Geopolitica

Il candidato presidenziale Ramaswamy vuole gli USA fuori dalla NATO

Pubblicato

il

Il candidato repubblicano alle presidenziali Vivek Ramaswamy ha segnalato che intende ritirare gli Stati Uniti dalla NATO qualora vincesse le elezioni del 2024. Lo riporta il sito Politico, citando fonti.

 

Secondo tre persone che hanno familiarità con il pensiero di Ramaswamy, egli ha fatto queste osservazioni in privato mentre parlava ai sostenitori. Pubblicamente, l’imprenditore americano di origine indiana ha descritto il potenziale ritiro di Washington dall’alleanza militare – nella quale svolge un ruolo di primo piano – come «un’idea ragionevole».

 

Tricia Mclaughlin, portavoce della campagna di Ramaswamy, non ha né confermato né smentito i piani riportati. Tuttavia, ha detto a Politico che il suo capo ha «serie preoccupazioni sul fatto che la maggior parte degli alleati della NATO non riesca a rispettare i propri impegni di investimento militare».

Sostieni Renovatio 21

Secondo Mclaughlin, il candidato presidenziale «crede inoltre che l’espansionismo della NATO post Guerra Fredda abbia aumentato inutilmente il rischio di un grave conflitto con la Russia».

 

Ramaswamy non gode di un alto livello di sostegno nemmeno tra i membri del suo stesso partito, rimanendo indietro rispetto ad altri candidati presidenziali repubblicani – in particolare il governatore della Florida Ron DeSantis e l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che è ampiamente considerato il favorito.

 

Tuttavia, Politico ha suggerito che Ramaswamy potrebbe potenzialmente unirsi all’amministrazione guidata da Trump, che si è posizionato come uno scettico della NATO, se tornasse alla Casa Bianca.

 

Numerosi resoconti dei media hanno suggerito che Trump abbia minacciato di ritirare il suo Paese dal blocco militare atlantico durante il suo primo mandato nel 2018, esortando allo stesso tempo gli alleati di Washington ad aumentare le spese per la difesa. L’attuale piattaforma elettorale del leader repubblicano è più vaga sulla questione, affermando: «dobbiamo completare il processo… di rivalutazione fondamentale dello scopo e della missione della NATO».

 

Tra le preoccupazioni diffuse in Europa secondo cui Trump potrebbe tentare di abbandonare gli impegni di Washington con la NATO, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden il mese scorso ha firmato un disegno di legge da 886 miliardi di dollari per finanziare il Pentagono che, tra le altre cose, richiederebbe l’approvazione del Congresso affinché il presidente degli Stati Uniti lasci l’alleanza.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, l’abbandono della NATO da parte degli USA in caso di vittoria di Trump è stato ipotizzato da vari soggetti, da politologi come da falchi neocon.

 

In un video pubblicato all’inizio del 2023, Trump ha attribuito il conflitto a «tutti i guerrafondai e i globalisti “America Last” nel Deep State, nel Pentagono, nel Dipartimento di Stato e nel complesso industriale della sicurezza nazionale», che secondo lui erano «ossessionati dallo spingere l’Ucraina verso la NATO». Nel filmato l’ex presidente attaccava frontalmente i neocon facendo pure esplicitamente il nome di Victoria Nuland, funzionaria del Dipartimento di Stato considerata pupara del conflitto ucraino

 

«In un secondo mandato Trump, penso che potrebbe benissimo ritirarsi dalla NATO», ha detto John Bolton, neocon licenziato da Trumo.

 

Come riportato da Renovatio 21, vi è una non trascurabile tradizione di politici e amministratori americani che nei decenni si sono opposti alla NATO considerandola dannosa se non pericolosa.

 

A tale linea di pensiero appartiene Donald Trump, che ha accusato personalmente i neocon di essere dietro alla catastrofe ucraina. Il Trump, NATO-scettico della prima ora, durante il suo mandato da presidente è arrivato ad avere incontri anche rudi con il segretario Stoltenberg.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

 

Più popolari

Exit mobile version