Storia
Il Ruanda scopre altre fosse comuni 30 anni dopo il genocidio
I resti di dozzine di vittime del genocidio del Ruanda del 1994 sono stati scoperti in fosse comuni nel distretto di Huye, nella parte meridionale del Paese africano. Lo hanno annunciato mercoledì le autorità e un’organizzazione che rappresenta i sopravvissuti al massacro.
Goretti Uwonkunda, membro del comitato di scavo, ha detto ai giornalisti che dall’inizio di questa settimana, le parti del corpo di oltre 180 persone sono state dissotterrate dalle fosse di sepoltura in una piantagione di banane nel villaggio di Ngoma.
Quest’ultima scoperta si aggiunge ai 119 corpi rinvenuti in tre giorni la settimana scorsa nello stesso villaggio, come riportato giovedì scorso da Napthali Ahishakiye, segretario esecutivo del gruppo di sopravvissuti al genocidio IBUKA.
Sostieni Renovatio 21
Si stima che circa 800.000 tutsi (in italiano detti anche vatussi) e hutu moderati furono uccisi dalle fazioni estremiste Hutu durante il massacro di 100 giorni in Ruanda tra aprile e luglio 1994. Secondo quanto riferito, furono eretti posti di blocco e i tutsi furono trascinati fuori dai loro veicoli e uccisi a Ngoma, dove sono state scoperte fosse comuni.
Diversi cittadini ruandesi implicati nel genocidio sono attualmente sotto processo fuori dal loro paese d’origine dopo essere sfuggiti alla giustizia per anni. L’ex ginecologo Sosthene Munyemana è stato giudicato colpevole di pulizia etnica e crimini contro l’umanità a dicembre e condannato a 24 anni di carcere.
Un tribunale di Bruxelles ha anche condannato all’ergastolo Seraphin Twahirwa, ex leader della milizia ruandese, per aver partecipato direttamente alle atrocità commesse dai miliziani hutu a Kigali durante gli omicidi di massa.
Secondo IBUKA, negli ultimi cinque anni in Ruanda sono stati riesumati oltre 100.000 corpi.
L’anno scorso, i resti di oltre 1.000 persone ritenute vittime del genocidio furono scoperti in fosse comuni in una piantagione parrocchiale cattolica a Rusizi. Il leader dell’IBUKA Ahishakiye ha detto che le autorità della contea senza sbocco sul mare hanno inizialmente trovato sei corpi sotto una casa in costruzione nel distretto di Huye lo scorso ottobre.
«Sospettiamo che fosse comuni simili rimangano da scoprire in tutto il paese, perché ci sono sopravvissuti che cercano i loro cari, 30 anni dopo il genocidio», ha detto Ahishakiye all’AFP giovedì scorso.
Il sindaco del distretto di Huye, Ange Sebutege, ha chiesto alla gente del posto di fornire volontariamente informazioni su dove possono essere trovati i corpi delle vittime, mentre gli scavi continuano per garantire che siano adeguatamente sepolti.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, nel maggio 2023 era stato finalmente fermato Fulgence Kayishema, un grande ricercato accusato di aver bruciato una chiesa con dentro 2.000 vatussi. Lo scorso 10 maggio, Philippe Hategekimana, un ex ufficiale di polizia militare ruandese di 66 anni, è stato processato in Francia, accusato di aver partecipato al massacro di 300 tutsi sulla collina di Nyamugari e ad un attacco alla collina di Nyabubare, dove circa 1.000 I tutsi sono stati uccisi durante il genocidio di 100 giorni.
Il Ruanda, ora sotto il governo del vatusso Paul Kagame, è Paese che ancora oggi affronta grandi controversie, come il fatto di essere divenuta meta per l’espulsione degli immigrati in Gran Bretagna.
In un anno fa si sono registrati nel Paese agghiaccianti episodi di vaccinazione forzata nei villaggi con violenze perpetrate dalle autorità a chi si opponeva alle iniezioni COVID-19, gentilmente offerte agli africani dalle organizzazioni internazionali finanziate da Gates.
L’uomo forte di Kigali è coinvolto anche in una strana, incredibile storia di eco internazionale: il rapimento del dissidente ruandese, internazionalmente noto per il film hollywoodiano Hotel Rwanda, che raccontava il suo ruolo nel salvare molti dal genocidio hutu del 1994. I servizi di Kagame lo avrebbero attirato fuori dagli USA, doveva viveva in esilio, fingendo di essere emissari di un movimento di un altro Paese africano, per farlo poi atterrare in Ruanda dove sarebbe stato arrestato. Sul caso ci fu un pesante reportage del New York Times,
Lo stesso Kagame è stato accusato da un missionario comboniano di essere implicato nel barbaro assassinio dell’ambasciatore italiano in Congo Luca Attanasio.
Il massacro ruandese, scoppiato d’improvviso nell’impotenza della comunità internazionale e delle sue forze di pace, con radio che chiamavano al massacro etnico e machete distribuiti alla popolazione d’un tratto trasformatasi in una belva assetata di sangue, non cessa di porre i suoi interrogativi.
Cosa davvero è successo nel cuore dell’Africa in quella maledetta primavera 1994?
A quale distanza da quella situazione si trova la nostra società artificialmente, totalmente polarizzata?
Quanto lontani siamo, davvero, da un genocidio che investa anche noi?
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di I, Inisheer via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported