Spirito
Il fallimento post-conciliare è sempre più evidente e ammesso
Due testimonianze provenienti da fonti molto diverse mettono in luce il disordine sempre più evidente, avviato dal Concilio Vaticano II, proseguito dalle riforme postconciliari, aggravato in particolare dal pontificato appena concluso e che può trovare soluzione solo attraverso un deciso ritorno alla Tradizione della Chiesa.
I numeri parlano da soli
Innanzitutto, un sacerdote che non è più impressionato dal Concilio Vaticano II non esita a elencare le cifre del fallimento postconciliare. Sul sito web in lingua spagnola Infocatolica, il 15 marzo, il sacerdote madrileno Jorge Guadalix ha scritto: «l’attesa per il Concilio Vaticano II era grande. Tutte le speranze vi erano riposte. Ma, diciamo la verità, qualcosa è andato storto».
«Abbiamo lavorato nella vigna del Signore con tutto l’entusiasmo del mondo, abbiamo assorbito la più furiosa teologia postconciliare, abbiamo dato la vita per la causa del Vangelo. È arrivata la primavera? Non ne sono convinto. Per niente convinto. Quest’anno ricorre il sessantesimo anniversario della sua chiusura».
Sostieni Renovatio 21
Sessant’anni dopo, qual è il risultato? Padre Guadalix risponde senza mezzi termini: «Finora ci siamo arrangiati… Ma i numeri parlano da soli. La massiccia secolarizzazione [riduzione allo stato laicale] di religiosi e sacerdoti, soprattutto negli anni ’70, ci ha spaventato. Il disastro del calo delle vocazioni al ministero sacerdotale e alla vita religiosa è stato camuffato da un’età media che, tuttavia, ha continuato ad aumentare, anno dopo anno e a un ritmo sempre più rapido».
«Le morti degli ultimi anni ci hanno portato a chiudere continuamente monasteri e a nascondere la carenza di sacerdoti distribuendo il numero di parrocchie, rimasto pressoché invariato, tra un numero molto esiguo di sacerdoti. Ci sono regioni in Spagna in cui un sacerdote è il parroco, responsabile di otto, dieci, venti, trenta parrocchie… o più».
«Forse domani saranno quaranta, se il collega più vicino muore. Ovviamente la vita sacramentale è impossibile ed è diventata un sostituto inadeguato nelle mani dei laici che fanno quello che possono con il poco che rimane ogni domenica».
Riguardo alle giovani generazioni, che rappresentano il futuro, l’osservazione è altrettanto schiacciante: «oltre il 50% dei giovani in Spagna si dichiara agnostico o ateo. Molti di loro, inoltre, sono studenti di scuole religiose, battezzati e hanno ricevuto la prima comunione. Meno della metà dei bambini nati è battezzata e i matrimoni religiosi raggiungono a malapena il 20%. Un altro dato che si può osservare in quasi tutte le parrocchie: le confessioni sono praticamente inesistenti».
«Mi diranno che il numero non conta, che è la qualità che conta. Ebbene, il numero è importante, e persino i conciliaristi più ferventi non credono nella qualità. Ma sono contenti perché la Chiesa è molto impegnata per la causa dei poveri. Il problema è che se si tratta solo di “solidarietà”, non ho bisogno della fede o della Chiesa per questo. Non ho bisogno di diventare prete o suora».
E conclude sul cosiddetto spirito conciliare «che nessuno è riuscito minimamente a spiegare, a cui si è aggiunto un evidente abbandono della disciplina ecclesiastica che ha permesso a ognuno, in nome della modernità e delle “buone vibrazioni”, di dire ciò che vuole, di celebrare come meglio crede e di vivere secondo la propria personale infallibilità. […] Qualcosa ci è sfuggito di mano».
Una cultura della cancellazione nella Chiesa
La seconda testimonianza è quella del celebre vaticanista – ora emerito – Sandro Magister, pubblicata sul suo blog Settimo Cielo il 27 marzo. In essa, egli denuncia l’allineamento delle autorità romane con l’ideologia dominante, in particolare con la «cultura della cancellazione» [cancel culture].
Ritiene che, come negli Stati Uniti con l’elezione di Donald Trump, questo compromesso rischia di provocare una «ribellione di massa», secondo il titolo del saggio del filosofo spagnolo José Ortega y Gasset, pubblicato nel 1930.
Così il giornalista italiano ha presentato la situazione della Chiesa alla fine del precedente pontificato: «non mancano allineamenti subalterni all’ideologia delle élite progressiste, sia pur contraddetti a parole o contrastati da estese ribellioni».
«Il via libera dato dalla Santa Sede alla fine del 2023 alla benedizione delle coppie omosessuali ha sollevato la protesta di tutte le conferenze episcopali dell’Africa nera, oltre che di porzioni significative delle Chiese di altri continenti». Il che, senza essere una «ribellione delle masse», resterà nella storia della Chiesa come una rivolta di portata del tutto inedita.
Altri segnali di compromesso ideologico osservati Sandro Magister: «nonostante papa Francesco più volte si sia pronunciato contro l’ideologia “gender”, resta il fatto che l’opinione pubblica lo percepisce molto più come inclusivo che escludente. La sua immagine è quella di un papa che apre le porte a “todos, todos, todos” e che si astiene da qualsiasi ammonimento o condanna, in nome del “chi sono io per giudicare?”».
«Inoltre, la visione profondamente antioccidentale di Francesco – ben ricostruita nel recente libro dello storico dell’America latina Loris Zanatta: Bergoglio. Una biografia politica [Editori Laterza, 2025, 320 p.] – lo rende sensibile alle tesi di quella “cancel culture” che vuole rimuovere interi secoli di storia, colpevolizzandoli in blocco».
«Anche i suoi feroci strali contro i tradizionalisti contribuiscono ad accrescere la sua immagine di iniziatore per la Chiesa di un nuovo corso immacolato, ostile a un passato oscuro di cui va chiesto solo perdono».
«Un clamoroso cedimento del papa alla “cancel culture” è avvenuto in occasione del suo viaggio in Canada nel luglio del 2022 [riguardo alle presunte fosse comuni di bambini indigeni abusati da chierici cattolici, di cui Francesco si è pentito e di cui un’indagine durata tre anni non ha trovato traccia]».
Aggiunge Sandro Magister: «un altro grave cedimento alla “cancel culture” lo si è visto all’opera nel sinodo dell’Amazzonia, nell’ottobre del 2019, anche questa volta contro il colonialismo di cui la Chiesa sarebbe complice».
Iscriviti al canale Telegram
«Per Francesco, infatti, una finalità di quel sinodo era di valorizzare le tribù dell’Amazzonia nella loro innocenza originaria, nel loro arcaico “buen vivir” in felice simbiosi tra gli uomini e la natura, prima che fosse snaturato e incattivito ad opera dei colonizzatori civili ed ecclesiali».
«Solo che questo paradisiaco “buen vivir” s’è scoperto che in alcune tribù è fatto tuttora anche di infanticidi e di morti inflitte ai vecchi, compiuti al fine dichiarato di garantire un equilibrio “nella dimensione della famiglia e nell’ampiezza dei gruppi” e di “non costringere lo spirito dei vecchi a stare incatenato al corpo, senza poter più spalmare i suoi benefici sul resto della famiglia”».
Tutti questi compromessi con lo spirito del mondo postmoderno, tutti questi allineamenti con il pensiero progressista dominante, un giorno dovranno essere ritrattati.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia