Senza categoria
Il giudice supremo USA Clarence Thomas suggerisce che l’indagine del 6 gennaio su Trump è incostituzionale
Il procuratore generale degli Stati Uniti Merrick Garland non aveva l’autorità costituzionale per creare la posizione di procuratore speciale con cui Jack Smith sta attualmente processando l’ex presidente Donald Trump, ha sostenuto il giudice conservatore Clarence Thomas in un parere concorrente alla sentenza di lunedì scorso della Corte Suprema degli Stati Uniti che affermava un certo grado di immunità legale per gli atti connessi ai doveri ufficiali di un presidente.
La corte suprema della nazione ha stabilito con 6 voti contro 3 che «il Presidente non può essere perseguito per aver esercitato i suoi poteri costituzionali fondamentali e ha diritto almeno all’immunità presuntiva dall’accusa per i suoi atti ufficiali», mentre «non gode di alcuna immunità per i suoi atti non ufficiali e non tutto ciò che fa il Presidente è ufficiale». La decisione ha rinviato l’accusa federale di Trump per aver tentato di ritardare la certificazione dei risultati ufficiali delle elezioni del 2020 al giudice della Corte distrettuale federale Tanya Chutkan per stabilire quali delle azioni di Trump in questione costituissero atti ufficiali collegati ai doveri presidenziali.
Mentre la maggior parte delle reazioni alla decisione si è concentrata sulla natura e le implicazioni dell’immunità presidenziale, l’opinione concorrente di Thomas esplora una questione giuridica distinta ma non meno importante: se la Costituzione degli Stati Uniti consenta in primo luogo ai funzionari dell’esecutivo, come il procuratore generale, di creare uffici con potere di accusa.
Iscriviti al canale Telegram
«Prevedendo che il Congresso crei uffici federali “per legge”, la Costituzione impone un importante controllo al Presidente: non può creare uffici a suo piacimento», scrive Thomas. «Se non esiste una legge che stabilisca l’ufficio che ricopre il Procuratore speciale, allora non può procedere con questa azione penale. Un privato cittadino non può perseguire penalmente nessuno, per non parlare di un ex presidente. Nessun ex presidente ha affrontato un’azione penale per i suoi atti mentre era in carica negli oltre 200 anni dalla fondazione del nostro Paese. E questo nonostante numerosi presidenti passati abbiano intrapreso azioni che molti direbbero costituiscano reati. Se questa azione penale senza precedenti deve procedere, deve essere condotta da qualcuno debitamente autorizzato a farlo dal popolo americano».
Thomas spiega che la maggior parte degli «Ufficiali degli Stati Uniti» può essere insediata solo dal presidente stesso, con l’approvazione del Senato, in cariche create appositamente dal Congresso. La Costituzione crea un’eccezione limitata consentendo al Congresso di «affidare per legge la nomina di ufficiali inferiori, come ritengono opportuno, al solo Presidente, alle Corti di Giustizia o ai Capi Dipartimento». Tuttavia, anche queste eccezioni possono essere solo per ricoprire cariche create dal Congresso.
«La limitazione del potere del Presidente di creare cariche è nata dall’esperienza dei padri fondatori con la monarchia inglese», ha continuato il Thomas. «Il Re poteva esercitare un potere significativo sia creando che ricoprendo cariche come riteneva opportuno. Era ‘enfaticamente e veramente definito la fonte dell’onore. Non solo nominava tutti gli uffici, ma [poteva] creare cariche […] Tenendo la capacità di creare cariche fuori dalle mani del Presidente, i Fondatori hanno assicurato che nessun Presidente potesse creare unilateralmente un esercito di posizioni di ufficiale da riempire poi con i suoi sostenitori. Invece, la nostra Costituzione lascia nelle mani dei rappresentanti eletti dal popolo la decisione se debbano esistere nuove cariche esecutive».
Sebbene il Congresso abbia talvolta creato nel corso della storia posizioni paragonabili all’ufficio del Procuratore speciale, Thomas nota che non ha formalmente riautorizzato tale posizione dopo lo scandalo di corruzione Teapot Dome degli anni Venti.
Inoltre, «nessuno degli statuti citati» da Garland nella sua nomina di Smith nel novembre 2022 «sembra creare un ufficio per il Procuratore speciale, e soprattutto non con la chiarezza tipica degli statuti passati utilizzati a tale scopo».
«Vi sono seri dubbi sul fatto che il Procuratore generale abbia violato quella struttura creando un ufficio del Procuratore speciale che non è stato istituito dalla legge», conclude Thomas. «Queste domande devono trovare risposta prima che questa azione penale possa procedere. Dobbiamo rispettare la separazione dei poteri della Costituzione in tutte le sue forme, altrimenti rischiamo di rendere la sua protezione della libertà una garanzia su pergamena».
Nessun altro giudice ha sottoscritto l’opinione concorrente di Thomas, il che significa che, in pratica, è improbabile che la Corte invalidi le azioni penali di Smith nel loro complesso in tempi brevi. Tuttavia, l’opinione di una delle autorità legali più rispettate nei circoli conservatori fornisce agli avvocati di Trump un nuovo argomento potenzialmente potente su cui concentrarsi per rispondere a qualsiasi accusa correlata alle elezioni che sopravviva sulla scia della decisione della maggioranza di lunedì, nonché per contestare la sua azione penale per aver conservato documenti classificati nella sua casa di Mar-a-Lago, che Smith sta anche perseguendo.
Come riportato da Renovatio 21, il giudice Thomas – un nero conservatore, aderente alla teoria della legge naturale, e forse con qualche conto aperto con Joe Biden – tre anni fa ipotizzò che Facebook e Twitter potrebbero essere regolamentati come enti pubblici.
Il Thomas ha altresì ricordato in udienza, due anni fa, che i vaccini COVID sono fatti utilizzando linee cellulari di feto abortito.
Il giudice è stato protagonista anche nel caso della sentenza di de-federalizzazione dell’aborto Dobbs v. Jackson, arrivando a lasciar intendere che forse anche la contraccezione, la sodomia e il matrimonio omosessuale potrebbero subire la stessa sorte della legge federale sull’aborto.
Thomas aveva dissentito riguardo al caso sulle elezioni 2020 capitato alla Corte suprema tre anni fa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di McConnel Center via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0