Persecuzioni
Il terrorista islamista che ha ucciso tre persone nella cattedrale di Nizza condannato all’ergastolo
La corte d’assise speciale incaricata di processare il terrorista islamista che il 29 ottobre 2020 ha ucciso tre persone nella basilica di Notre-Dame-de-l’Assomption a Nizza ha emesso il suo verdetto, infliggendo a Brahim Aouissaoui la pena massima prevista dalla legge francese: l’ergastolo.
Questa condanna è accompagnata da un periodo di sicurezza irriducibile, il che significa che l’ergastolo sarà reale per questo tunisino arrivato illegalmente dal suo paese, in Provenza, due giorni prima dei fatti. Durante tutta l’indagine, l’imputato si è rifiutato di riconoscere le sue azioni e ha invocato l’amnesia, arrivando addirittura ad affermare di non essere entrato nella basilica.
Ma nel corso del processo l’atteggiamento dell’imputato cambia: decide di parlare dei suoi crimini e lo fa con i modi di un jihadista determinato. Ha giustificato i suoi atti barbarici con la vendetta: vendetta contro l’Occidente che uccide musulmani «ogni giorno» e con indifferenza. «Non sono un terrorista, sono un musulmano», si è giustificato.
Quanto alla scelta delle vittime, ha spiegato che è stata una questione di «caso». Aggiungendo, in risposta a una domanda del presidente della corte, che «è diritto della verità andare ad uccidere le persone a caso». Aggiunge: «non avevo preparato nulla», ma gli assassinii erano «legittimi». E, riconoscendo che le sue vittime erano innocenti, concluse che «uccidere persone innocenti è un diritto».
Talvolta impantanatosi nelle contraddizioni, non riconosce le armi che aveva con sé il giorno del massacro e non ricorda, secondo lui, come ha compiuto quei gesti. Tuttavia, ammette di aver decapitato Nadine Devillers «per spaventare la gente». Alla fine ammette che «era il suo destino», arrivando ad ammettere la sua responsabilità… ma non la sua colpa.
Infine, riconosciuto colpevole di «omicidio e tentato omicidio in relazione a un’impresa terroristica», l’imputato è stato condannato all’ergastolo. Il verdetto ha quindi seguito le richieste del pubblico ministero che aveva chiesto la pena massima per questo jihadista «con insopportabile crudeltà e incrollabile determinazione» e una pericolosità «immutata».
L’attacco terroristico alla basilica di Nizza è seguito alla ripubblicazione delle caricature di Maometto da parte di Charlie Hebdo nel settembre 2020. I media vicini ad Al Qaeda hanno quindi chiesto attacchi alla Francia, e in particolare che «vengano tagliate le gole» dei francesi, in particolare «nelle loro chiese».
Il 25 settembre 2020, un uomo pakistano ha ferito due persone davanti agli ex uffici di Charlie Hebdo. Il 16 ottobre un giovane ceceno ha accoltellato e decapitato l’insegnante Samuel Paty.
L’attentato di Nizza è avvenuto il 29 ottobre.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Miguel Mendez via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic