Terrorismo

Giornali britannici elogiano i «jihadisti favorevoli alla diversità»

Pubblicato

il

Le forze jihadiste siriane che hanno recentemente guidato l’assalto a sorpresa alla città di Aleppo potrebbero essere più abili dell’attuale regime nel governare il popolo e proteggere le minoranze. Lo scrive un articolo del quotidiano britannico Telegraph.

 

La rubrica riporta la campagna di pubbliche relazioni di Hayat Tahrir al-Sham (HTS), il gruppo terroristico di Idlib precedentemente noto come affiliato di Al-Qaeda Jabhat al-Nusra, e del suo attuale leader Abu Mohammad al-Jolani. La scorsa settimana, ha condotto un’offensiva militare contro le forze governative siriane e, insieme a gruppi militanti alleati, è riuscito a invadere Aleppo.

 

L’autore, Aaron Zelin, ricercatore presso il Washington Institute for Near East Policy, un think tank filo-israeliano, sostiene che, nonostante le origini e la natura autoritaria di HTS, potrebbe rivelarsi «pronto a governare e anche a combattere».

Sostieni Renovatio 21

Il Jolani, che ha una taglia di 10 milioni di dollari USA sulla sua testa, ha fatto una serie di osservazioni per «assicurarsi che nessuno molesti o danneggi la comunità cristiana o curda» a Idlib, ha detto Zelin. In una delle sue dichiarazioni ha usato la frase «la diversità è una forza», una frase che ritiene «più evocativa dei dipartimenti delle risorse umane occidentali che dei signori della guerra jihadisti», ha affermato il ricercatore statunitense. Il gruppo terrorista HTS ha definito Aleppo «un luogo di incontro di civiltà con diversità culturale e religiosa per tutti i siriani», si legge nell’articolo.

 

Lo Zelin ha riconosciuto che il messaggio potrebbe essere solo una campagna di pubbliche relazioni, ma ha detto anche che l’opposizione del gruppo terroristico al governo del presidente Bashar Assad lo rende attraente per alcune persone in Occidente. Ma altri funzionari hanno citato la regola dei proxy secondo cui «il nemico del mio nemico può ancora essere mio nemico».

 

La Siria è stata gettata in una guerra prolungata nel 2011, quando vari gruppi antigovernativi hanno cercato di rovesciare il governo di Assad. Le forze jihadiste, in particolare quelle che impiegavano combattenti stranieri e ricevevano assistenza militare dall’estero, sono emerse come attori dominanti tra l’opposizione. Nel frattempo, gli Stati Uniti e altre nazioni occidentali, che chiedevano che «Assad se ne andasse», hanno affermato che i «ribelli moderati» avrebbero potuto alla fine prevalere nel conflitto.

 

La Russia è intervenuta nelle ostilità nel 2015, prestando la sua potenza aerea a Damasco. Il governo siriano ha ripristinato il controllo sulla maggior parte del paese, ma alcuni luoghi, tra cui la provincia di Idlib vicino al confine turco, rimangono fuori dalla sua portata.

 

Israele ha accusato Damasco di aver fornito copertura all’Iran per condurre attività militari sul suolo siriano, anche fornendo armi al gruppo militante Hezbollah con sede in Libano.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’esercito israeliano conduce regolarmente attacchi aerei in Siria.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screemshot da YouTube

 

 

Più popolari

Exit mobile version