Senza categoria
Il fondatore ebreo di Google afferma che l’ONU è «chiaramente antisemita»
Il co-fondatore di Google Sergey Brin ha denunciato le Nazioni Unite come «apertamente antisemite» a seguito delle accuse alle aziende tecnologiche, tra cui Alphabet, di trarre profitto dalla guerra di Israele a Gaza. Lo riporta il Washington Post.
Il Brin ha rilasciato queste dichiarazioni durante un forum interno di Google DeepMind la scorsa settimana, secondo gli screenshot analizzati dal quotidiano, che ha riportato lo scambio di battute mercoledì.
La sua risposta è arrivata dopo una recente pubblicazione di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati, in cui si affermava che Google e la sua società madre Alphabet avevano fornito strumenti cloud e di intelligenza artificiale alle IDF durante la loro operazione a Gaza – azioni che il rapporto ha descritto come «un genocidio perpetrato da Israele».
«Con tutto il rispetto, usare il termine genocidio in relazione a Gaza è profondamente offensivo per molti ebrei che hanno subito veri e propri genocidi», ha scritto Brin, lui stesso ebreo. «Sarei anche cauto nel citare organizzazioni palesemente antisemite come l’ONU in relazione a queste questioni».
Il portavoce di Brin ha dichiarato al WaPo che i commenti sono stati fatti in risposta a un «report palesemente parziale e fuorviante». Google avrebbe rifiutato di commentare.
Sostieni Renovatio 21
Brin, nato a Mosca nel 1973, è emigrato negli Stati Uniti con la famiglia all’età di sei anni da una famiglia ebraica. Lui e il co-fondatore di Google Larry Page si sono ritirati dalle attività quotidiane nel 2019, sebbene il multimiliardario sia da allora tornato a impegnarsi nelle attività di Intelligenza Artificiale dell’azienda.
Secondo il WaPo, Google ha esteso il supporto dell’Intelligenza Artificiale all’esercito israeliano dopo l’attacco di Hamas dell’ottobre 2023. L’azienda e Amazon si erano precedentemente aggiudicate un contratto cloud da 1,2 miliardi di dollari con il governo israeliano nell’ambito del Progetto Nimbus.
Google ha dovuto affrontare crescenti critiche per il suo ruolo nel conflitto. A febbraio, ha rimosso dalle sue linee guida sull’Intelligenza Artificiale l’impegno a non sviluppare strumenti per armi o sorveglianza.
L’azienda è stata anche sottoposta a controlli per presunti pregiudizi politici. Funzionari russi l’hanno accusata di discriminare i media statali e di limitare l’accesso agli utenti. Dall’escalation del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022, il colosso tecnologico statunitense ha limitato gli strumenti di monetizzazione per le entità legate alla Russia e sospeso i pagamenti agli sviluppatori di app con conti bancari russi.
Il Brin ha con l’ex moglie Nicole Shanahan una bambina, che la donna ritiene sia divenuta autistica dopo la vaccinazione. La Shanahan, già candidata vicepresidente con Kennedy, è ora un’eroina del MAHA, battendosi su vaccini, salute e geoingegneria. La sua distanza dal Brin, e dal mondo della Silicon Valley con il suo aberrante conformismo transumanista, è stato raccontato in varie discussioni pubbliche.
La Shanahan, americana di origini cinesi ed irlandesi, ha dichiarato di essersi convertita all’ebraismo per sposare Brin. Mesi fa ha mostrato immagine del suo battesimo per immersione in una qualche denominazione cristiano-protestante statunitense.
I lettori di Renovatio 21 possono ricordare il Brin mentre discute a World Economic Forum di Davos con Klaus Schwab sulle tecnologie di controllo del cervello che possano leggere e determinare emozioni e pensieri degli esseri umani.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di World Economic Forum via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-SA 2.0
