Geopolitica
I BRICS annunciano l’espansione con sei nuovi membri
Il BRICS si allarga, ufficialmente, introducendo nel consesso nuovi Paese dall’Africa, dall’Asia e dall’America.
In una conferenza stampa tenutasi questa mattina presto a Johannesburg, alla quale hanno partecipato quattro leader dei paesi BRICS: il presidente cinese Xi Jinping, Lula da Silva del Brasile, il primo ministro indiano Narendra Modi, il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa e il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, Modi ha annunciato che i leader dei cinque Paesi membri hanno concordato all’unanimità di accogliere sei nuove Nazioni che diventeranno membri a pieno titolo dei BRICS: Argentina, Egitto, Arabia Saudita, Etiopia, Iran ed Emirati Arabi Uniti (EAU). La loro adesione entrerà in vigore il 1° gennaio 2024.
In particolare, Modi e Xi sono stati visti chiacchierare mentre entravano insieme nella stanza e avevano un breve incontro bilaterale a margine del vertice. Nelle sue osservazioni, Modi ha annunciato che il gruppo ha concordato «i principi guida, gli standard, i criteri e le procedure per l’espansione dei BRICS» e ha sottolineato che la modernizzazione e l’espansione dei BRICS dovrebbero servire da modello per tutte le istituzioni globali che hanno bisogno di riformare in tempi che cambiano.
L’India ha sempre favorito l’espansione dei BRICS, ha affermato, sottolineando che questa nuova espansione fornirà energia e direzione al gruppo. Dopo aver dato il benvenuto ai sei nuovi membri, ha aggiunto che per gli altri paesi che hanno espresso interesse ad aderire ai BRICS, l’India lavorerà per costruire un consenso in modo che queste nazioni possano partecipare ai BRICS «come Paesi partner», cosa che sarà discussa al il prossimo vertice dei BRICS a Kazan, in Russia, nell’ottobre 2024.
Xi Jinping ha detto ai giornalisti che i cinque membri «hanno concordato all’unanimità» di invitare le sei nuove nazioni ad aderire, e ha definito l’espansione «storica», poiché mostra la determinazione dei BRICS a perseguire «unità e cooperazione» con il più ampio Sud del mondo.
L’espansione rappresenta un nuovo punto di partenza per la cooperazione BRICS, ha affermato. Porterà «nuovo vigore» al meccanismo di cooperazione dei BRICS e rafforzerà ulteriormente il movimento verso la pace e lo sviluppo nel mondo. «Finché lavoriamo insieme», ha aggiunto, «c’è molto che la cooperazione BRICS può ottenere, e il futuro sarà luminoso».
In una dichiarazione rilasciata dalla presidenza egiziana, il presidente Abdel Fattah el-Sisi ha affermato: «Apprezziamo la fiducia accordataci da tutti gli Stati membri del blocco [BRICS], con i quali condividiamo solidi legami, e attendiamo con impazienza una fruttuosa collaborazione con loro nel prossimo periodo, così come con i Paesi invitati». Ciò avviene allo scopo di raggiungere gli obiettivi del gruppo di rafforzare la cooperazione economica tra gli Stati membri, ha affermato, aggiungendo che il gruppo intende sostenere la voce delle nazioni del Sud nell’affrontare diverse questioni di sviluppo in un modo che supporti i diritti e gli interessi dei Paesi in via di sviluppo.
Il presidente emiratino Mohammed bin Zayed ha twittato che «Rispettiamo la visione della leadership dei BRICS e apprezziamo l’inclusione degli Emirati Arabi Uniti come membro di questo importante gruppo. Attendiamo con impazienza un impegno continuo di cooperazione per la prosperità, la dignità e il beneficio di tutte le nazioni e le persone in tutto il mondo».
Il primo ministro Abiy Ahmed ha salutato quello che ha definito «un grande momento» per il suo Paese. “L’Etiopia è pronta a cooperare con tutti per un ordine globale inclusivo e prospero”, ha twittato Abiy.
Il presidente Ebrahim Raisi, a Johannesburg, ha definito «encomiabile» la decisione di espandere i BRICS e ha affermato che l’adesione dell’Iran avrà vantaggi «che faranno la storia». «I BRICS possono aiutare a risolvere i problemi della comunità internazionale”, ha rimarcato, sottolineando che “la fiducia globale nell’efficacia dei BRICS è in aumento». Inoltre, «la Repubblica Islamica dell’Iran sostiene con grande risolutezza gli sforzi riusciti dei BRICS in linea con la de-dollarizzazione delle interazioni commerciali ed economiche tra i membri e anche utilizzando le valute locali».
Il ministro degli Esteri saudita, il principe Faisal bin Farhan, ha dichiarato da Johannesburg che «non vediamo l’ora di sviluppare questa cooperazione per creare nuove opportunità di sviluppo ed economiche ed elevare le nostre relazioni al livello desiderato». Secondo Al Jazeera, il principe ha detto al canale saudita Al Arabiya che il Regno ha accolto con favore l’invito ma avrebbe rivisto i dettagli per prendere una «decisione appropriata» prima della data del 1° gennaio per l’adesione.
In un messaggio alla Nazione questa mattina, il presidente Alberto Fernández ha sottolineato che l’appartenenza ai BRICS «ci rafforza» e «apre un nuovo scenario per l’Argentina». Adesso «saremo protagonisti di un destino comune in un blocco che rappresenta oltre il 40% della popolazione mondiale. Continueremo a rafforzare relazioni fruttuose, autonome e diversificate con le altre nazioni del mondo», poiché «i BRICS rappresentano per l’Argentina una nuova opportunità. … Proiettare una nazione pacifica, amichevole, realistica e dignitosa verso il mondo è al centro della nostra politica estera», ha affermato, riportato dalla testata di Buenos Aires Página 12.
Come riportato da Renovatio 21, oltre ai nuovi membri, anche Bolivia e Algeria aveva detto di voler divenire parte dei BRICS. Il Messico, per bocca del presidente Andres Manuel Lopez Obrador (AMLO) due settimane fa ha dichiarato invece che il suo Paese non intende entrare nei BRICS.
L’ingresso dell’Arabia Saudita in un blocco dove sono presenti Russia e Cina, è un dato che indica un cambiamento di portata storica, in quanto l’Arabia Saudita, o meglio, la Casa dei Saud, è un alleato di ferro degli USA dai tempi del patto stipulato tra re Abdulaziz ibn Saud e Franklin Delano Roosevelt sul Lago Amaro, che garantiva la protezione della famiglia reale in cambio dell’uso del dollaro negli scambi internazionali di petrolio (il celebre petrodollaro).
Quale possa essere, a questo punto, la reazione degli USA – che hanno tranquillamente fischiettato, ad esempio, sul fatto che 15 dei 19 dirottatori dell’11 settembre fossero sauditi… – di fronte a tale trasformazione è tutto da vedere.
Come riportato da Renovatio 21, i rapporti tra l’uomo forte di Riyadh Mohammed bin Salman e Biden sono pessimi; i sauditi si sono fatti guidare dai cinesi nella pace con l’Iran e hanno ripetuto che sono pronti a vendere il greggio in yuan, cosa ribadita pubblicamente perfino durante l’ultimo World Economic Forum di Davos.
Come reagirà Washington?
O meglio: c’è a Washington qualcuno che ha ancora una mente sufficientemente lucida per capire cosa sta succedendo?
Immagine di Press Information Bureau / Prime Minister’s Office via Wikimedia pubblicata su licenza Government Open Data License – India (GODL)