Microbioma

Il microbioma della bocca e le quattro malattie correlate

Pubblicato

il

La bocca di ciascuno contiene oltre 700 specie conosciute di batteri, oltre a lieviti, virus e alcuni protozoi. Questa comunità viene collettivamente definita microbioma orale e, come il microbioma intestinale, i batteri nella bocca svolgono un ruolo importante per la salute. Lo scrive un articolo sull’argomento apparso su The Conversation, sito legato al mondo accademico statunitense.

 

Alcune delle malattie più comuni causate da cambiamenti nel microbioma orale sono la carie e le malattie gengivali. Ma prove crescenti suggeriscono che il microbioma orale è collegato anche a molte altre gravi condizioni di salute che si verificano in altre parti del corpo.

 

Innanzitutto, c’è a questione dell’apparato della respirazione. Poiché il tratto respiratorio inizia nella bocca e termina nei polmoni, non sorprende che una crescita eccessiva del microbioma orale possa comportare l’inalazione di questi microbi nei polmoni.

Sostieni Renovatio 21

Ciò può comunemente portare a infezioni come la polmonite, una malattia spesso fatale negli anziani che è stata collegata a una scarsa igiene orale, portando a una crescita eccessiva di batteri orali come Streptococcus pneumoniae e Haemophilus influenzae.

 

La ricerca ha anche dimostrato che l’introduzione di pratiche regolari di igiene orale e di pulizia dentale professionale nelle case di cura per anziani può ridurre di un terzo il numero di casi di polmonite. Anche mantenere la dentiera e il paradenti puliti è importante.

 

La cattiva salute orale è stata anche collegata alla malattia polmonare ostruttiva cronica e alla ridotta funzionalità respiratoria, e questo è collegato ai cambiamenti nel microbioma orale.

 

Una delle malattie del microbioma orale più comuni è la malattia gengivale cronica. Si tratta di una risposta infiammatoria distruttiva che distrugge l’osso e i tessuti che sostengono i denti, con conseguente perdita dei denti. Questa malattia è causata da una crescita eccessiva di batteri che prosperano nella fessura tra le gengive e i denti a causa della scarsa igiene orale.

 

Tuttavia ciò che ha sconcertato i ricercatori per anni è la forte associazione tra malattie gengivali e malattie cardiovascolari.

 

La correlazione potrebbe essere dovuta a fattori di rischio comuni, scrive The Conversation. Ad esempio, le malattie gengivali e cardiache sono entrambe più comuni nei fumatori. Altri hanno teorizzato che i batteri delle malattie gengivali potrebbero viaggiare fino al cuore e causare infezioni. Non è stata ancora presentata alcuna prova convincente di questo collegamento.

 

Le malattie gengivali innescano anche una forte risposta immunitaria infiammatoria. L’infiammazione è il modo in cui il corpo affronta le infezioni. Il risultato è la produzione di cellule immunitarie e segnali chimici che combattono le infezioni.

 

Troppa infiammazione, notoriamente, può essere dannosa: alcuni ricercatori ritengono che l’infiammazione causata dalle malattie gengivali possa danneggiare il sistema cardiovascolare.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Uno studio ha dimostrato che il trattamento delle malattie gengivali riduce i livelli di infiammazione nel flusso sanguigno e migliora significativamente la funzione delle arterie. Altri studi hanno anche dimostrato che il trattamento delle malattie gengivali riduce i livelli generali di infiammazione nel corpo.

 

Questi studi dimostrano come una malattia della bocca possa avere effetti significativi sulla funzione dei tessuti in altre parti del corpo. E considerando che molte persone convivono per decenni con malattie gengivali non trattate, il potenziale impatto a lungo termine sulla salute è significativo.

 

Abbiamo poi la questione del colon. È noto che i batteri orali viaggiano attraverso lo stomaco e nell’intestino. Generalmente, i nostri microbi orali non sono ben adattati a questo nuovo ambiente e normalmente muoiono.

 

Purtuttavia, nel 2014 due studi hanno dimostrato che i tumori intestinali erano fortemente colonizzati da una specie di batterio chiamato Fusobacterium che normalmente si trova nella placca dentale.

 

Entrambi gli studi hanno inoltre dimostrato che il Fusobacterium ha un’elevata affinità per le cellule tumorali maligne. Questo perché la superficie delle cellule tumorali consente al batterio di legarsi strettamente e di invadere il tumore.

 

Numerosi studi hanno ora confermato che il Fusobacterium può colonizzare i tumori in tutto il tratto gastrointestinale.

 

La ricerca ha anche dimostrato che i pazienti affetti da cancro al colon fortemente colonizzati da Fusobacterium rispondono peggio alla chemioterapia e hanno un’aspettativa di vita più breve rispetto a quelli non colonizzati. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che i tumori infettati dal Fusobacterium sono più aggressivi e quindi hanno maggiori probabilità di diffondersi rispetto a quelli che non sono infetti dal batterio.

 

Uno dei collegamenti più controversi tra salute orale e malattie riguarda il morbo di Alzheimer.

Aiuta Renovatio 21

La malattia gengivale cronica è stata associata a un maggiore declino cognitivo nelle persone con malattia di Alzheimer, tuttavia poiché sia ​​le malattie gengivali che il morbo di Alzheimer sono associati all’invecchiamento, è difficile determinare se esiste una chiara relazione di causa-effetto.

 

Nel 2019, i ricercatori hanno presentato prove che il cervello delle persone con malattia di Alzheimer era colonizzato da P. gingivalis, uno dei principali batteri che causano malattie gengivali.

 

L’idea che il cervello, una parte normalmente sterile del corpo, possa essere infettata da batteri orali è ancora molto controversa e richiede ulteriori approfondimenti.

 

Come nel caso delle malattie cardiache, anche l’infiammazione causata dalle malattie gengivali è stata proposta come causa della malattia di Alzheimer nei pazienti con scarsa salute orale.

 

Una volta di più, è dimostrata la rilevanza del microbiota, non solo quello intestinale, nella salute dell’essere umano.

 

Come ripetiamo su Renovatio 21, il microbioma è con molta probabilità alla base di una grande rivoluzione medica nei prossimi anni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Più popolari

Exit mobile version