Nucleare

Gli USA mettono sul piatto 30 miliardi per il sostegno al programma nucleare iraniano. Emerge il disegno di pace di Trump?

Pubblicato

il

In una svolta inaspettata, in seguito alle dichiarazioni di Trump di ieri che suggerivano che un nuovo accordo sul nucleare iraniano potrebbe non essere nemmeno necessario (considerata la narrativa secondo cui il suo uranio arricchito e la sua capacità nucleare sono stati completamente distrutti), la Casa Bianca sarebbe già in trattative per un accordo che allenti le sanzioni all’Iran e aiuti potenzialmente la Repubblica Islamica a costruire un programma nucleare per la produzione di energia civile, ma soprattutto senza arricchimento interno.

 

«L’amministrazione Trump ha discusso la possibilità di aiutare l’Iran ad accedere a una somma pari a 30 miliardi di dollari per costruire un programma nucleare per la produzione di energia civile, allentando le sanzioni e liberando miliardi di dollari in fondi iraniani vincolati, il tutto nell’ambito di un tentativo sempre più intenso di riportare Teheran al tavolo delle trattative, hanno affermato quattro fonti a conoscenza della questione», afferma un nuovo reportage della CNN di giovedì.

 

«I principali attori degli Stati Uniti e del Medio Oriente hanno parlato con gli iraniani dietro le quinte, anche nel mezzo della raffica di attacchi militari in Iran e Israele nelle ultime due settimane, hanno affermato le fonti», prosegue la CNN. «Queste discussioni sono proseguite questa settimana dopo la conclusione di un accordo di cessate il fuoco, hanno affermato le fonti».

Sostieni Renovatio 21

Il canale di notizie americano afferma che sono in discussione diverse proposte iniziali, ma tutte basate su un punto chiave non negoziabile: l’Iran deve interrompere completamente l’arricchimento dell’uranio. Tuttavia, questa è una linea rossa a cui Teheran ha insistito di non cedere, per una questione di sovranità nazionale.

 

«Tra i termini in discussione, non precedentemente riportati, c’è un investimento stimato di 20-30 miliardi di dollari in un nuovo programma nucleare iraniano non arricchito, che verrebbe utilizzato per scopi energetici civili, hanno riferito alla CNN funzionari dell’amministrazione Trump e fonti a conoscenza della proposta. Un funzionario ha insistito sul fatto che i fondi non arriverebbero direttamente dagli Stati Uniti, che preferiscono che siano i partner arabi a pagare il conto. Gli investimenti negli impianti nucleari iraniani sono stati discussi nei precedenti round di colloqui sul nucleare negli ultimi mesi».

 

«Gli Stati Uniti sono disposti a guidare questi colloqui», ha dichiarato una fonte dell’amministrazione Trump. «E qualcuno dovrà pagare per la realizzazione del programma nucleare, ma non ci assumeremo questo impegno». I partner arabi sarebbero pressati a pagare il conto, sottolinea il rapporto, anche in un momento in cui si registra una nuova spinta ad ampliare gli Accordi di Abramo.

 

La conferenza stampa della Casa Bianca tenuta dalla portavoce Karoline Leavitt giovedì pomeriggio ha lasciato intendere l’accuratezza del rapporto della CNN.

 


Aiuta Renovatio 21

Se tale disegno corrispondesse a verità saremo davanti all’esecuzione di un sofisticatissimo programma diplomatico e geopolitico di ampio respiro, che Trump ha supportato persino con un bombardamento (!) forse persino concordato con Teheran.

 

Non è ancora stato dimostrato che la capacità di sviluppo nucleare dell’Iran sia stata realmente distrutta e bloccata, nonostante le affermazioni della Casa Bianca, con la stampa contraria al presidente a dire – usando la formula classica di Netanyahu – che il programma nucleare iraniano sarebbe stato ritardato solo «di settimane».

 

Tuttavia, è davvero sorprendente sapere che gli Stati Uniti potrebbero prendere in considerazione un metodo di assistenza a Teheran basato su un «programma di energia nucleare veramente pacifico».

 

La Casa Bianca non ha smentito la CNN, ma potrebbe farlo in ogni momento. Il risultato non cambia: essenzialmente Trump usa minacce e bombe come armi negoziali per un fine ultimo, che è la pace mondiale. Qualcosa che, ha dichiarato, vorrebbe fosse la sua eredità storica.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

 

 

Più popolari

Exit mobile version