Geopolitica

Il premier croato chiama il suo presidente «barboncino di Putin»

Pubblicato

il

Il primo ministro croato Andrej Plenkovic si è scagliato contro il presidente Zoran Milanovic per il suo rifiuto di inviare truppe alla missione NATO in Ucraina, definendo lui e la sua amministrazione «i barboncini di Putin».

 

Il potenziale dispiegamento di truppe croate presso il comando NATO di assistenza alla sicurezza e addestramento per l’Ucraina (NSATU), istituito per coordinare gli aiuti militari a Kiev, è da settimane oggetto di un acceso dibattito tra Plenkovic e Milanovic.

 

In base a un pacchetto di supporto per l’Ucraina concordato dai leader della NATO durante un summit a luglio, Zagabria avrebbe dovuto inviare due ufficiali allo staff NSATU, forte di 700 persone, in Germania per addestrare i soldati ucraini. Milanovic, che ha poteri limitati ma è il comandante delle forze armate del paese, ha bloccato la mossa, affermando che potrebbe «trascinare la Croazia in una guerra».

Sostieni Renovatio 21

La coalizione al governo in Croazia aveva pianificato di contestare la decisione del presidente, ma finora non è riuscita a tenere una votazione sulla questione in parlamento, non riuscendo a ottenere la maggioranza dei due terzi richiesta.

 

«Non vogliono che la Croazia aiuti l’Ucraina in quanto vittima dell’aggressione russa e finisce lì, diventano i barboncini di Putin, il che è molto negativo per la democrazia croata, la stanno distruggendo in questo modo», ha detto Plenkovic martedì, riferendosi a Milanovic e alla sua amministrazione.

 

Il primo ministro ha affermato che il presidente sta «manipolando» la nazione con avvertimenti sulla potenziale minaccia della mossa alla sicurezza nazionale e alla credibilità della Croazia come membro della NATO. Ha criticato il dibattito sul contributo di personale alla missione NATO in Ucraina come una «ricerca di un alibi per sostenere la Russia».

 

I commenti di Plenkovic hanno scatenato un rinnovato dibattito tra i legislatori, con il parlamentare Marijan Pavlicek che ha affermato che «assomigliava più al primo ministro dell’Ucraina che alla Croazia» con la sua insistenza sul coinvolgimento delle truppe croate nella missione NATO in Ucraina.

 

Il vicesegretario generale facente funzione della NATO, Boris Ruge, ha visitato Zagabria a fine ottobre per aiutare a risolvere la disputa politica. All’epoca ha affermato che la NSATU non avrebbe inviato truppe NATO in Ucraina e ha ribadito le precedenti assicurazioni del blocco guidato dagli Stati Uniti secondo cui aiutare Kiev nello sforzo bellico non la renderebbe in realtà parte del conflitto con la Russia.

 

Milanovic, tuttavia, ha ribadito che la mossa sarebbe stata «fuori dai limiti degli interessi nazionali croati».

 

Milanovic è da tempo critico nei confronti della politica della NATO di armare l’Ucraina per combattere la Russia, definendo il conflitto una guerra per procura della NATO contro Mosca. Tuttavia, il governo di destra della Croazia invia aiuti militari a Kiev dal 2023.

 

Il ministero della Difesa ha annunciato a fine ottobre che invierà decine di vecchi carri armati e veicoli da combattimento di fanteria all’Ucraina in cambio di uno sconto sull’acquisto di carri armati Leopard 2 dalla Germania.

Aiuta Renovatio 21

Milanovic, che ha assunto la carica presidenziale nel 2020, ha guadagnato notorietà sia nell’UE che nella NATO andando contro la vulgata convenzionale su molte questioni. A giugno, aveva affermato che lo slogan «Slava Ukraini» («gloria all’Ucraina») ripetuto da molti funzionari occidentali non è diverso da quello degli alleati croati dei nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale, che ha denunciato come dannoso per l’immagine della Croazia.

 

All’inizio di quest’anno, Milanovic aveva insistito sul fatto che la Croazia non era in guerra con la Russia e aveva criticato la decisione tedesca di inviare carri armati in Ucraina, criticando quindi il trattamento riservato dall’UE a Stati membri come Polonia e Ungheria e ha accusato Bruxelles di trattare la Croazia come un bambino «ritardato». Il presidente croato aveva in seguito dichiarato che la «dichiarazione di guerra» proferita dal ministro tedesco al Consiglio d’Europa costituiva una follia.

 

A fine 2022 il Milanovic aveva dichiarato che questa era una guerra degli USA condotta sulle spalle degli ucraini. Negli stessi giorni, la Croazia ha rifiutato di aderire alla missione di sostegno UE per l’Ucraina; lo stesso presidente prima della deflagrazione del conflitto aveva accusato Londra per le tensioni che stavano per esplodere in Ucraina.

 

Come riportato da Renovatio 21, durante il bienni pandemico il vertice dello Stato croato ne aveva avute anche per i media che spingevano per il vaccino a tutti i costi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di European Parliament via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0

Più popolari

Exit mobile version