5G

Il governo tedesco vieta i componenti 5G cinesi

Pubblicato

il

Un mese dopo la visita in Cina del ministro dell’Industria e della Transizione verde Robert Habeck, il governo tedesco ha annunciato il divieto dei componenti Huawei e ZTE nelle reti mobili 5G.

 

«I componenti critici nella rete centrale potrebbero non essere più utilizzati al più tardi entro la fine del 2026», ha spiegato il ministro degli Interni Nancy Faeser, aggiungendo che nelle reti di trasporto i sistemi di gestione dovranno essere sostituiti al più tardi entro la fine del 2029.

 

«Per i cittadini ciò significa maggiore sicurezza», ha affermato Faeser. Un portavoce dell’ambasciata cinese a Berlino ha affermato che la mossa minerà seriamente la fiducia reciproca tra le due parti e influenzerà anche la futura cooperazione tra Cina e UE nei settori rilevanti, ha rivelato il quotidiano in lingua inglese del Partitto Comunista Cinese Global Times.

 

Come riportato da Renovatio 21, Biden seguì le orme di Trump ordinando, ancora tre anni fa, una pesante stretta sul 5G di Huawei. Dopo le sanzioni trumpiane, il valore dell’aziende cinese crollò del 42%.

 

La guerra di Washington contro Huawei arrivò al punto che nel 2018 Sabrina Meng Wanzhou (nota anche come Sabrina Meng, o Cathy Meng), figlia del fondatore i Ren Zhengfei nonché alta dirigente della multinazionale, fu arrestata e tenuta ai domiciliari per mesi in Canada.

Iscriviti al canale Telegram

Altri Paesi come il Brasile sotto Bolsonaro hanno tentennato riguardo la sicurezza delle infrastrutture 5G di Huawei, per risolversi poi in favore di Pechino anche sotto la pressione del COVID e della promessa cinese di fornitura del Sinovac, il vaccino sviluppato dalla Repubblica Popolare, risultato ancora più inefficace dei sieri genici sperimentali prodotti in Occidente.

 

Anche Londra, sotto Boris Johnson, si era prodotta in un tira-e-molla riguardo il 5G cinese.

 

La tecnologia di Huawei avanza in tutti i Paesi del mondo, in ispecie in Africa: ad esempio in Uganda l’azienda cinese ha venduto impianti per il riconoscimento facciale, che saranno dirimenti in futuro per la repressione del dissenso.

 

In Italia vi il caso finì sui grandi giornali ai tempi del famoso decreto «Cura Italia», nelle prime settimane della pandemia, quando il governo Conte-bis, la cui componente grillina era sospettata di forti simpatie filocinesi, sembrò poter favorire Pechino all’interno degli sforzi per uscire dalla stretta del coronavirus.

 

«I ritardi nel via libera dovuti alla gara per il 5G e al rischio che sia la Cina a vincere il bando: l’Italia non può permettere che i suoi dati sensibili siano gestiti da società su cui Pechino ha il diretto controllo statale» scrisse il notista politico Francesco Verderami sul Corriere della Sera. In pratica, il decreto urgente per tentare di far uscire il Paese dall’inferno del virus cinese non esce perché qualcuno vorrebbe dare il futuro dell’infrastruttura informatica nazionale, il 5G, al potere cinese.

 

«Cosa succederebbe infatti se a vincere la gara fosse un’azienda cinese? E siccome i cinesi sono i favoriti, l’Italia non può permettere che i suoi dati sensibili vengano gestiti da società su cui Pechino ha il diretto controllo statale: vorrebbe dire che dalla sponda Atlantica il Paese farebbe rotta verso la “Via della Seta”» continuava l’articolo di quattro anni fa.

 

Chi controlla il 5G, potrà controllare non solo la sicurezza nazionale, ma anche le informazioni private riguardo ai singoli cittadini. Sommare i dati e ottenere modelli predittivi di comportamento, del singolo e della massa, per la politica e per il consumo. I dati sono l’oro blu del nuovo millennio, dicono; parimenti, se Roma costruiva strade per dominare il mondo, la Cina duemila anni dopo costruisce infostrade.

 

Renovatio 21 all’epoca propose quindi di ribattezzare il decreto «Cura Italia» in «Cina Italia».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Più popolari

Exit mobile version