Economia

Il gigante petrolifero USA Exxon torna in Libia

Pubblicato

il

ExxonMobil ha firmato un memorandum d’intesa (MoU) con la National Oil Corporation (NOC) della Libia per riavviare le operazioni sospese da un decennio nel Paese nordafricano devastato dal conflitto.

 

In una dichiarazione rilasciata lunedì, la NOC ha affermato che l’accordo consentirà a ExxonMobil di condurre studi tecnici dettagliati su quattro blocchi offshore nei pressi della costa nord-occidentale della Libia e del bacino della Sirte.

 

«Questo protocollo d’intesa prevede uno studio geologico e geofisico per identificare le risorse di idrocarburi in questi blocchi», ha affermato la società, aggiungendo che «apre la strada alla cooperazione e alla ripresa della partnership tra NOC ed ExxonMobil, che mira a riavviare le sue attività in Libia dopo una pausa durata un decennio».

 

La società statunitense aveva precedentemente firmato un accordo di condivisione di esplorazione e produzione con la Libia nel 2007 per esplorare quattro blocchi offshore nel bacino della Sirte, che si estendevano per circa 2,5 milioni di acri. Tuttavia, nel 2013, ha ridotto le operazioni, citando rischi per la sicurezza e rendimenti inaffidabili in un contesto di crescente instabilità. Il Paese, ricco di petrolio, è rimasto frammentato e instabile dopo la rivolta del 2011, sostenuta dalla NATO, che ha deposto e ucciso il rais di Tripoli Muammar Gheddafi.

Sostieni Renovatio 21

Secondo l’Energy Information Administration degli Stati Uniti, la Libia detiene le più grandi riserve petrolifere accertate dell’Africa, con una stima di 48 miliardi di barili, pari al 41% del totale del continente nel 2024.

 

Il mese scorso, la NOC ha lanciato una gara d’appalto per l’esplorazione energetica, il suo primo importante round di licenze in quasi 18 anni, nel tentativo di rilanciare il suo settore petrolifero, che ha dovuto affrontare ripetute interruzioni dovute alla violenza delle milizie e alle rivalità politiche.

 

Un funzionario ha dichiarato a Bloomberg che 37 grandi compagnie petrolifere internazionali, tra cui la multinazionale statunitense Chevron, il colosso energetico francese TotalEnergies e l’italiana ENI, stavano partecipando alla gara pubblica di autorizzazione. Lunedì, la NOC ha confermato che ExxonMobil era tra coloro che avevano espresso interesse per l’offerta, che includeva 22 blocchi esplorativi offshore e onshore.

 

Come riportato da Renovatio 21, il NOC l’anno passato aveva riferito che dopo dieci anni di pausa l’ENI e la britannica BP avevano iniziato di nuovo l’esplorazione petrolifera nel Paese. A novembre 2024 il ritorno del petrolio libico fece aumentare la produzione dell’OPEC di 470.000 barili al giorno.

 

Masoud Suleman, presidente del consiglio di amministrazione della NOC, ha affermato che i termini dell’ultimo accordo con la più grande società energetica quotata in borsa al mondo sono ora «più favorevoli» rispetto al passato.

 

L’ENI è sempre stata considerata come l’azienda petrolifera egemone nell’aerea, e qualcuno ha insinuato che il rovesciamento della Jamahiryia di Gheddafi nel 2011 sia stato, tra le altre cose, un modo di scalzare l’influenza radicata del colosso energetico fondato da Enrico Mattei nell’ex colonia italiana.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Mike Mozart via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Più popolari

Exit mobile version