Militaria

Generale dell’aeronautica si lamenta: USA in carenza di munizioni e logistica

Pubblicato

il

Il generale James Hecker, comandante delle forze aeree statunitensi in Europa, ha avvertito senza mezzi termini in una conferenza dei capi aerei a Londra ieri che gli Stati Uniti sono a corto non solo di tutti i tipi di munizioni, ma anche dei mezzi per consegnarle.

 

«Se guardi agli Stati Uniti stessi – e non parliamo solo delle munizioni che abbiamo recentemente dato via all’Ucraina – ma siamo a circa la metà del numero di squadroni di caccia che avevamo quando abbiamo fatto Desert Storm», Hecker ha detto riferendosi alla prima guerra in Iraq, indicando un simile calo della forza dei combattenti per il Regno Unito, riportato dalla newsletter di Breaking Defense il 12 luglio.

 

«Quindi non abbiamo quasi quello che avevamo nel pieno della Guerra Fredda» è l’amara considerazione del generale USA.

 

«Ora aggiungete che stiamo regalando molte munizioni agli ucraini – il che penso sia esattamente quello che dobbiamo fare – ma ora stiamo scendendo pericolosamente in basso e talvolta, in alcuni casi anche troppo in basso, che non ne ho abbastanza. E dobbiamo coinvolgere l’industria per aiutarci in modo che possiamo farlo andare avanti».

 

Tutte le nazioni della NATO «devono iniziare, perché siamo terribilmente al di sotto di dove dobbiamo essere. E probabilmente non migliorerà – beh, non è a breve termine – ma dobbiamo assicurarci che a lungo termine abbiamo la base industriale che può aumentare ciò che abbiamo».

 

Parte del piano occidentale, a quanto si disse all’inizio del conflitto, era creare l’esaustione della filiera industriale-militare russa, rendendola incapace di star dietro alla domanda di armi e munizioni del fronte. Si è visto che è accaduto l’esatto contrario, con l’organizzazione della produzione bellica russa programmata per lavorare senza sesta adempiendo ai suoi compiti.

 

Lo stesso non può dirsi delle Nazioni occidentali.

 

La Germania, è stato detto, in caso di guerra avrebbe munizioni per un paio di giorni. Eppure due mesi fa ha donato alle forze Ucraine, dove allignano certi simboli cari alla Berlino di un tempo, 2,7 miliardi di euro in armamenti.

 

Anche l’Italia ha i suoi problemi in fatto di scorte militari, se è vero che i missili antiaerei SAMP-T che Washington ha insistito che donassimo a Kiev hanno tempi di sostituzione lunghissima: parliamo di anni.

 

«Tutto questo distacco dalla realtà da parte dei leader dei paesi membri della NATO non rende la NATO globale meno pericolosa, ma esattamente l’opposto» scrive EIRN.

 

Di fatto, l’unica munizione che ha ancora la scorta piena, inutilizzata e non ancora trasferita a Kiev e quella più tremenda e indicibile: parliamo delle migliaia di testate atomiche a disposizione di Washington e in misura minore dei suoi alleati NATO.

 

 

 

 

 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version