Spirito

Francia, i monaci cistercensi lasciano Notre-Dame d’Oelenberg

Pubblicato

il

L’8 giugno 2024, i monaci cistercensi dell’abbazia di Notre Dame d’Oelenberg a Reiningue (Alto Reno), hanno lasciato definitivamente il loro monastero, come avevano annunciato sul sito web dell’abbazia. A partire da quella data, specificano, «la messa si terrà ogni domenica nella cripta», che è «aperta dal lunedì al sabato».

 

Il mulino che produce la farina Oelenberg e il negozio del monastero continuano le loro attività grazie a un team di dipendenti in loco.

 

La diocesi di Strasburgo ha pubblicato il 28 maggio un comunicato stampa di Dom Samuel Lauras, abate del monastero ceco di Nový Dvůr e commissario monastico di Oelenberg. «Già da due anni», indica, «i monaci di Oelenberg riflettono sul loro futuro, poiché l’invecchiamento dei monaci e le dimissioni per età del loro abate, Dom Dominique-Marie Schoch [nel 2017], non consentono più loro di condurre la vita monastica a Oelenberg conformemente alla Regola di San Benedetto, in condizioni adatte alla formazione dei giovani fratelli e materialmente soddisfacenti».

 

«L’Ordine cistercense della stretta osservanza [trappisti] e la diocesi di Strasburgo hanno costruito relazioni di fiducia per trovare buone soluzioni a questa situazione, tanto per i monaci quanto per coloro che sono legati alla loro presenza in Alsazia», prosegue Dom Samuel.

Iscriviti al canale Telegram

«La secolarizzazione che i cristiani stanno affrontando coraggiosamente in Europa sta indebolendo i monasteri e non è possibile sperare nell’aiuto di altre comunità. È stato dato un po’ di tempo ai monaci per discernere liberamente cosa Dio si aspetta da loro», spiega Dom Samuel.

 

«Dopo un ritiro di due mesi in diversi monasteri dell’Ordine fino alla domenica di Pentecoste del 2024, hanno deciso di unirsi a queste comunità per prendere in considerazione l’idea di stabilirsi lì in modo permanente, al fine di unire le loro forze a quelle dei loro fratelli di Timadeuc, Acey, Mont des Cats e Scourmont [Belgio]».

 

«L’Ordine cistercense della stretta osservanza e la diocesi stanno ora preparando un futuro cristiano sul sito del monastero», conclude laconicamente il comunicato stampa.

 

«Nel 1046, Heilwige de Dabo [Heilwig di Dabo], contessa di Eguisheim e madre di papa Leone IX, fondò un priorato di canonici regolari di Sant’Agostino sulla collina (Berg) lungo un ruscello (Oelen) […] Nel 1049, lo stesso papa San Leone IX consacrò la cappella”, spiega il sito web del monastero. Lo stesso papa vi depose anche le reliquie di san Romano, martire».

 

Il sito web continua: «Durante la Rivoluzione, gli edifici dell’abbazia furono confiscati e venduti a un industriale di Mulhouse». I monaci dell’Ordine Cistercense della Stretta Osservanza vi si stabilirono nel 1825.

 

«All’inizio del XX secolo, l’abbazia contava 200 monaci: 80 preti e 120 fratelli laici», specifica il sito web dell’abbazia. Nel 2023, ne erano rimasti solo dieci, tra cui due ultraottantenni e quattro fratelli in formazione, con 25.000 metri quadrati di edifici da mantenere.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di heihel via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0

Più popolari

Exit mobile version