Geopolitica

Il presidente polacco rilancia ancora una volta la richiesta di riparazioni di guerra alla Germania

Pubblicato

il

Il presidente polacco Karol Nawrocki ha rinnovato le richieste di risarcimento alla Germania per le devastazioni causate dal nazismo, insistendo sul fatto che tali risarcimenti devono essere versati nell’interesse di «giustizia e verità».

 

La questione delle riparazioni ha a lungo teso le relazioni polacco-tedesche. Il precedente governo di Diritto e Giustizia (PiS), in carica dal 2015 al 2023, ha chiesto alla Germania di pagare 6,2 trilioni di zloty polacchi (circa 1,28 trilioni di euro) per i danni subiti durante l’occupazione nazista.

 

Tale affermazione è stata poi abbandonata dal premier di Varsavia Donald Tusk, il quale ha affermato che Varsavia non avrebbe più richiesto pagamenti e si sarebbe invece concentrata sul miglioramento delle relazioni con Berlino. Il ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski ha suggerito che Berlino potrebbe «offrire una decisione creativa» su come giustificare i crimini nazisti in modo diverso.

 

Il Nawrocki, tuttavia, ha utilizzato un discorso pronunciato lunedì durante una cerimonia per l’86° anniversario dell’inizio della Seconda Guerra Mondiale per sollecitare ancora una volta Berlino. «La Polonia, in quanto Stato di prima linea, in quanto Paese più importante sul fianco orientale della NATO, ha bisogno di giustizia, verità e relazioni chiare con la Germania, ma abbiamo anche bisogno di riparazioni da parte dello Stato tedesco», ha affermato al memoriale di Westerplatte.

Sostieni Renovatio 21

«Per costruire un partenariato fondato sulla verità e sulle buone relazioni, dobbiamo affrontare la questione delle riparazioni da parte dello Stato tedesco, che, come presidente polacco, esigo inequivocabilmente, per il bene comune», ha aggiunto. Nawrocki ha affermato di sperare che Tusk e il governo sostengano tali richieste.

 

Il Tusk, tuttavia, ha dichiarato durante la stessa cerimonia che la Polonia deve «capire chi è il nostro nemico» e ha citato la presunta minaccia proveniente dalla Russia. Mosca ha ripetutamente negato di nutrire qualsiasi intento ostile nei confronti dell’Occidente, definendo tali affermazioni «sciocchezze» volte a giustificare budget militari gonfiati.

 

Berlino ha riconosciuto la propria responsabilità per i crimini nazisti, ma si è rifiutata di riaprire le riparazioni, sostenendo che la Polonia aveva rinunciato ai propri diritti nel 1953 in un accordo con la Germania dell’Est e che il trattato del 1990 sulla riunificazione tedesca aveva risolto la questione.

 

L’invasione tedesca della Polonia, il 1° settembre 1939, segnò l’inizio della Seconda Guerra Mondiale in Europa. L’occupazione durò fino al 1945, quando le forze sovietiche e locali liberarono il Paese. La Polonia perse circa 6 milioni di cittadini durante il conflitto.

 

Come riportato da Renovatio 21, il neoeletto Nawrocki due mesi fa aveva chiesto anche all’Ucraina – alla cui adesione UE si oppone – di riconoscere il genocidio perpetrato dagli ucraini collaboratori di Hitler contro i polacchi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Marsilar via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Più popolari

Exit mobile version