Misteri
«Gola profonda» della Boeing trovato morto
Un ex dipendente della Boeing è stato trovato morto negli Stati Uniti pochi giorni prima che testimoniasse in una causa contro il colosso aerospaziale.
Gli standard di produzione della Boeing negli Stati Uniti e nel mondo sono stati recentemente sottoposti a un maggiore controllo a seguito di un’esplosione in volo su uno dei loro aerei a gennaio.
John Barnett, un ex responsabile della qualità della Boeing di 62 anni, è stato trovato morto nella sua auto, presumibilmente per una ferita autoinflitta, nel parcheggio di un hotel, sette anni dopo essersi ritirato da una carriera di 32 anni con il gruppo.
Il coroner locale della contea di Charleston ha confermato la morte di Barnett ed è in corso un’indagine della polizia.
Nel 2019 Barnett aveva dichiarato alla BBC di aver visto i dipendenti Boeing spinti a montare deliberatamente parti di basso standard negli aerei per far fronte all’aumento della domanda, affermando inoltre o di aver scoperto problemi con i sistemi di ossigeno nel 2016 durante il suo periodo come responsabile della qualità, in cui fino a un quarto delle maschere respiratorie non si sono attivate correttamente durante i test degli scenari di emergenza.
La mancata osservanza delle procedure in fabbrica ha portato alla scomparsa di alcuni componenti, a volte con parti non conformi prelevate dai contenitori dei rottami e montate sugli aerei sulla linea di produzione per evitare ritardi, ha detto alla news corporation.
Sostieni Renovatio 21
Secondo Barnett, i suoi reclami alla direzione non hanno portato all’adozione di alcuna azione. Boeing ha negato le affermazioni dell’informatore, ammettendo che alcune bombole di ossigeno erano difettose, ma sostenendo che nessuna di esse era installata sul loro aereo.
Le revisioni del 2017 da parte della Federal Aviation Administration (FAA) hanno rilevato che 53 parti non conformi non sono state registrate in fabbrica.
Dopo il suo pensionamento nel 2017, Barnett ha intrapreso una lunga azione legale contro il suo ex datore di lavoro, accusando l’azienda di denigrare il suo carattere e di ostacolare la sua carriera a causa delle questioni su cui aveva attirato l’attenzione – accuse che Boeing ha negato.
Un audit della FAA su Boeing e Spirit AeroSystems, innescato dall’incidente della porta del 737 MAX-9 di gennaio e pubblicato lunedì scorso, «ha identificato problemi di non conformità nel controllo del processo di produzione di Boeing, nella movimentazione e nello stoccaggio delle parti e nel controllo del prodotto».
Nel marzo 2019, un Boeing 737 MAX appartenente all’Ethiopian Airlines si è schiantato subito dopo il decollo, uccidendo tutti i 157 passeggeri e l’equipaggio. L’incidente è avvenuto cinque mesi dopo l’incidente del 737 MAX della Lion Air in Indonesia che ha ucciso tutte le 189 persone a bordo. Le tragedie portarono alla messa a terra per 20 mesi della linea di aerei 737 MAX della compagnia.
In rete abbondano speculazioni e battute per cui la «gola profonda» dell’aerospazio avrebbe subito un «trattamento Clinton», un riferimento al cosiddetto «Clinton Body Count», controversa lista di persone collegate in qualche modo all’ex coppia presidenziale poi trovate morte.
Come nota prosaicamente l’imprenditore finnico-tedesco-neozelandese Kimdotcom: «Le persone che assemblano gli aeroplani Boeing non consiglierebbero di usarli. Goditi il tuo prossimo volo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21