Armi biologiche

Il coronavirus nato nel laboratorio di Wuhan. Parla il dottor Tritto

Pubblicato

il

 

 

 

 

Due giorni fa il quotidiano La Verità ha intervistato il presidente della WABT, Giuseppe Tritto. La WABT, che sta per World Academy of BioMedical Technologies, è un ente che lavora in cooperazione con l’UNESCO.

 

Tritto, che sta uscendo ora con un libro di quasi 300 pagine sull’argomento virus di Wuhan – Cina COVID-19. La chimera che ha cambiato il mondo – ha idee piuttosto precise sugli inizi della pandemia. Idee che fino a qualche settimana fa era descritte come eretiche, ridicole, complottiste.

 

«L’origine naturale è molto improbabile: manca l’ospite intermedio tra pipistrello e pangolino. I cinesi però hanno imparato la ricombinazione. Che spiegherebbe molto di questo genoma», dice il professor Tritto.

«L’origine naturale è molto improbabile: manca l’ospite intermedio tra pipistrello e pangolino. I cinesi però hanno imparato la ricombinazione. Che spiegherebbe molto di questo genoma»

 

Da medico e ricercatore registro dei fatti e pongo domande. Rivendico di poter considerare che ci sono elementi, dal punto di vista scientifico, per domandarsi ancora se questo virus non sia frutto del lavoro di laboratorio anziché prodotto “naturale”».

 

Le sue posizioni sono state prontamente stigmatizzate e ridicolizzate da siti di debunking, dove chi vuole il professore – oppure un Nobel come Montagnier – smentire è magari un ragazzino stagista.

 

Tritto nell’intervista si dilunga a dimostrare come sia poco probabile un’evoluzione naturale del virus, dal pipistrello al pangolino (animali che non vivono insieme) all’ospite intermedio non ancora trovato.

 

È chiarissimo il dito puntato verso il famoso laboratorio BSL-4 presente a Wuhan.

 

«Bisogna tenere insieme due aspetti che emergono dagli studi pubblicati in questi anni: la storia del laboratorio cinese di Wuhan e le tecniche di ricombinazione genetica lì applicate»

«Bisogna tenere insieme due aspetti che emergono dagli studi pubblicati in questi anni: la storia del laboratorio cinese di Wuhan e le tecniche di ricombinazione genetica lì applicate. Innanzitutto i cinesi del laboratorio di Wuhan, che nasce nel 2005 dopo l’epidemia di SARS, hanno imparato le tecniche di ricombinazione dagli occidentali. Insieme ai francesi progettano di costruire un laboratorio cosiddetto P4, cioè di massimo livello di biosicurezza».

 

Alcuni nomi abbiamo imparato a conoscerli in questi mesi, come la dottoressa Shi Zheng Li, detta anche batwoman per la sua conoscenza in fatto di virologia dei chirotteri.

 

«Nel frattempo la professoressa Shi Zheng Li, incaricata dal governo di Pechino di studiare la Sars e dirigere il nuovo laboratorio, comincia a studiare tutti i coronavirus che hanno origine nei pipistrelli di quella zona della Cina».

Interessante poi vedere come il professor Tritto non nasconda anche qualche ditata di governi e scienziati occidentali.

 

Interessante poi vedere come il professor Tritto non nasconda anche qualche ditata di governi e scienziati occidentali.

 

«Con gli americani del professor Ralph Baric, considerato in ambito scientifico il guru dei coronavirus, i cinesi entrano poi in possesso di tecniche che permettono di cambiare delle parti del genoma del virus. Nel laboratorio di Wuhan, lavorando su SARS e gli pseudo tipi virali dell’Aids (estratti del virus HIV1) si fanno delle ricombinazioni. Progressivamente la Shi Zheng Li isola virus Sars di diverso tipo, più o meno compatibili per azione patogena sulle cellule umane, e ha la chance di lavorare anche sui pangolini infettati da coronavirus».

