Spirito
I funerali di monsignor Williamson a Canterbury
Si sono tenuti ieri mercoledi 26 febbraio a Canterbury, nella contea inglese del Kent, i funerali di Sua Eccellenza monsignor Richard Nelson Williamson, il quale ha reso l’anima a Dio lo scorso 29 gennaio.
La lunga attesa delle esequie è dovuta ai tempi burocratici particolarmente lunghi in Inghilterra, ma anche alla difficoltà nel trovare un luogo adatto per l’evento storico e solenne: uno dei quattro vescovi consacrati da monsignor Marcel Lefebvre è venuto a mancare, facendo seguito alla scomparsa di monsignor Bernard Tissier de Mallerais, mancato nell’autunno scorso.
Le chiese, oggi più che mai, sono usurpate da chi non professa più la fede cattolica. Non si poteva dunque sperare nella possibilità di una celebrazione per i funerali di un vescovo quantomai importante per la galassia della tradizione, in una terra inglese sempre più protestantizzata anche nelle cattedrali cattoliche, mentre dell’anglicanesimo non resta praticamente più nulla.
La stessa splendida e maestosa cattedrale di Canterbury, un tempo cattolica, dove le reliquie di San Tommaso Becket, arcivescovo, furono distrutte dai protestanti, oggi è praticamente un museo (se non una location per i rave party: sì), il cui ingresso costa 20 sterline.
È stato quindi impossibile avere accesso ai luoghi di culto storici per un vescovo rimasto cattolico come Williamson. Ciononostante nulla ha potuto di celebrare un funerale solenne impeccabile.
In una grande sala nel centro della contea di Canterbury, sono avvenuti ieri mattina, alle ore 11:00 inglese (le 12:00 in Italia) i funerali di Sua Eccellenza.
Sostieni Renovatio 21
Ad officiare è stato Mons. Paul Morgan, l’ultimo vescovo consacrato da Williamson, e che a seguito della scomparsa di monsignore, risiederà a Broadstairs — storica residenza, a partire dal 2012 circa, di Mons. Williamson — per continuare ad occuparsi dell’apostolato inglese, ma anche in parte di quello francese.
Ad assistere e ad organizzare la liturgia erano presenti anche monsignor Giacomo Ballini, dall’Irlanda, monsignor Michal Stobnicki dalla Polonia, monsignor Tomas de Aquino, dal Brasile e monsignor Gerardo Zendejas, dall’America.
Numerosi sacerdoti da tutto il mondo, fra cui tre anche dall’Italia. Presenti due domenicani di Avrillé, insieme ad alcune suore, e altri religiosi e religiosi da più parti.
Oltre al clero e ai religiosi, più di duecentocinquanta fedeli presenti ad assistere alla Santa Messa pontificale da Requiem. Le esequie sono durate più di due ore: al termine del pontificale si è tenuta l’omelia pronunciata da monsignor Morgan, alla quale ha fatto seguito l’antico rito dell’assoluzione quintupla al feretro, con particolare preghiera di assoluzione recitate da tre vescovi e due sacerdoti, che aspergono e incensano la salma.
Un coro di fedeli ha accompagnato con i canti sacri tutto il rito.
Alla termine dell’assoluzione quintupla, ha tenuto un ricordo commemorativo Henri Williamson, fratello maggiore del vescovo inglese, presente insieme ad alcuni nipoti di monsignor Williamson.

Cristiano Lugli, il fratello maggiore di monsignor Williamson Henry, don Andrea Maccabiani
Al termine, il feretro di Sua Eccellenza è stato portato a Broadstairs per la sepoltura in un antico cimitero di origine benedettina, come era volontà del vescovo, accompagnato da un piccolo gruppo di sacerdoti e dai vescovi, in una circostanza più privata.
Come da tradizioni inglesi, per i presenti ai solenni funerali è stato offerto un rinfresco nelle sale circostanti.
In conclusione, si è trattato di un momento di grande commozione e raccoglimento, intorno al corpo di uno dei forse più importanti vescovi a cavallo dei millenni abbiano conosciuto, accompagnato già dal giorno precedente, alla sera, dall’Ufficio dei Defunti e della recita del santo rosario, a cui monsignore era tanto devoto.
Che la sua memoria e la sua opera possano restare vive nei nostri cuori, nella nostra Fede e nella speranza del veder presto rifiorire il Regno Sociale di Nostro Signore Gesù Cristo e della Sua Santa Chiesa Cattolica, come monsignor Williamson ha sempre insegnato con fermezza.
Renovatio 21 informa che è stato ripreso tutto il funerale da alcuni incaricati, e sarà disponibile a Dio piacendo fra circa dieci giorni. Non appena disponibile, faremo avere il link per poter rivedere le esequie di Sua Eccellenza.
Cristiano Lugli
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21