto, ha esaminato attentamente le nomine dei giudici cattolici, si è opposta ai centri di gravidanza e agli attivisti pro-aborto». Ha adottato l’ideologia di genere” e il suo atteggiamento «ha a volte messo a repentaglio la libertà di religione».

Iscriviti al canale Telegram

Ha fortemente sostenuto l’aborto

In qualità di vicepresidente, «la signora Harris ha guidato i numerosi sforzi dell’amministrazione Biden-Harris per promuovere l’aborto, inclusa la codificazione degli standard di Roe v. Wade riguardo all’aborto nella legislazione federale», ricorda la CNA.

 

In un’intervista del 2023, la Harris «ha criticato gli stati che hanno approvato leggi a favore della vita e ha esortato il Congresso ad approvare una legislazione che stabilisca standard federali per l’aborto» per impedire loro di far rispettare tali leggi. Nel 2022, ha osato affermare che «gli americani religiosi potrebbero sostenere l’aborto senza abbandonare la loro fede».

 

Esame sospetto di candidati giudiziari membri dei Cavalieri di Colombo

In qualità di senatrice, la signora Harris ha condotto un’indagine approfondita su tre candidati alla magistratura a causa della loro appartenenza ai Cavalieri di Colombo. «Le sue domande suggeriscono che i legami dei candidati con l’organizzazione benefica cattolica potrebbero renderli di parte, perché il gruppo aderisce agli insegnamenti della Chiesa sulla vita e sul matrimonio», commenta la CNA.

 

Ad esempio, ha chiesto a un candidato se sapeva «che i Cavalieri di Colombo si opponevano al diritto delle donne di scegliere [di abortire] quando si è unito all’organizzazione». Lei gli ha nuovamente chiesto se pensava che l’aborto fosse «l’omicidio di persone innocenti su vasta scala». E se sapesse «che i Cavalieri di Colombo si opponevano all’uguaglianza dei matrimoni?»

 

Pregiudizio scandaloso contro un attivista pro-vita

In qualità di procuratore generale della California, la Harris ha incriminato un attivista pro-vita che aveva condotto un’indagine per furto d’identità su Planned Parenthood, mostrando «funzionari dell’organizzazione che discutevano dei costi dei tessuti fetali e di parti del corpo», una vendita vietata negli Stati Uniti.

 

L’attivista è stato accusato di 15 reati «legati ad accuse di falsificazione di identità e violazione della privacy»: un caso ancora in corso. Ma la signora Harris «non ha mai avviato un’indagine su Planned Parenthood, dalla quale ha ricevuto migliaia di dollari» per la sua campagna elettorale.

Sostieni Renovatio 21

Regolazione orientata dei centri di gravidanza pro-vita

In qualità di procuratore generale della California, la signora Harris «ha co-sponsorizzato e promosso il Reproductive FACT Act, che richiedeva ai centri di gravidanza pro-vita di pubblicare informazioni su dove è possibile ottenere un aborto».

 

I centri di gravidanza pro-vita hanno risposto e «hanno fatto causa all’ufficio del procuratore generale, sostenendo che la legge violava i loro diritti del Primo Emendamento».

 

Nel 2018, la Corte Suprema degli Stati Uniti si è pronunciata a loro favore. Ma la legge è stata utilizzata in altri stati per intimidire i centri pro-vita.

 

Ideologia di genere e libertà religiosa

Nel 2014, la signora Harris «ha presentato una memoria ad altri 13 procuratori generali presso la Corte Suprema degli Stati Uniti, per costringere Hobby Lobby [una società di vendita fondata da protestanti evangelici, ndr] a coprire la contraccezione nelle sue polizze di assicurazione sanitaria [per i dipendenti], nonostante l’opposizione dell’azienda» – a causa del fatto che alcuni di questi prodotti sono abortivi.

 

Come senatrice, ha co-sponsorizzato la legge «Do No Harm» e l’Equality Act: la prima avrebbe posto fine alle esenzioni religiose per determinati requisiti, come le norme che richiedono la copertura dell’aborto e del cambio di sesso da parte dell’assicurazione [del datore di lavoro]. La seconda avrebbe vietato la selezione basata sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere».

 

Ciò significa che una scuola cattolica non può rifiutarsi di accettare un ragazzo «trans» in una scuola femminile, o il suo accesso ai bagni femminili in una scuola mista, due casi che si sono verificati nelle scuole degli Stati Uniti. E una diocesi dovrebbe coprire eventuali operazioni di riassegnazione di genere dei propri dipendenti.

 

Infine, in qualità di vicepresidente, la Harris «ha continuato a promuovere l’ideologia di genere. Ha criticato gli stati repubblicani che vietano ai medici di eseguire operazioni di riassegnazione del sesso sui minori, che limitano gli sport femminili alle sole donne biologiche e che impediscono agli insegnanti di instillare l’ideologia di genere nei loro studenti», conclude la CNA.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Più popolari

Exit mobile version