 

«La proteina Spike, che si attacca alla membrana cellulare dell’uomo, se nel virus del pipistrello aveva un’affinità intermedia, sostituito con quello del virus del pangolino arriva a un’affinità elevatissima per l’uomo»

Il pangolino, il cui ruolo fu ad un certo punto messo in dubbio nelle ricostruzioni dei giornali mainstream, nel racconto di Tritto riacquista la scena: alcuni pangolini «si ammalano e alcuni tessuti vengono inviati nei laboratori di riferimento, ovviamente anche a Wuhan».

 

Si tratta di indiscrezioni che circolavano ma mai dettagliate così in profondità.

 

«Si trovano così dei coronavirus letali per i pangolini e comincia l’attività di ricombinazione tra i SARS già isolati e clonati, scoprendo una cosa fondamentale: l’arpione del legame recettoriale, quel ricciolo che vediamo rappresentato nei coronavirus, la proteina Spike, che si attacca alla membrana cellulare dell’uomo, se nel virus del pipistrello aveva un’affinità intermedia, sostituito con quello del virus del pangolino arriva a un’affinità elevatissima per l’uomo».

 

«… una modifica che non esiste né nel virus del pipistrello, né in quello del pangolino e che, invece, è presente nell’HIV umano»

«Nasce così il primo SARS2, di cui vi sono ampie evidenze nelle pubblicazioni scientifiche. Ma ci si accorge anche, attenzione, che l’equilibrio di questa proteina Spike viene a essere un po’ compromesso dalla ricombinazione, quindi si fa un’ulteriore modifica sul cosiddetto sito furinico di membrana e intracellulare, una modifica che non esiste né nel virus del pipistrello, né in quello del pangolino e che, invece, è presente nell’HIV umano».

 

Parrebbe il discorso sull’HIV che fece, appunto, il suo scopritore, Luc Montagnier, che disse che il virus resposanbile dell’AIDS, per il cui studio ricevette il Nobel, pareva miscelato con il coronavirus.

 

Questa modifica della proteina Spike HIV, che non vi è nelle linee genetiche del virus né del chirottero o del pangolino, dice Tritto a La Verità, è ciò che lo spinge a porsi delle domande.

 

I cinesi «si sono sempre rifiutati di fornire i campioni reali e integrali di questi virus chimerici che poi addirittura sono stati dichiarati distrutti»

Tanto più che i cinesi, quelli celebrati da un partito di governo come salvatori invece che come untori, «si sono sempre rifiutati di fornire i campioni reali e integrali di questi virus chimerici che poi addirittura sono stati dichiarati distrutti».

 

La possibilità di avere un genoma intero per il virus d’origine avrebbe secondo Tritto una funzione non solo medica, ma politica, e geopolitica. I Paesi dispongono ora infatti solo di campioni del virus «localizzati», discendenti del virus originario sul quale gli scienziati dovrebbero basare il vaccino.

 

«Ci sono molteplici studi scientifici che parlano senza dubbio delle mutazioni del virus. Un recente studio indiano parla di undici varietà sulla variazione della proteina S Spike, per esempio. Abbiamo oggi diverse varianti del virus che si sono regionalizzate, quindi immaginiamo cosa significa questo rispetto alla produzione di un unico vaccino che possa risolvere universalmente il problema: semplicemente non è possibile».

Sarebbe necessario promuovere a livello internazionale una legislazione e una disciplina delle attività di ricerca svolte su agenti patogeni per l’uomo e sulle procedura di sicurezza e le attività svolte nei laboratori di massima sicurezza P4»

 

Concordiamo, infine, con l’appello lanciato dal professor Tritto: «sarebbe necessario promuovere a livello internazionale una legislazione e una disciplina delle attività di ricerca svolte su agenti patogeni per l’uomo e sulle procedura di sicurezza e le attività svolte nei laboratori di massima sicurezza P4».

 

Su questi laboratori, si allungano strane ombre transnazionali: «Quasi tutti i Paesi hanno aderito e ratificato la convenzione sulle armi biologiche, la Cina ha aderito, ma non ratificato l’accordo. Per essere classificato a un livello P4 per un laboratorio occorre il label dell’Oms, allora, domando, perché, nonostante la Cina non abbia ratificato l’accordo, l’Oms ha comunque concesso il livello P4 a Wuhan?»

 

 

PER APPROFONDIRE
Abbiamo parlato di

In affiliazione Amazon

Più popolari

Exit mobile version