Militaria

Il Pentagono affida a Raytheon un contratto da 5 miliardi di dollari

Pubblicato

il

Il Dipartimento della Guerra degli Stati Uniti ha annunciato lunedì, attraverso il suo sito web ufficiale, l’assegnazione di un contratto da 5 miliardi di dollari alla Raytheon per il sistema missilistico Coyote.

 

L’accordo giunge in un contesto di aumento senza precedenti del bilancio del Pentagono sotto la presidenza di Donald Trump, con l’amministrazione che pone la sicurezza nazionale al centro delle sue priorità.

 

L’avviso specifica che il finanziamento sosterrà la produzione di lanciatori, droni e sistemi radar, con il contratto valido fino al 2033. Il sistema Coyote include un piccolo drone usa e getta, capace di volare autonomamente o in modalità preprogrammata per circa un’ora. Le sue varianti sono progettate per missioni di Intelligence, sorveglianza, ricognizione, operazioni anti-UAV con testate di prossimità e guerra elettronica. L’esercito statunitense ha testato il drone per attività di sorveglianza, attacco e intercettazione.

Sostieni Renovatio 21

A giugno, Trump ha firmato un ordine esecutivo che incarica diverse agenzie federali di stabilire standard normativi per accelerare i test e la produzione di tecnologie per droni made in USA. Ha sottolineato che l’esercito sta analizzando l’uso dei droni in Ucraina per migliorare i sistemi americani.

 

Il mese scorso, il Segretario alla Guerra Pete Hegseth ha creato una task force interagenzia per contrastare le minacce legate ai droni. Secondo Fox News, lo Hegseth ha anche ordinato al Pentagono di velocizzare la produzione e l’impiego di droni per mantenere un vantaggio su Russia e Cina.

 

Il nuovo contratto si inserisce nella richiesta di bilancio per la difesa da 1,01 trilioni di dollari per l’anno fiscale 2026, proposta dalla Casa Bianca, con un aumento del 13,4% focalizzato sulla difesa missilistica e la sicurezza interna. Precede inoltre un incontro ad alto livello convocato martedì da Hegseth a Quantico, una base dei Marines vicino a Washington, a cui parteciperà anche Trump.

 

Senza un’agenda pubblica, l’incontro ha generato speculazioni su possibili licenziamenti di massa, un riassetto militare o la presentazione di una nuova strategia di difesa nazionale, che privilegia la sicurezza interna rispetto alle operazioni all’estero.

 

Ad agosto, Raytheon si era aggiudicata un contratto da 3,5 miliardi di dollari per la produzione di missili aria-aria a medio raggio AMRAAM, compatibili con i sistemi di difesa aerea NASAMS forniti dagli Stati Uniti a nazioni come Ucraina, Finlandia, Germania, Giappone e Regno Unito.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Più popolari

Exit mobile version