Militaria
Gli USA continuano a fornire bombe e bombardieri a Israele
Negli ultimi giorni l’amministrazione Biden ha autorizzato il trasferimento di miliardi di dollari in bombe e aerei da combattimento a Israele, nonostante le preoccupazioni che, per lo meno in superficie, Washington nutrirebbe circa un’offensiva militare anticipata a Rafah, dove sono ammassati fino a 1,5 milioni di palestinesi. Lo riporta un articolo del Washington Post, che cita fonti anonime.
I nuovi pacchetti di fornitura di armi includono più di 1.800 bombe MK84 da 2.000 libbre e 500 bombe MK82 da 500 libbre, secondo funzionari del Pentagono e del Dipartimento di Stato che hanno familiarità con la questione.
Le bombe da 2.000 libbre sono state collegate a precedenti eventi di vittime di massa durante la campagna militare israeliana a Gaza.
Lo sviluppo sottolinea che, mentre sono emerse evidenti spaccature tra Stati Uniti e Israele sulla condotta della guerra, l’amministrazione Biden considera vietati i trasferimenti di armi quando si considera come influenzare le azioni del primo ministro Benjamin Netanyahu, afferma il WaPo.
«Abbiamo continuato a sostenere il diritto di Israele a difendersi», ha detto un funzionario della Casa Bianca. «Il condizionamento degli aiuti non è stata la nostra politica».
I trasferimenti, che includono anche 25 caccia stealth F-35, si basano su autorizzazioni risalenti ad anni fa ma non ancora eseguite, per cui non è stata necessaria alcuna notifica al Congresso, secondo fonti del giornale della capitale statunitense.
Alla domanda sui trasferimenti, un funzionario del Dipartimento di Stato ha affermato che «l’adempimento di un’autorizzazione contenuta in una notifica al Congresso può comportare dozzine di singoli casi di vendite militari straniere nel corso del ciclo di vita decennale della notifica al Congresso».
«Per una questione pratica, i grandi appalti, come ad esempio il programma israeliano F-35, sono spesso suddivisi in diversi casi nel corso di molti anni», ha aggiunto il funzionario.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi mesi gli USA hanno comunque fornito ad Israele bombe anti-bunker BLU-109.
A novembre era emerso che la Casa Bianca avrebbe chiesto la rimozione di tutte le restrizioni sull’accesso di Israele alle armi e alle munizioni presenti nelle scorte di armi statunitensi immagazzinate nello stesso Stato Ebraico.
Questo fa parte di un deposito di armi chiamato War Reserve Stockpile Allies-Israel, o WRSA-I, che è un sistema creato per trattenere armi americane nella regione in caso di guerra nel settore. Il deposito segreto in Israele sarebbe il più grande esistente. La richiesta è stata inclusa nella richiesta di bilancio supplementare della Casa Bianca, inviata al Senato il 20 ottobre, quindi non si tratta di una richiesta avanzata di recente, ma di una richiesta iniziata ad inizio conflitto, a circa due settimane dal massacro del 7 ottobre.
Le ulteriori indiscrezioni sul flusso continuo di armamenti ricevuti dallo Stato Ebraico da parte della superpotenza americana arrivano dopo che la stampa ha raccolto le confidenze di funzionari israeliani che affermano come gli USA stiano cercando di detronizzare il premier israeliano Beniamino Netanyahu.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia