Gender

Il linguaggio trans alla conquista i reparti di maternità

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

 

Un rapporto sulla maternità transgender commissionato dalle autorità sanitarie pubbliche nel Regno Unito lo scorso anno ha fatto notizia raccomandando l’uso di un linguaggio più inclusivo come «chestfeeding» («allattamento al petto») e di «marcatori visibili di inclusione come poster, badge, compresi badge nominativi con pronomi e cordini».

 

Si basava su una ricerca della Fondazione LGBT che ha scoperto che gli utenti trans e non binari dei servizi di maternità del servizio sanitario nazionale venivano maltrattati e ignorati. «Chiediamo ai commissari, agli operatori sanitari e ai politici di utilizzare questo rapporto per garantire che i servizi perinatali siano progettati e forniti in modo inclusivo per soddisfare le esigenze di tutti gli utenti del servizio, comprese le persone trans e non binarie», avevano scritto gli autori del rapporto.

 

Il servizio sanitario nazionale si è spaventato e ha annunciato l’intenzione di spendere 100.000 sterline per la formazione del personale. Solo dopo che i medici si sono opposti il ​​programma è stato ritirato.

 

Ora un articolo bruciante del British Journal of Midwifery ha demolito il rapporto. Dice: che «la struttura dello studio manca di chiarezza ed equilibrio, che c’è una mancanza di coinvolgimento con la letteratura pertinente, che la metodologia è sostanzialmente imperfetta, portando a risultati potenzialmente non validi, e che alcune delle raccomandazioni non sono basate sui risultati di lo studio».

 

Il rapporto della Fondazione LGBT si basa sulle esperienze di 121 utenti trans e non binari dei servizi di maternità in Inghilterra. Si affermava addirittura che il 30% non aveva ricevuto alcuna assistenza durante la gravidanza.

 

Tuttavia, l’articolo analizza la piccola indagine e mostra che la sua significatività statistica è debole.

 

Le sue raccomandazioni potrebbero addirittura danneggiare la stragrande maggioranza delle donne che utilizzano i servizi di maternità del Servizio Sanitario Nazionale:

 

«Uno spostamento a livello di popolazione da referenti basati sul sesso a referenti basati sul genere può avere un effetto dannoso su una comunicazione chiara, diminuire l’accessibilità delle comunicazioni sanitarie e aumentare la disuguaglianze per le donne con inglese come seconda lingua, quelle con difficoltà di apprendimento e quelle con scarsa alfabetizzazione sanitaria».

 

«Se così fosse, potrebbe violare il “principio della chiara informazione” delle comunicazioni sanitarie, aumentando il rischio di conseguenze avverse indesiderate sulla salute ed escludendo alcuni gruppi di utenti del servizio».

 

Lo studio ha inoltre rilevato che non vi erano prove a sostegno di molte delle raccomandazioni, come l’uso di cordini di inclusività per far sentire le persone trans e non binarie benvenute.

 

L’autrice del rapporto Kathryn Webb, dell’Istituto di psicologia clinica dell’Università di Oxford, ha dichiarato al The Telegraph (Londra): «è chiaro che gli autori dello studio avevano buone intenzioni, ma sfortunatamente non avevano intenzioni scientifiche».

 

«Ciò danneggia tutti creando un pericoloso precedente. Inoltre, non fai un favore a nessun gruppo non riuscendo a ricercare adeguatamente i loro bisogni; tutti i gruppi meritano ugualmente cure basate sull’evidenza. Tuttavia, è anche vero che i problemi con questo particolare studio potrebbero essere stati notati solo perché riguardava persone transgender e non binarie. Non è noto quanto altro venga cambiato nei nostri servizi sanitari senza una buona base».

 

Michael Cook

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

 

Più popolari

Exit mobile version