Senza categoria

I separatisti catalani perdono la maggioranza

Pubblicato

il

I partiti indipendentisti in Catalogna hanno perso la maggioranza parlamentare, con gli alleati socialisti del primo ministro spagnolo Pedro Sanchez che stanno emergendo come il partito più grande della regione.

 

Il Partito Socialista Catalano (PSC), partito gemello del Partito Socialista Operaio Spagnolo di Sanchez, ha vinto domenica 42 seggi su 135 alle elezioni regionali. Sebbene il partito non abbia raggiunto i 68 seggi necessari per ottenere la maggioranza assoluta, il risultato rappresenta un aumento significativo rispetto ai 31 seggi ottenuti nel 2021 e rende il PSC il più grande partito della regione.

 

Nonostante il separatista Insieme per la Catalogna (Junts per Catalunya) abbia ottenuto quattro seggi e sia arrivato secondo con 35, le perdite di altri partiti indipendentisti hanno fatto sì che il movimento separatista non goda più della maggioranza parlamentare. Esquerra Republicana de Catalunya (ERC, «Sinistra Repubblicana della Catalogna»), un partito indipendentista che guida il governo della regione dal 2021, ha perso 13 seggi per finire con 20, il calo più significativo di consensi per qualsiasi partito in competizione alle elezioni.

Sostieni Renovatio 21

È opinione diffusa che la posizione conciliante di Sanchez nei confronti dei separatisti abbia indebolito il movimento indipendentista. La più controversa delle sue politiche è una legge di amnistia approvata lo scorso anno, che una volta in vigore perdonerà centinaia di leader separatisti coinvolti nell’organizzazione di un referendum sull’indipendenza nel 2017.

 

L’approvazione della legge ha indignato i partiti di destra spagnoli e ha scatenato massicce proteste a Madrid.

 

Domenica sera, dopo lo spoglio dei voti, il leader del PSC Salvador Illa ha affermato che la vittoria del suo partito è il risultato delle «politiche attuate dal governo spagnolo e dal suo primo ministro, Pedro Sanchez».

 

Sebbene il referendum del 2017 sia passato a stragrande maggioranza, è stato dichiarato illegale dalla Corte costituzionale spagnuola. Il leader di Junt, Carles Puigdemont, è fuggito in Belgio dopo il fallito tentativo di indipendenza, schivando le accuse di ribellione, sedizione e uso improprio dei fondi pubblici. Le accuse di sedizione contro Puigdemont sono state ritirate lo scorso gennaio e il leader degli Junts dovrebbe tornare in Catalogna quando entrerà in vigore il disegno di legge sull’amnistia alla fine di questo mese.

 

Con Illa che ora cerca partner di coalizione, Puigdemont ha invitato la Sinistra Repubblicana Catalana a non unire le forze con il PSC. Ex alleato del leader dell’ERC Pere Aragones, Puigdemont ha detto domenica che «se Esquerra è disposto a ricostruire i ponti» e a costruire una coalizione di partiti indipendentisti per tenere il PSC fuori dal governo, «saremo disposti anche noi».

 

L’amnistia proposta per gli indipendentisti catalani ha generato manifestazioni di protesta di massa a Madrid, con i partiti della destra iberica che hanno gridato al golpe, con il premier Sanches (ora invischiato in speciose accuse contro la moglie) accusato di mercanteggiare l’integrità del Paese con un sostegno al governo da parte dei separatisti catalani.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Convergència Democràtica de Catalunya via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

 

 

Più popolari

Exit mobile version