Psicofarmaci

Incidenti aerei provocati da piloti suicidi

Pubblicato

il

Un recente articolo di Bloomberg mette in luce un rischio materiale ma sottovalutato dai viaggiatori: i piloti di linea suicidi.

 

Tale pericolo è stato sottolineato dall’incidente di marzo di un volo China Eastern Airlines 5735 che ha ucciso 132 persone. La bizzarra traiettoria del jet ha immediatamente suscitato sospetti di omicidio-suicidio: dall’altitudine di crociera, il Boeing 737-800 è precipitato in un’immersione quasi verticale, precipitando di oltre 25.000 piedi in due minuti. Le informazioni dal registratore dei dati di volo mostrano che la picchiata è stata avviata con i comandi della cabina di pilotaggio.

 

 

Secondo i calcoli di Bloomberg, gli omicidi-suicidi di piloti rappresentano la seconda causa di morte nell’aviazione civile nell’ultimo decennio, tuttavia, «se l’incidente della Cina orientale sarà confermato come l’ultimo suicidio di questo tipo, significherà che le morti dovute ad atti intenzionali sono ha superato tutte le altre cause dall’inizio del 2021».

 

Diviene così chiaro che, con i malfunzionamenti degli aerei e gli errori dei piloti che causano un numero molto inferiore di morti rispetto a appena due decenni fa, gli omicidi-suicidi dei piloti rappresentano una percentuale sempre più ampia di decessi.

 

I sondaggi sui piloti di linea mostrano che il loro tasso di contemplazione del suicidio rispecchia il tasso del pubblico in generale, con il 4-8% che indugia in fantasie di morte.

 

L’individuazione di tali tendenze è estremamente difficile e gli autori di voli suicidi in passato generalmente non hanno dato segni della loro volontà mortifera.

 

Notevoli voli confermati o sospetti per omicidio-suicidio di piloti includono:

 

  • Volo Germanwings 9525 (2015).  Un copilota che è stato curato per ideazione suicidaria ha bloccato il pilota fuori dalla cabina di pilotaggio e ha regolato l’autopilota per far volare l’Airbus 320-211 su una montagna nelle Alpi francesi a nord-ovest di Nizza. È stato detto che il copilota suicida-stragista  aveva nascosto i suoi problemi psicologici alla compagnia aerea.

 

  • Volo Malaysian Airlines 370 (2014). Un Boeing 777-200ER in viaggio da Kuala Lumpur a Pechino si è girato poco prima di raggiungere il Vietnam e ha sorvolato l’Oceano Indiano, dove si ritiene si sia schiantato. Il transponder dell’aereo è stato spento nel momento in cui ha deviato dal piano. Nonostante la ricerca più costosa nella storia dell’aviazione, l’aereo non è mai stato trovato, solo pezzi che sono andati alla deriva per grandi distanze.

 

  • Volo LAM Mozambico Airlines 470 (2013). A metà strada verso la sua destinazione, un twinjet Embraer E190 si è schiantato contro un parco nazionale in Namibia. Gli investigatori hanno stabilito che, dopo aver bloccato il suo copilota fuori dalla cabina di pilotaggio, il pilota ha regolato manualmente le impostazioni del pilota automatico. Il registratore vocale della cabina di pilotaggio ha catturato il suono dei colpi alla porta della cabina di pilotaggio.

 

  • Volo EgyptAir 990 (1999).  Trenta minuti dopo essere partito dall’aeroporto JFK di New York, un Boeing 767-300 è entrato improvvisamente in una rapida discesa in cui si è avvicinato alla velocità del suono. Gli investigatori dell’NTSB hanno determinato che un copilota ha chiesto di assumere i controlli. Quando il capitano è andato in bagno, l’autopilota è stato disconnesso. Quando il pilota è tornato, ha chiesto «Cosa sta succedendo? Cosa sta succedendo?» il copilota ha risposto ripetutamente: «Mi affido a Dio».

 

Nel denso articolo di Bloomberg, tuttavia, manca un ingrediente che potrebbe essere preponderante negli episodi di aerei di linea schiantati da piloti suicidi: l’utilizzo di psicofarmaci, in ispecie gli SSRI come la fluoxetina (venduta al banco come Prozac), Citalopram (Cipramil, Elopram) e poi la popolarissima sertralina (conosciuta ai più come Zoloft).

 

Gli SSRI hanno qualcosa di davvero paradossale: il medico che li prescrive e il bugiardino nella confezione insistono sul come, nelle prime settimane di trattamento, potrebbero aumentare i pensieri suicidi, le fantasie distruttive, l’aggressività.

 

Nel caso Germanwings, l’uso di droghe psicofarmaceutiche sembra sia stato appurato. L’indagine scoprì che il pilota era stato curato per tendenze suicide, e aveva cercato in rete «modi per suicidarsi» poco prima. Più discretamente, invece, fu detto che il pilota suicida-stragista utilizzava «psicofarmaci prescritti», e cioè, secondo alcune fonti tedesche, «antidepressivi».

 

«Prima degli SSRI, i piloti di linea trattati per depressione erano squalificati dall’utilizzo di aeromobili. I primi farmaci per curare la depressione, gli antidepressivi triciclici, avevano effetti collaterali fortemente sedativi e potevano anche causare problemi di equilibrio, concentrazione e pressione sanguigna. La responsabilità dei piloti che assumevano triciclici, come imipramina o amitriptilina, era che questi effetti collaterali potevano interferire con il funzionamento di un aeroplano» scriveva anni fa, dopo il caso del 2015, un articolo di approfondimento di Forbes se «gli antidepressivi possono aver causato la tragedia di Germanwings».

 

Alla lista dei voli maledetti data da Bloomberg manca il Royal Air Maroc 630, schiantatosi su monti dell’Atlante, 10 minuti dopo il decollo uccidendo 44 persone, che fu con enorme probabilità fatto precipitare volontariamente dal pilota. Si parlò di una delusione d’amore subita dall’uomo ai comandi, tesi tuttavia contestata da colleghi e famigli.

 

Quindi a noi resta da chiedere: e se il pilota fosse stato portato dagli squilibri neurochimici dovuti ai farmaci assunti a covare tali azioni ultra-distruttive, come specificato come rischio collaterale dal bugiardino?

 

Guardare al suicidio come causa di quegli orrendi incidenti aerei, e non a sue possibili cause farmaceutico-regolatorie, è come guardare al dito invece che alla luna.

 

Chi mai oserò sfidare Big Pharma e iniziare un serio discorso anche su questo rischio?

 

 

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version