Politica
Il Giappone rielegge Shigeru Ishiba
Lunedì il parlamento giapponese ha rieletto il primo ministro Shigeru Ishiba, dopo che la sua coalizione di governo ha subito la peggiore sconfitta in oltre un decennio, avendo perso la maggioranza parlamentare nelle elezioni anticipate della Camera bassa il mese scorso.
Ishiba, 67 anni, ha assunto la carica di primo ministro a partire da Fumio Kishida, che si è dimesso a settembre a causa di una serie di scandali che hanno minato la fiducia del pubblico nel Partito Liberal Democratico (LDP).
Pochi giorni dopo l’insediamento in ottobre, Ishida ha indetto elezioni anticipate per la camera bassa del parlamento nel tentativo di confermare il suo mandato. Invece di una posizione rafforzata, tuttavia, Ishiba ha dovuto affrontare una battuta d’arresto significativa poiché gli elettori, indignati per l’inflazione alle stelle e per uno scandalo sui fondi neri, hanno consegnato al blocco al potere la sua peggiore performance dal 2009.
Sostieni Renovatio 21
Il partito LDP di Ishiba e il suo partner di coalizione Komeito hanno perso la maggioranza che detenevano da tempo nella Camera bassa, composta da 465 seggi: il partito LDP è sceso da 247 a 191 seggi, mentre il Komeito ne ha persi otto, scendendo a 24.
Lunedì, in quello che è stato il primo ballottaggio parlamentare in 30 anni, Ishiba ha battuto il leader del Partito Democratico Yoshihiko Noda con 221 voti a 160.
Ishiba guiderà ora un governo di minoranza con un’opposizione incoraggiata. Ha già riconfermato la maggior parte dei suoi precedenti membri del gabinetto e ha sottolineato che l’obiettivo più importante è «assicurarsi che il Giappone sia una nazione pacifica e che i mezzi di sussistenza delle persone migliorino».
Negli ultimi anni, il partito LDP è stato al centro dell’attenzione a causa di scandali politici, tra cui i suoi legami con la controversa Chiesa dell’Unificazione del reverendo Moon e le accuse secondo cui i funzionari del partito avrebbero intascato milioni di dollari in donazioni.
Sotto la guida di Ishiba, il LDP aveva preso le distanze dai candidati macchiati dallo scandalo rifiutandosi di sostenerli. Tuttavia, è stato sottoposto a un esame più approfondito dopo le accuse secondo cui avrebbe comunque finanziato le sue sezioni regionali.
Ishiba è stato descritto dai media giapponesi come un politico «lupo solitario» con una «ventata testardaggine», cosa che gli è valsa sia nemici di alto livello che alleati di base.
Aiuta Renovatio 21
Il primo ministro anche chiesto al Giappone, un alleato chiave degli Stati Uniti nella regione, di guidare la creazione di una versione asiatica della NATO per contrastare le potenziali minacce provenienti da Cina e Corea del Nord.
Ishiba pare aver aperto a riforme economiche per il dialogo con le opposizioni.
Come riportato da Renovatio 21, l’Ishiba è un sostenitore del progetto per la cosiddetta «NATO asiatica» e un occasionale cosplayer, travestitosi in un momento drammatico da personaggio di Dragon Ball Z.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di 首相官邸ホームページ via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International