Economia
I parlamentari olandesi lanciano l’allarme per l’aumento delle importazioni di gas russo
I membri del parlamento olandese si sono rivolti al ministro degli affari esteri per esprimere preoccupazione per la crescente dipendenza dell’UE dal gas russo.
In una lettera presentata all’inizio di questa settimana, i parlamentari hanno affermato che il gas naturale russo trasportato tramite gasdotto è più economico del gas naturale liquefatto, che viene trasportato nell’UE dagli Stati Uniti e da altri paesi, aggiungendo che ciò ostacola i progressi verso investimenti stabili in opzioni e infrastrutture più sostenibili come alternative al gas russo.
Prima dell’escalation del conflitto in Ucraina, le forniture annuali della Russia all’UE ammontavano a circa 155 miliardi di metri cubi (bcm), principalmente tramite gasdotti.
Iscriviti al canale Telegram
Gazprom, un tempo il principale fornitore di gas dell’UE, ha ridotto drasticamente le sue esportazioni verso il blocco nel 2022, in seguito al sabotaggio dei gasdotti Nord Stream. Il gasdotto Nord Stream 1, che scorre sotto il Mar Baltico e trasportava gas naturale dalla Russia all’UE, insieme al nuovo Nord Stream 2, sono stati rotti da esplosioni sottomarine nel settembre 2022, rendendoli inutilizzabili.
Le sanzioni relative all’Ucraina introdotte da Bruxelles contro la Russia non hanno finora preso di mira le forniture di gas tramite gasdotto, ma molti membri, tra cui Polonia, Bulgaria, Finlandia, Paesi Bassi e Danimarca, hanno interrotto volontariamente le loro importazioni. Tuttavia, diverse nazioni dell’UE, tra cui Austria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Italia, stanno ancora importando gas tramite gasdotto russo.
Mosca ha dirottato la maggior parte delle esportazioni di gas verso est, incrementando notevolmente le vendite alla Cina, che ha aumentato i suoi acquisti di gas dalla Russia tramite il gasdotto Power of Siberia a 22,7 miliardi di metri cubi, rispetto ai 15,4 miliardi di metri cubi del 2022.
Il rimanente transito di gas russo attraverso l’Ucraina e la Turchia ammonta attualmente a circa 15 miliardi di metri cubi all’anno.
L’accordo quinquennale tra Gazprom e un operatore ucraino scade alla fine del 2024. L’UE sta pianificando di eliminare completamente le importazioni di energia dal Paese entro il 2027.
La scorsa settimana, Reuters ha riferito, citando i dati del Gas Exporting Countries Forum, che le esportazioni di gas russo tramite gasdotto verso i Paesi dell’UE sono aumentate del 24% nella prima metà dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2023. Aumenti si erano registrati anche l’anno passato.
Sostieni Renovatio 21
All’inizio di questo mese, l’agenzia ha affermato che le forniture a giugno sono aumentate di quasi il 23% rispetto all’anno precedente.
Come riportato da Renovatio 21, l’UE il mese scorso ha approvato sanzioni sul GNL di Mosca. Mentre l’Europa va in difficoltà, la Cina completa gasdotti che portano la rotta delle materie prime verso Est e la Turchia si sta posizionando per divenire un hub degli idrocarburi dalla Federazione Russa.
La Spagna rimane attualmente uno dei principali importatori di gas russo.
Per costo e facilità di trasporto, per Paesi come l’Italia il gas russo rimane una risorsa insostituibile, checché ne dicano i politici asserviti alla sovrastruttura atlantico-americana.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa Bill Gates disse che l’Europa senza il gas russo rappresentava «un bene».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Envato