Geopolitica

Il papa ingannerebbe l’Ucraina, dice il consigliere di Zelens’kyj

Pubblicato

il

Kiev non accetterà la mediazione di Papa Francesco nel conflitto con Mosca, perché il pontefice «filo-russo» tradirebbe l’Ucraina, ha dichiarato uno dei principali consiglieri del presidente Vladimir Zelens’kyj.

 

Figura sempre più centrale nel regime di Kiev, Mikhailo Podolyak ha rinnovato la sua critica al leader cattolico in un’intervista ai media ucraini pubblicata ieri. In precedenza, in un’intervista sul Corriere della Sera, aveva definito il Papa uno «strumento della propaganda russa» a causa delle affermazioni del pontefice secondo cui i cattolici in Russia sono eredi di una grande tradizione storica.

 

«Non ha senso discutere di un mediatore intitolato Papa, quando ha una posizione filo-russa che ormai è assolutamente evidente a tutti», ha detto Podolyak, sostenendo che il Vaticano «ingannerebbe l’Ucraina e la giustizia» se la sua intercessione fosse consentita.

 

Il funzionario ucraino ha affermato che, contrariamente alla posizione dichiarata dal Vaticano, il papa sta «promuovendo la guerra». Non pago, il braccio destro di Zelens’kyj ha suggerito di cercare una possibile spiegazione «negli investimenti effettuati dalla Russia nella Banca Vaticana», riferendosi all’istituto finanziario formalmente denominato Istituto per le Opere di Religione.

 

Podoliak ha già accusato altre istituzioni straniere di accettare tangenti russe. Il Comitato Olimpico Internazionale è diventato uno di questi obiettivi a gennaio, dopo aver revocato il divieto generale sugli atleti russi e affermato che dovrebbero essere autorizzati a competere sotto una bandiera neutrale.

 

Le dichiarazioni del pontefice hanno danneggiato la causa cattolica e la reputazione della Santa Sede, ha sostenuto il Podolyak citando una caricatura apparsa sulla rivista polacca Wprost, che mostrava una foto del Papa a bordo della sua famosa auto con i lati di vetro, sopra un veicolo blindato russo.

 

L’aiutante di Zelens’kyj ha descritto la Polonia come «praticamente la nazione più cattolica, tranne il Vaticano», e ha sostenuto che Papa Francesco «ha dimostrato di non essere un esperto di politica e continua a ridurre a zero l’influenza del cattolicesimo nel mondo».

 

Qui il Podolyak potrebbe non aver torto: come scritto diverse volte da Renovatio 21, il prestigio diplomatico del Vaticano, un tempo in grado di agire da canale riservato e dirimere spinose questioni, è ora disintegrato dall’incompetenza, la velleità, la nequizia del papato bergogliano.

 

Con l’ultima intervista a Podolyak – noto per le sue sparate, come quella per cui lo scopo della guerra è «uccidere il massimo numero di russi» – possiamo dichiarare definitivamente morta l’ambizione vaticana di portare Mosca e Kiev ad un tavolo della pace.

 

Il consigliere di Zelens’kyj nell’intervista al Corsera aveva già fatto capire dove voleva andare a parare: «c’è da chiedersi cosa sia la Chiesa cattolica, cosa il cristianesimo, cosa sia l’Ucraina insanguinata di vittime innocenti».

 

In pratica, il regime di Kiev può fare a meno della religione di Cristo, sostituendo il suo sacrificio con quello della povera Ucraina vittima dei russi. Da qui, la generazione di una colpa collettiva che autorizza il regime Zelens’kyj ad elemosinare armi e miliardi.

 

Il rapporto dell’Ucraina con la religione è, nel silenzio internazionale, sempre più allucinante.

 

Come riportato da Renovatio 21, il regime di Kiev sta perseguitando la Chiesa Ortodossa Ucraina canonica (UOC), arrestando e condannando i suoi preti e vescovi, privandoli della cittadinanzaproibendo le preghiore in russoassediando con i militari i luoghi di culto facendoli sgombrare dall’antico monastero della Lavra. Bergoglio aveva in passato fatto un timido appello per i monaci di Kiev, a quanto pare inascoltato, o sommerso dalle velleità diplomatiche della nuova Santa Sede, che pure in assenza dell’antico prestigio e potere diplomatico, vorrebbe portare Mosca e Kiev ad un negoziato, ricevendo plateali porte in faccia pure quando ospita Zelens’kyj presso il Sacro Palazzo.

 

Va notato anche come un sacerdote greco-cattolico ucraino, quindi in comunione con Roma e Bergoglio, sia stato attaccato e costretto a scusarsi per essersi permesso una preghiera Dio per la pace durante un’omelia. Al momento, per questa grave violazione della libertà religiosa di un sacerdote cattolico, non una parola è stata detta dal Vaticano.

 

Bergoglio aveva pure baciato pubblicamente, durante un’udienza dello scorso anno, la bandiera di una «centuria» del golpe di Maidan. Ora intende incassare insulti e accuse senza battere ciglio? Ma non si era detto che questo papa è un po’ permaloso?

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Immagine screenshot da YouTube

Più popolari

Exit mobile version