Militaria
Gli Stati Uniti considerano «basi mobili» per la guerra nel Pacifico
Un appaltatore militare americano vuole riutilizzare le piattaforme petrolifere inutilizzate come basi mobili che aiuterebbero a rifornire le navi della Marina americana nel Pacifico e ad ospitare lanciatori di missili. Lo riporta RT.
Gibbs & Cox, una filiale di architettura navale di Leidos, ha presentato il concetto di Mobile Defense/Depot Platform (MODEP) alla mostra Sea Air Space 2024 a Washington, DC all’inizio di questo mese.
«Il nostro obiettivo qui è trovare una soluzione per risolvere il difficile problema dei problemi di capacità nel Pacifico occidentale. Perché non abbastanza cellule, non abbastanza missili, non abbastanza possono mantenere quelle navi in posizione avanzata», ha detto a Naval News Dave Zook, architetto di soluzioni e responsabile del dipartimento dei sistemi di combattimento di Gibbs & Cox.
Sostieni Renovatio 21
Il concetto MODEP si riferisce a «una grande base isola galleggiante» in grado di posizionarsi «a una distanza ideale dalla riva» e di operare in modo indipendente per quasi sei mesi. Sarebbe configurato per una funzione di rifornimento o per il lancio di missili.
La Marina americana attualmente non ha la capacità di ricaricare i suoi lanciamissili in mare. La fornitura MODEP risolverebbe questo problema disponendo di due gru capaci di sollevare 100 tonnellate ciascuna.
La versione della base missilistica potrebbe contenere fino a 512 celle missilistiche del sistema di lancio verticale (VLS) o fino a 100 nuovi lanciamissili di grandi dimensioni (LML). Il concetto inoltre «riduce i rischi e i costi associati ai sistemi di difesa terrestre», hanno affermato anche Leidos e Gibbs & Cox. Il Giappone ha preso in considerazione l’utilizzo di piattaforme petrolifere convertite come alternativa al suo programma di difesa missilistico Aegis Ashore cancellato.
Entrambe le varianti potrebbero viaggiare a velocità di 5-8 nodi per coprire circa 200 miglia nautiche al giorno e mantenere la stabilità anche in onde alte fino a 20 metri.
Il concetto prevede che il MODEP abbia un’autonomia di 4.000 miglia nautiche senza rifornimento, generi tra 6 e 20 megawatt di potenza, contenga fino a 8,7 milioni di litri di carburante e ospiti un’officina di manutenzione e riparazione per navi da guerra.
La parte migliore, secondo Gibbs & Cox, è che ci sono fino a sei piattaforme petrolifere commerciali che potrebbero essere convertite ad uso militare a un costo relativamente basso a causa di un “eccesso di offerta nel mercato petrolifero”. Le piattaforme potrebbero essere pronte entro appena due anni, ha affermato la società.
Né il Pentagono né la Marina hanno commentato ufficialmente la proposta.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube