Utero in affitto

Il boom degli uteri in affitto ucraini non si arresta

Pubblicato

il

L’industria della maternità surrogata in Ucraina è fiorente nonostante la guerra in corso. Lo riporta un recente servizio del quotidiano britannico Guardian.

 

Tuttavia, vari articoli di altre fonti hanno rivelato che l’industria è piena di corruzione e abusi, ma gode della protezione delle autorità di Kiev e Washington.

 

L’Ucraina è nota da tempo come una capitale dell’utero in affitto e della riproduzione artificiale annessa: secondo un dato mondiale, nel 2018 un quarto dei bambini nati da donne che affittano l’utero era nato in Ucraina.

 

Tale percentuale è probabilmente aumentata da quando Mosca ha vietato la pratica per le coppie straniere l’anno scorso, con i legislatori russi che citano la necessità di «prevenire la tratta dei nostri figli». Come riportato da Renovatio 21, anche la Georgia, un tempo meta promettente per la riproduzione via grembo surrogato, un mese fa ha messo al bando l’utero in affitto per gli stranieri.

 

I combattimenti in Ucraina non hanno attenuato la domanda, ha riferito il Guardian la settimana scorsa, osservando che più di 1.000 bambini sono nati nelle cliniche di maternità surrogata ucraine da quando la Russia ha lanciato la sua operazione militare lo scorso anno. La maggior parte dei clienti di queste cliniche, osserva il giornale, proveniva da Italia, Romania, Germania e Gran Bretagna. In particolare, è stato riportato come Londra abbia fornito visti alle affittartici di utero che avessero un contratto con «clienti» britannici.

 

Come riportato da Renovatio 21, per promuovere il fatto che l’industria della riproduzione artificiale con provette e uteri affittati andava avanti nonostante le bombe, sono stati fatti spot e video vari, in cui è possibile vedere i «prodotti» delle aziende in questione – ossia bambini neonati – protetti da uomini con kalashnikov che li trasportavano in giro per la città in stato di guerra.

 

 

Un video mostrava invece come tali «prodotti», pronti per essere consegnati ai loro committenti stranieri, fossero stati trasferiti in un apposito bunker a prova di guerra.

 

 

Le donne ucraine sono ben pagate, secondo quanto ha detto al Guardian un medico dell’agenzia, circa 22.000 dollari per portare a termine una gravidanza su committenza. Tuttavia negli ultimi anni è stato riportato che le surrogate sono spesso sottoposte a condizioni di vita spaventose durante la gravidanza.

 

Una donna ucraina ha detto ad Al Jazeera nel 2018 che l’azienda tedesca le aveva promesso un appartamento per tutta la durata, ma l’ha costretta a condividerlo con altre quattro donne incinte e a condividere un letto per sette mesi della sua gravidanza. Un’altra ha affermato che le donne che hanno lasciato il loro alloggio e non sono riuscite a rientrare prima del coprifuoco sarebbero state soggette a multe, così come le donne che hanno criticato l’azienda o hanno tentato di comunicare con i genitori stranieri.

 

«Siamo stati trattati come bestiame e derisi dai medici», aveva detto la donna che affittava l’utero. Un dottore a marzo avrebbe ammesso ad un’agenzia investigativa spagnola che la sua azienda cerca deliberatamente donne provenienti da aree più povere, poiché «logicamente devono provenire da luoghi più poveri rispetto ai nostri clienti», riporta RT.

 

«Non ho incontrato una sola donna con una buona situazione economica che abbia deciso di affrontare questo processo per gentilezza», aveva detto il medico.

 

«La principale preoccupazione dei sostenitori sul campo in Ucraina è che i legislatori e persino le testate giornalistiche non la considerino una violazione dei diritti umani», ha detto la ricercatrice dell’Università di Princeton Emma Lamberton al sito americano Grayzone, che ha pubblicato un rapporto schiacciante sull’industria questa settimana . «Un governo non vedrebbe mai le violazioni dei diritti umani come gli abusi sui minori come qualcosa che deve essere semplicemente regolamentato… dovrebbe invece essere messo al bando».

 

Alcuni legislatori ucraini hanno cercato di vietare la maternità surrogata. Viktoria Vahnier, membro del partito «Servo del popolo» del presidente Zelens’kyj, ha presentato l’anno scorso un disegno di legge che avrebbe limitato i servizi di maternità surrogata ai genitori ucraini, ma la misura è stata bocciata in parlamento.

 

Un’altra deputata ucraina, Oksana Bilozir, ha dichiarato nel 2018 alla trasmissione australiana ABC News che «gli affari e i loro lobbisti» impediscono ai legislatori di limitare la pratica.

 

L’ex procuratore generale ucraino Yuri Lutsenko ha affermato di aver ricevuto una «lista di intoccabili» dall’allora ambasciatore statunitense Maria Yovanovitch quando è entrato in carica nel 2016. Secondo Lutsenko, questa lista nominava una serie di potenti interessi che Washington non voleva che facesse indagare, scrive RT.

 

Tuttavia, Lutsenko ha posto agli arresti domiciliari il fondatore di BioTexCom Albert Tochilovsky nel 2018, poiché il suo ufficio ha indagato sulle accuse di frode e tratta di esseri umani contro l’azienda. Lutsenko è stato licenziato due anni dopo e da allora la sua indagine su BioTexCom è stata bloccata, secondo Grayzone.

 

In un’intervista del 2019 con il sito di notizie ucraino Delo, Tochilovsky ha spiegato che tenere le autorità di regolamentazione lontane dalle sue cliniche era una preoccupazione fondamentale. «La cosa più importante», aveva detto, «è proibire alle forze dell’ordine di interferire con il [nostro] lavoro».

 

Come riportato da Renovatio 21, Tochilovskyj è altresì un teorico dell’ectogenesi – cioè l’utero artificiale – che secondo lui soppianterà gli uteri in affitto, che sono attualmente il suo core business, tra 5 o 7 anni.

 

Nel 2021 è stato riportato che una clinica ucraina intendeva aprire alla possibilità di produrre bambini bioingegnerizzati.

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version