Militaria
Generale tedesco: l’Occidente dell’escalation contro la Russia fino al «punto di non ritorno»
Il generale tedesco Harald Kujat (in pensione), ex ispettore capo della Bundeswehr (2000-2002) e presidente del Comitato militare della NATO (2002-2005), che continua a essere uno dei principali critici delle strategie di escalation occidentali, ha messo in guardia contro la consegna di estese armi occidentali all’Ucraina e il loro rilascio per usarle contro posizioni militari nel cuore della Russia.
In un’intervista con la Neue Osnabrücker Zeitung, il generale Kujat ha dichiarato: «Se le armi a lungo raggio vengono consegnate adesso, allora la capacità dell’Ucraina di attaccare obiettivi che sono di importanza esistenziale per la Russia aumenterà – e con ciò la minaccia che questa guerra si diffonda. Ecco perché possiamo solo mettere in guardia da ciò».
Kujat ha accusato l’Ucraina di cercare di «trascinare anche l’Occidente in questa guerra».
Aiuta Renovatio 21
Gli attacchi ucraini alle infrastrutture militari nel cuore della Russia rappresentavano un «rischio enorme», poiché l’attacco al sistema di allarme russo (che non aveva alcun ruolo nell’apparente difesa dell’Ucraina contro la Russia) faceva parte dell’«equilibrio strategico-nucleare delle due superpotenze nucleari», cioè Russia e Stati Uniti, ha dichiarato Kujat al quotidiano Osnabrück.
L’Occidente deve stare attento a non oltrepassare continuamente «nuove linee rosse» e raggiungere infine un «punto di non ritorno».
Come riportato da Renovatio 21, il Kujat, rispettato ex presidente del Comitato militare della NATO (2002-2005) ed ex capo di stato maggiore della Bundeswehr (2000-2005), a maggio aveva espresso il suo disappunto in un’intervista del 2 maggio pubblicata su Preußische Allgemeine Zeitung riguardo al fatto che il cancelliere Olaf Scholz, durante il suo viaggio in Cina dal 16 al 18 aprile, non ha sostenuto il piano di pace cinese in Ucraina del 24 febbraio 2023.
«Il tempo sta finendo. Una catastrofica sconfitta militare per l’Ucraina può essere evitata solo se le ostilità cessano al più presto possibile e se si avviano negoziati di pace tra i due Stati belligeranti. Chiunque voglia salvare l’Ucraina deve intraprendere questa strada con risolutezza e fermezza» aveva dichiarato il generale germanico.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa in un’intervista del 21 marzo alla radio Berlino-Brandeburgo (RBB), il generale tedesco aveva definito un’«assoluta assurdità» l’idea che l’Ucraina sarebbe in grado, solo con più munizioni, di respingere le truppe di Mosca, aggiungendo per soprammercato che le forze armate russe sono «più forti che negli anni ’80».
Sostieni Renovatio 21
La scorsa estate il generale aveva messo in guardia dalla minaccia di guerra se la Germania dovesse soccombere alle pressioni NATO e consegnare missili da crociera Taurus all’Ucraina.
Come riportato da Renovatio 21, il nome del generale Kujat appariva in un appello di inizio anno da parte di generali tedeschi che si opponevano alla fornitura di carrarmati Leopard all’Ucraina.
Kujat è stato ispettore generale della Bundeswehr nel 2000-2002 e ha concluso la sua carriera militare come presidente del comitato militare della NATO nel 2002-2005.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia