Nucleare

Gli USA effettuano un’esplosione sotterranea in un sito di test nucleari

Pubblicato

il

Gli Stati Uniti hanno condotto un’esplosione sotterranea in un poligono di test nucleari in Nevada.  L’esperimento avvenuto mercoledì presso il sito di sicurezza nazionale del Nevada (NNSS) ha coinvolto “alti esplosivi chimici e traccianti radioattivi», si legge in una dichiarazione della National Nuclear Security Administration (NNSA) del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti.

 

«Questi esperimenti fanno avanzare i nostri sforzi per sviluppare nuove tecnologie a sostegno degli obiettivi di non proliferazione nucleare degli Stati Uniti», ha affermato Corey Hinderstein, vice amministratore della NNSA per la non proliferazione nucleare della difesa. «Contribuiranno a ridurre le minacce nucleari globali migliorando il rilevamento dei test esplosivi nucleari sotterranei».

 

Diversi laboratori statunitensi hanno raccolto dati utilizzando vari tipi di sensori, che «aiuteranno a convalidare nuovi modelli predittivi di esplosione e algoritmi di rilevamento», aggiunge il comunicato stampa.

 

Per coincidenza, riporta RT, l’esperimento statunitense ha avuto luogo poche ore dopo che la Duma di Stato, la camera bassa del Parlamento russo, ha approvato un disegno di legge sul ritiro della ratifica del Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT) del 1996. La mossa ha lo scopo di raggiungere la parità con gli Stati Uniti, che non hanno ratificato l’accordo internazionale.

 

Mikhail Ulyanov, l’inviato russo presso l’ONU a Vienna, ha ribadito l’impegno di Mosca a mantenere una moratoria non ufficiale sui test una volta finalizzato il ritiro dal CTBT, a meno che non venga forzata la mano.

Sostieni Renovatio 21

«Mai dire mai. I test possono riprendere in determinate circostanze. Credo che un simile sviluppo sarebbe negativo per il mondo moderno e per il mantenimento della stabilità», ha affermato Ulyanov in un’intervista ai media russi. «Abbiamo già abbastanza turbolenze nelle relazioni internazionali e non vorremmo che si aggiungesse un altro fattore potente».

 

Il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che se gli Stati Uniti riprenderanno i test nucleari, cosa che ritiene possa fare come parte della modernizzazione del loro arsenale, Mosca seguirà l’esempio.

 

Nessuna delle due nazioni ha condotto test nucleari dall’inizio degli anni ’90. L’ultimo test di Mosca risale al 1990, prima del crollo dell’URSS.

 

Il primo test sotterraneo ebbe luogo nel 1951. Ulteriori test portarono presto gli scienziati a concludere che, nonostante le considerazioni ambientali e diplomatiche, i test sotterranei avevano un valore scientifico di gran lunga maggiore rispetto a tutte le altre forme di test. Questa comprensione influenzò fortemente i governi delle prime tre potenze nucleari che firmarono il Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari (LTBT) nel 1963, che vietava tutti i test nucleari ad eccezione di quelli eseguiti sottoterra.

 

Da allora fino alla firma del Trattato sulla messa al bando totale dei test nucleari nel 1996, la maggior parte dei test nucleari sono stati eseguiti sottoterra, il che ha impedito che ulteriori ricadute nucleari entrassero nell’atmosfera.

 

Oltre alle viscere del pianeta, esperimenti atomici durante il primo segmento della Guerra Fredda venivano condotti anche fuori dall’atmosfera.

 

Il Trattato dello Spazio Esterno (OST) del 1967, siglato da USA e URSS, vieta espressamente ai Paesi di utilizzare «armi nucleari o qualsiasi altro tipo di arma di distruzione di massa».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

 

 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Più popolari

Exit mobile version