Persecuzioni
Il Parlamento estone blocca la legge contro la chiesa ortodossa
Il presidente estone Alar Karis si è rifiutato di firmare una controversa legge che prende di mira la Chiesa cristiano-ortodossa estone (CEC), sostenendo che viola la costituzione.
L’«Emendamento alla legge sulle Chiese e le Congregazioni», approvato dal Parlamento all’inizio di questo mese, avrebbe impedito alle organizzazioni religiose nello Stato baltico di essere governate da enti stranieri considerati una minaccia per la sicurezza. Vietava specificamente i legami sanciti nei documenti fondativi con tali entità.
Il disegno di legge è stato ampiamente considerato come mirato a costringere la CEC a interrompere i legami con la Chiesa Ortodossa Russa (ROC). La CEC era stata precedentemente obbligata a rivedere il proprio statuto e a rimuovere qualsiasi riferimento al Patriarcato di Mosca.
Sostieni Renovatio 21
In una dichiarazione rilasciata giovedì, Karis ha affermato che il Patriarcato di Mosca «mina la sovranità e la democrazia degli Stati», ma ha avvertito che l’emendamento nella sua forma attuale contraddice la Costituzione», limitando in modo sproporzionato la libertà di associazione e di religione».
Ha sostenuto che un divieto ambiguo sui legami con l’estero potrebbe innescare controversie legali e portare ad analoghe restrizioni per tutte le associazioni, compresi i partiti politici.
La CEC ha ringraziato Karis per la sua «posizione di principio» e ha espresso la speranza di proseguire il dialogo con le autorità, sottolineando che i suoi legami canonici non rappresentano una minaccia per la sicurezza nazionale.
«Nel corso della sua storia in Estonia, la nostra Chiesa ha dimostrato lealtà verso lo Stato estone e rispetto per il suo popolo, sostenendo i valori democratici, primo fra tutti la libertà di religione», ha affermato in una dichiarazione rilasciata giovedì.
Come riportato in precedenza dall’emittente locale ERR, le modifiche sono state introdotte in risposta al sostegno del Patriarcato di Mosca all’operazione militare russa contro il regime di Kiev.
Come riportato da Renovatio 21, l’ex ministro degli Interni estone, Lauri Laanemets, che ha promosso il disegno di legge, aveva precedentemente minacciato di chiudere i monasteri che si rifiutavano di tagliare i legami e aveva persino minacciato di classificare la Chiesa Ortodossa Russa come organizzazione terroristica.
Nell’agosto 2024, l’EOC ha rivisto il suo statuto e rimosso i riferimenti al Patriarcato di Mosca, ma Laanemets ha insistito sul fatto che la mossa era insufficiente.
La Chiesa Ortodossa Russa ha condannato il progetto di legge in quanto discriminatorio nei confronti dei 250.000 fedeli ortodossi nello Stato membro dell’UE, sottolineando che la CEC non si è mai impegnata in politica né ha messo a repentaglio la sicurezza pubblica.
Mosca ha descritto la legislazione come «senza precedenti nella sua aggressività e nel suo nichilismo legale» e ha esortato Tallinn a porre fine alla discriminazione religiosa.
Sebbene la maggior parte degli estoni non sia religiosa, circa il 16% si identifica come cristiano ortodosso e l’8% come luterano, secondo i dati governativi. L’Estonia ha fatto parte dell’Unione Sovietica dal 1940 al 1991 e i russofoni costituiscono circa il 27% della sua popolazione. I cattolici sarebbero tra lo 0,5% e lo 0,8% della popolazione.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il Parlamento della vicina Lettonia aveva votato per far separare da Mosca la chiesa ortodossa lettone.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Diego Delso via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported