Geopolitica
Il Bundestag blocca la mozione per il comitato investigativo sul Nord Stream
La mozione presentata da Alternativa per la Germania (AfD) per la creazione di una commissione speciale per indagare sull’attacco al Nord Stream è stata bloccata oggi da tutti gli altri partiti del Bundestag.
Secondo i restanti partiti dell’arco costituzionale tedesco, quindi, si tratterebbe di una teoria del complotto, quindi sarebbe una mozione senza sostanza che, per soprammercato, interferirebbe con le indagini ufficiali, oltre che a dare il destro alla propaganda antiamericana di Vladimir Putin.
Particolarmente feroce nei 45 minuti di dibattito che hanno seguito la presentazione della mozione da parte del deputato dell’AfD Harald Weyel è stato il discorso del socialdemocratico Bengt Bergt, il quale ha affermato che nessuno ascolta il giornalista investigativo americano Seymour Hersh, il quale ha svelato la storia sul ruolo degli Stati Uniti nell’attacco – un atto di terrorismo internazionale contro, oltre che la Russia, la Germania, dipendente per quasi la metà del suo esoso fabbisogno energetico industriale dal gas russo. (Ricordiamo, en passant, che Hersh è un premio Pulitzer, e la sua carriera, dal massacro di My Lai in Vietnam in poi, è costellata di scoop clamorosi)
Il deputato ha altresì dichiarato che Putin era responsabile di aver intrapreso la «guerra energetica» contro la Germania, che l’AfD avrebbe dovuto piuttosto essere chiamato «PFD», acronimo per «amici di Putin in Germania», che l’AfD avrebbe dovuto condividere il letto con Sahra Wagenknecht del partito di sinistra Die Linke, uno dei i principali organizzatori della manifestazione per la pace del 25 febbraio a Berlino, che ha richiamato 50.000 persone, e che c’era un motivo giustificato per l’Agenzia per la protezione dello Stato BfV per tenere sotto sorveglianza l’AfD.
Come riportato da Renovatio 21, in Germania è stata proposta la confisca delle armi legalmente detenute dai sostenitori di AfD.
È stato riportato in questi giorni che nei sondaggi AfD avrebbe superato il partito dei Verdi, che de facto guida con piglio guerrafondaio il governo Scholz.
La mozione di AfD, tuttavia, ha sicuramente un merito: il riferimento alla campagna contro il Nord Stream iniziata con l’approvazione del Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act nel 2017. Cita in dettaglio le rivelazioni di Hersh dell’8 febbraio. Si chiede perché il governo di Berlino sia rimasto in silenzio per sei mesi dopo l’attacco esplosivo, forse come complice degli Stati Uniti e della NATO, e chiede perché il governo tedesco non abbia mostrato alcuna preoccupazione per la sovranità della Nazione.
Nell’introdurre la mozione, Weyel ha indicato la decisione di Charles de Gaulle del 1959 di sospendere il comando della NATO sulla Marina francese nel Mediterraneo e ha denunciato il rifiuto dell’attuale governo tedesco di costruire il Nord Stream come un esempio di autentica sovranità tedesca perseguita dall’ex cancelliere Gerhard Schröder contro gli avversari geopolitici in Occidente.
La commissione investigativa speciale non verrà creata, ma la questione e le molte domande senza risposta rimangono all’ordine del giorno e potrebbero, come ha avvertito Weyel, segnare la fine dell’attuale governo tedesco.
L’esito del dibattito era chiaro già da una settimana, cioè da quando il cancelliere Scholz, fischiettando, ha visitato Biden alla Casa Bianca, senza che venisse detta una parola sull’atto di guerra condotto dalla Casa Bianca contro la Germania e il suo popolo.
In molti ritengono che la farsa del governo ampel, il governo «semaforo» di socialisti, verdi e liberali, sia al termine. Il governo più a sinistra della storia tedesca è stato, grottescamente, il più incline alla guerra e alla sofferenza del popolo, impoverito e represso in modo mai visto prima.
Immagine di Scott via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)