Geopolitica
Il Niger chiude lo spazio aereo temendo l’invasione
Il governo golpista del Niger ha promesso «una risposta vigorosa e istantanea» a qualsiasi violazione dello spazio aereo del paese mentre si prepara a un potenziale intervento militare dopo la scadenza, fissata dalla Comunità Economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS) per reintegrare il presidente Mohamed Bazoum al potere, scaduto domenica.
«Di fronte alla minaccia di intervento che sta diventando sempre più chiara dai paesi vicini, lo spazio aereo del Niger è chiuso da questo giorno di domenica… fino a nuovo avviso», ha annunciato domenica notte il governo militare.
La dichiarazione comunica che «qualsiasi tentativo di violare lo spazio aereo» si tradurrà in una «risposta vigorosa e istantanea», riporta l’agenzia AFP.
Il cosiddetto Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria, che ha assunto il potere con un colpo di stato militare il mese scorso, ha affermato che le forze regionali ostili hanno già condotto «pre-schieramento in preparazione all’intervento» in due Paesi dell’Africa centrale non nominati.
«Qualsiasi stato coinvolto sarà considerato cobelligerante», ha aggiunto.
L’ECOWAS ha imposto dure sanzioni e la scorsa settimana ha emesso un ultimatum di una settimana ai capi militari, minacciando di inviare truppe in Niger a meno che il generale Abdourahamane Tchiani e il suo gabinetto dei generali non si dimettano e reintegrano il presidente Bazoum.
La scadenza, tuttavia, è stata ignorata. Sebbene le forze armate di diversi membri dell’ECOWAS abbiano concordato un piano per un potenziale intervento militare in una riunione di venerdì, il blocco ha bisogno di «più tempo» per prepararsi all’invasione, secondo il Wall Street Journal.
«Per il momento, dobbiamo aumentare la forza delle nostre unità prima di prendere parte a una tale azione militare», ha detto al giornale un alto comandante di uno dei paesi dell’ECOWAS.
I golpisti nigerini godono di un notevole sostegno pubblico, come visto in immani manifestazioni che hanno pure circondato l’ambasciata francese e in un recente evento massivo allo stadio della capitale Niamey.
???????? Supporters of the Niger coup leaders rally in a MASSIVE STADIUM during the final hours of ECOWAS’s ultimatum demanding that the military junta step down or face Western military intervention. pic.twitter.com/0JmbYixnmx
— Jackson Hinkle ???????? (@jacksonhinklle) August 6, 2023
«Restiamo tutti in piedi e combattiamo come un solo popolo», ha detto domenica pomeriggio un alto funzionario della giunta, il generale Mohamed Toumba, esortando i sostenitori a «rimanere mobilitati».
WHAT you’re looking at is the 30,000 capacity Niamey stadium in the capital of Niger Republic, filled to overflowing with defiant and jubilant citizens who cheered and praised the new military leadership of that country as “saviors” who delivered them from the CURSE of colonial… pic.twitter.com/KaHNjh99SQ
— J. C. Okechukwu (@jcokechukwu) August 6, 2023
I militari golpisti sono sostenuti dai governi del Mali e del Burkina Faso, entrambi saliti al potere in una recente ondata di disordini antifrancesi. Entrambi i Paesi hanno promesso di trattare qualsiasi invasione dell’ECOWAS come una dichiarazione di guerra contro di loro. Anche l’Algeria avrebbe rilasciato avvertimento contro il rovesciamento del nuovo governo golpista del Niger.
Come riportato da Renovatio 21, la giunta nigerina avrebbe anche chiesto assistenza alla compagnia militare privata russa Wagner, ma né il Cremlino né il gruppo Wagner hanno commentato le affermazioni.
Nel frattempo, il presidente deposto Bazoum ha chiesto un intervento occidentale, sostenendo che a meno che gli Stati Uniti e l’ECOWAS non lo aiutino a riconquistare il potere, Wagner avrà un «invito aperto» nella regione e tutto il Sahel centrale «potrebbe cadere sotto l’influenza russa».
Gli Stati Uniti e l’UE hanno imposto sanzioni al Niger in seguito al colpo di stato e la Francia ha dichiarato di sostenere gli sforzi dell’ECOWAS per riportare al potere il Bazoum, un alleato di Parigi.
Tuttavia, il governo francese non ha ancora dichiarato esplicitamente se sosterrà un intervento militare diretto, un’ipotesi che sta producendo inquietudine anche presso il governo italiano.
Il segmento africano della nuova Guerra Mondiale pare pronto ad accendersi.
Immagine screenshot da Twitter