Economia
Iperinflazione: prezzi alla produzione tedeschi in aumento del 31%; Repubblica Ceca +13%
L’ufficio statistico tedesco ha pubblicato l’indice dei prezzi alla produzione per marzo 2022: in crescita del 30,9% in media su base annua.
La componente più importante è l’energia con un aumento dell’83,8%: il gas naturale è più costoso del 144,8% rispetto a marzo 2021, l’elettricità è aumentata dell’85,1% e il gasolio è aumentato del 130,8%.
Tutti questi costi saranno presto trasferiti sui prezzi al consumo, che hanno già colpito la maggior parte dei beni: l’olio vegetale è aumentato del 72,3%, il burro è aumentato del 56% rispetto a marzo 2021.
La situazione nella Repubblica Ceca è simile. L’inflazione annua a marzo si è attestata al 12,7% su base annua, rispetto all’11,1% di febbraio, la più alta dal 1998, che era del 13%.
A marzo i prezzi del carburante sono aumentati del 50% rispetto allo stesso mese del 2021. I prezzi dell’elettricità sono aumentati del 24,7% e il gas naturale del 37,7%
Anche i prezzi dei generi alimentari sono aumentati notevolmente: farina 30,3%, latte in polvere 20,1%, burro 31,9% e patate 21,4%.
La Germania è, con l’Italia, il Paese europeo più dipendente dal gas russo. Il taglio autoinflitto per le sanzioni russe candida Berlino ad un salto nel buio sempre più spaventoso, visto che di recente è stato annunciato che anche il carbone russo a partire dall’estate non sarà più importato, mentre la transizione ecologica verso le rinnovabile ha di fatto fallito.
La Germania paga la pressione sul Nord Stream 2, il gasdotto russo tedesco sul Baltico che era pronto ad essere inaugurato ma che ora è bloccato. Gli USA da sempre vedono il Nord Stream 2 come fumo negli occhi; il disastro ucraino li ha aiutato a «convincere» i tedeschi a rinunciarvi dopo miliardi e miliardi investiti.
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa l’associazione dei rivenditori tedeschi (HDE) ha annunciato che i prezzi potranno salire dal 20% al 50%.
In Spagna nei supermercati è partito il razionamento alimentare.
In Germania ora lo Stato dirama anche consigli su come lavarsi per far risparmiare alla Nazione preziosa energia derussificata.
Molte aziende, anche di grandi dimensioni, si oppongono totalmente all’abbandono del gas russo. Il ministro delle Finanze di Berlino Robert Habeck è arrivato ad ipotizzare rivolte popolari se il gas russo venisse a mancare troppo presto.